Maggio è il mese delle mamme per antonomasia: i bambini scrivono le letterine, fanno i lavoretti a scuola e imparano poesie per festeggiare le loro mamme che con amore si prendono cura di loro. Noi...
continuaVi siete mai chiesti cosa protegge un individuo da un destino segnato? Proviamo a spiegarci meglio. Spesso pensiamo che un figlio di genitori separati, da adulto non riuscirà a costruire una relazione coniugale stabile, o...
continuaQuesto mese noi del centro antiviolenza, che di solito celebriamo le ricorrenze legate al mondo femminile con convegni, mostre e quant’altro, ci siamo allineate al movimento nazionale “Non una di meno” promosso dai Centri Antiviolenza...
continuaQuesto mese affronteremo un argomento molto frequente durante i colloqui che si svolgono nei centri antiviolenza, anche e soprattutto presso il nostro sportello “Rinascita Donna”. Abbiamo già parlato di violenza psicologica ma in questa sede...
continuaLa rubrica di Rinascita Donna non può non cominciare l’anno nuovo se non dando spazio ai numerosi femminicidi che hanno “macchiato” il 2016, 116 per la precisione stando al Rapporto dell’Eures, l’Istituto di ricerche economiche...
continuaOgni due giorni in Italia una donna viene uccisa. I dati Eures ci indicano che, nel nostro Paese, dal 1 gennaio al 31 ottobre sono stati compiuti 116 femminicidi. Nella maggior parte dei casi le...
continuaL’11 ottobre ricorre la Giornata Mondiale delle bambine e delle ragazze, fortemente voluta dall’Onu, per puntare ancora una volta i riflettori sui diritti negati a tante minorenni nel mondo ancora oggi: violenze, abusi e discriminazioni a cui...
continuaLa rubrica dello staff Lu.C.A.Do torna a settembre con un articolo dedicato alla condizione di alcune donne nella cultura albanese, una cultura che affonda le sue radici nel Kanun, un codice consuetudinario che definisce i...
continuaQuesto mese, la Rubrica Lu.C.A.Do. presenta e invita, chiunque lo desideri, a partecipare all’ Evento di Arte Postale intitolato “Cogli un’OpportunitArt”. Ma andiamo per ordine. Che cos’è cogli un’opportunitart? “Cogli un’OpportunitArt” è il leitmotiv dell’evento...
continuaQuesto mese la rubrica di Lu.C.A.Do. torna a parlarvi di relazioni violente che si basano su un’asimmetria di potere tra i sessi rafforzata dagli stereotipi che relegano la donna quasi esclusivamente ad un ruolo tradizionale...
continua#quellocheleparolenondiconono #quandoilmostrononènellefiabe #illinguaggiosegretodeibambini Nel mese in cui si celebra la Giornata Mondiale del Disegno (27 Aprile), istituita dal Consiglio Internazionale di Associazioni di Graphic Design nel 1963, la rubrica Lu.C.A.Do. affronta il tema della violenza...
continuaL’articolo del mese di marzo della Rubrica Lu.C.A.Do. non poteva che trattare la festa della donna. Spesso questo mese è l’occasione per molte associazioni di organizzare numerose iniziative a favore delle donne per sensibilizzare la...
continuaLa rubrica “Rinascita donna” dedica il mese di febbraio al bullismo e al cyberbullismo, temi molto dibattuti nelle aule scolastiche ma molto spesso affrontati anche nei luoghi di istruzione informale, come le parrocchie e...
continuaQuesto mese la rubrica “Rinascita donna” affronta il tema dell’abolizione della “Politica del figlio unico” in Cina di cui, già da diversi mesi, tutti i mass media diffondono notizia. Un tema “politico” ma anche un...
continuaL’appuntamento di questo mese con la rubrica “Rinascita Donna” sarà incentrato sulla presentazione delle varie forme di violenza che possono verificarsi all’interno di una relazione, non per forza di natura sentimentale; va detto però che il...
continuaYour account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?