Ecco l’elenco degli studenti premiati e segnalati dalla giuria nel corso della cerimonia di premiazione della XIV edizione del Concorso “Una poesia per la pace” svoltasi il 23 marzo 2019 nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo “Bozzini-Fasani” di...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaSono più che concrete le speranze di una riapertura del Tribunale di Lucera. Qui di seguito il comunicato diramato dal “Comitato di Coordinamento Nazionale per la Giustizia di Prossimità” presieduto dal lucerino Avv. Pippo Agnusdei....
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continuaSi è tenuto venerdì 8 marzo presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Foggia il seminario di aggiornamento professionale sul “Processo Tributario”. L’evento – a cui hanno preso parte l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli...
continuaLa stagione “Fatti ad Arte”, terza edizione della rassegna Musicalis Daunia, sarà inaugurata il 17 marzo da un concerto di eccezionale prestigio. Sul palco del Teatro Garibaldi di Lucera si esibiranno due tra i migliori...
continuaUn weekend di escursioni sui Monti Dauni con la sezione locale del Club Alpino Italiano. Ferdinando Lelario: “Orgogliosi di partecipare a un’iniziativa così importante”. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il “Cammina CAI 2019”...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaLUCERA (FG) – “La musica, come la vita, si può fare in solo modo: insieme!”. È con questo messaggio che anche quest’anno il Carnevale torna a far tappa a Lucera. Martedì 5 marzo è attesa...
continuaLa GSS società multiutility leader della security si occupa di impiantistica, manutenzione e vigilanza per espansione territoriale ricerca le seguenti figure: – N. 01 Ingegnere Informatico; – N. 01 Ingegnere Elettrico/Elettronico; – N. 06 Manutentori...
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continuaIl 1 Marzo 2019 alle ore 18:00 presso il Teatro Garibaldi di Lucera sarà presentato il libro “Oltre il terrorismo: soluzioni alla minaccia del secolo” di Mario Mori. Ufficiale nel controspionaggio del SID italiano durante...
continuaL’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’ UNESCO “Federico II” di Lucera e la Pro Loco comunale, con il sostegno della Fondazione dei Monti...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaLUCERA – Tutto pronto per Musicalis Daunia 2019, progetto che rientra nella XXXVI stagione concertistica degli Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera, organizzato in collaborazione con L’Opera Bvs di Foggia. Il titolo della nuova...
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continuaNuova presentazione per il libro “N’atu penzìr” di Gabriele Patruno, una raccolta di pensieri in vernacolo lucerino (con traduzione) il cui ricavato sarà devoluto, come nelle precedenti occasioni, in beneficienza. Il progetto rientra nella serie...
continuaCari amici, abbiamo il piacere di invitarVi alla VII edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata” in programma a Lucera venerdì 15 febbraio 2019. Due gli appuntamenti che caratterizzeranno il tradizionale...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaSi avvicina la nuova edizione della Giornata di raccolta del farmaco, l’iniziativa solidale organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico, che si terrà il prossimo 9 febbraio, quando nelle migliaia di farmacie che aderiscono alla Grf su tutto...
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 162 A Lucera...
continuaUna poesia di Gabriele Patruno, per il giorno della memoria. Il giorno della memoria, per non dimenticare la Shoah dei nazisti… intanto si guarda dall’altra parte di Saydnaya per non vedere quelli di Assad in...
continuaEra il 27 gennaio del 2001, quando venendo al mondo ci avete donato la gioia più grande della nostra vita. Da allora, tra tante gioie, soddisfazioni e sacrifici, sono passati 18 anni. Vogliamo augurarvi che...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 158 A Lucera...
continuaPiccole grandi eccellenze lucerine. Presso il Duomo Vecchio di Brescia, nell’ambito della tradizionale mostra di presepi del Movimento cristiano lavoratori, è esposto il Presepe realizzato da una signora lucerina di Brescia, Antonietta Di Matteo Amodeo,...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaGabriele Patruno presenta il suo nuovo libro “N’atu penzìr“, una raccolta di pensieri in vernacolo lucerino (con traduzione) il cui ricavato sarà devoluto, come nelle precedenti occasioni, in beneficienza. Il progetto rientra nella serie di...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaPer il suo ultimo appuntamento Musicalis Daunia porta sul palco del Teatro Garibaldi di Lucera la stella americana del violoncello Andres Diaz. Il musicista di origini cilene suonerà per il pubblico italiano sabato 15 dicembre,...
continuaEntro gennaio 2019 giungerà il momento in cui ogni ragazzo dovrà scegliere il percorso di studi da affrontare dopo il conseguimento del diploma della scuola secondaria di I grado. Questa scelta è molto importante poiché...
continuaSi terrà in tre serate la proiezione del film “Il segreto del Boss 3” presso il Cinema dell’Opera di Lucera. A comunicarlo Pasquale Iannuzzi (produttore, attore e regista): “Il film sarà proiettato il 28 (tre...
continuaDopo il successo del suo primo libro “La Tac dell’anima” e di alcuni scritti inediti ad un concorso letterario di Milano, Gabriele Patruno annuncia un nuovo libro il cui ricavato sarà devoluto, come nelle precedenti...
continuaLino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini. Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città. Qui di...
continuaIl Gruppo Teatrale “Amici dell’Arte” rappresenterà questo fine settimana presso il Teatro dell’Opera di Lucera la commedia in vernacolo “U battezz di Toruccio” di Germano Benincaso. Tomasino, nel ruolo di protagonista della commedia, è combattuto...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continuaYour account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?