“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Il dialetto in generale,...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 219 A Lucera...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Anche nel dialetto lucerino...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 218 A Lucera...
continuaIl Comune di Lucera, per tutelare le categorie più vulnerabili durante questa emergenza sanitaria e limitarne le uscite dalla propria abitazione, attiva il servizio gratuito di consegna a domicilio della spesa e dei farmaci. Il...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Anche nel dialetto lucerino...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 217 A Lucera...
continuaI beneficiari di Reddito di Cittadinanza residenti nel Comune di Lucera potranno essere impiegati in attività di sostegno ai Servizi Amministrativi dell’Ente Comunale. E’ quanto ha stabilito la deliberazione della Giunta Municipale n.41 del 1...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Anche nel dialetto lucerino...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 216 A Lucera...
continuaPasquale Iannuzzi e la sua Svevia Production annunciano l’inizio delle riprese del nuovo film comico che sarà girato a Lucera: “Sarà Luere? Ije Nen Ce Crede” (Sarà Vero ?…Io Non Ci Credo). Le riprese partiranno...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. I dialetti, come tutte...
continuaDurante il progetto ancora in corso d’opera, nato in simbiosi dallo scrivente Giuseppe Toziano e il Rotaract di Lucera, inerente la mappatura dell’edicole votive della città di Lucera, un angolo in particolare della città mi...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 215 A Lucera...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Ci sono espressioni, esclamazioni...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 214 A Lucera...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Il meteo ha sempre...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 213 A Lucera...
continuaUna buona notizia per il Castello di Lucera e la Fortezza Svevo Angioina. Sono in arrivo 252mila euro adeguamento e miglioramento della fruibilità, accoglienza e informazione turistica del Castello e della Fortezza Svevo Angioina. Il...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Nella società moderna ormai,...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 212 A Lucera...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Il dialetto lucerino ha...
continuaL’Art & Music Event rappresentata da Antonio Colatruglio con la collaborazione della Caritas Diocesana di Lucera e la Sezione Avis presentano – “UN NATALE SOLIDALE“. Mai come in questo momento così particolare dovuto al diffondersi...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 211 A Lucera...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Per conoscere la filosofia...
continuaUn nuovo libro di Lino Zicca. Storia del Pci di Lucera. La storia del Partito comunista italiano, resosi autonomo nel 1921 con la scissione di Livorno dal più antico Partito socialista italiano, si svolge ininterrotta...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. DIALETTANDO 210 A Lucera...
continuaCon l’approssimarsi della ricorrenza del centenario della nascita del Partito comunista italiano (21 gennaio 1921), si moltiplicano gli studi che affrontano le vicende storiche di quello che è stato il più grande partito comunista dell’Occidente...
continuaDa Venerdì 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e fino al 27 novembre, torna ‘In Farmacia per i bambini’, l’iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la sensibilizzazione dei diritti...
continuaIl Rotaract Club di Lucera, oltre a sostenere iniziative umanitarie, promuove la valorizzazione del territorio e la conoscenza attraverso l’informazione. È nato, da un’idea e con l’essenziale collaborazione di Giuseppe Toziano, un progetto volto a...
continuaI proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia...
continua“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera. Ci sono parole del...
continuaYour account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?