7.8 C
Lucera
18 Aprile 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 165 – Modi di dire Lucerini

realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 165

A Lucera non si dice “Pretende sempre di fare troppe cose insieme ” ma si dice
– “VÁCE TRUUÁNNE SÈMBE CÁCCHE, PISSCE E MBÚNBE

A Lucera non si dice “L’hanno allevato con tutti gli agi per farlo vivere comodamente “ ma si dice
– “L’ANNE CRESSCIÚTE ND’A VAMMÁCE, E CI’ANNE MÌSSE ‘A PÁGGHJA SÒTTE

A Lucera non si dice ” È una donna pacchiana, truccata e vestita in modo ridicolo” ma si dice – “ASSEMÈGGHJE ‘A PÚPE SÓPE U’ LÍTTE

A Lucera non si dice “Dite addio ai vostri soldi, ormai quello è in stato di insolvenza“ ma si dice
– “SE FRÈCHE CHI AVÁNZE, QUILLE SCKISCKÙ NEN PÁGHE CCHJÙ

A Lucera non si dice ” Non è andata per il verso giusto” ma si dice
– “È FRECÁTE PÀMBENE, M’È CCADÚTE ‘NA CAVEDÁRE D’ACQUA VELLÚTE NGÚLLE

A Lucera non si dice ” L’ha sedotta, ha fatto i suoi comodi, ma poi è stato costretto a sposarla“ ma si dice
– “PRÌME SE LE FUJÍTE, SE N’È VVÍSTE DE BBÈNE, MA PO’ CI’À MÌSSE U NÓRE MBÁCCE

A Lucera non si dice “Non fare del bene se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine” ma si dice
– “FFÀ BBÈNE A PÚRCE CHE TE UNGE‘U MÚSSE

A Lucera non si dice “Fai ciò per cui sei portato perché ti basterà per andare avanti “ ma si dice
– “ ‘FÀ L’ARTE CHE SÁJE FFÀ SI NEN T’ARRECCHISSCE ALMÉNE ÀJE DA CAMBÁ

A Lucera non si dice “Perché gli proibisci di fare o dire ciò che vorrebbe? “ ma si dice
– “PECCH’È MÌSSE ‘A VUCÍLLE DIND‘A CANGIÓLE?

A Lucera non si dice “Non me ne importa niente delle chiacchiere altrui!“ ma si dice
A SENDÈNZE PETETÁRE CCOGGHJE MBÁCCE A LU PANÁRE

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

Potrebbero Interessarti

Relazione conclusiva indagine ambientale: A Lucera c’è una buona “qualità dell’aria”

redazione

I “cicce cutte”: storia, tradizioni e ricetta

Lucia Ianigro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “PANECÚTTE E ACQUASALE, MÌNE ‘NGÚRPE CHE NEN FANNE MMALE”

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “I RECCHJETÈLLE” poesia di Francesco Paolo D’Apollo

redazione

Ordinazione episcopale di Monsignor Ciro Fanelli vescovo eletto della diocesi lucana di Melfi-Rapolla-Venosa

redazione

“U mbranate se mbrogghe ndi pele”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni