13.9 C
Lucera
29 Marzo 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A GATTA CENERENDULE… “

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ ‘A GATTA CENERENDULE ‘



cenerentolaCenerentola
è una fiaba popolare originaria probabilmente della Cina, o secondo altri dell’antico Egitto.

In Italia la prima versione scritta della fiaba è quella di Giambattista Basile e fu pubblicata in napoletano nel 1634 con il titolo “La gatta cennerentola”.

Lo scrittore Charles Perrault pubblicò nel 1680, con il nome “Cendrillon”, una versione della favola del Basile depurata degli aspetti aspri e crudi.

Un’altra versione della favola del Basile fu pubblicata dai fratelli Grimm nel 1812 con il titolo di “Aschenputtel”.

Mia nonna materna (negli anni ’50) ci raccontava questa favola nella versione di Basile, più o meno così.

Ce stéve ‘na vóte nu prìngepe ca ére rumaste vìdeve angóre ggiovene ca tenéve ‘na figghje ca vuléve bbène assaje de nóme Zezolle.

U padre p’ésse avéve fatte chiamà vune di majestre cchjù canussciute de tutte u régne ca se chiamave Carmosine e ca paréve ‘na fèmmene pacenziose e bbòne de córe.

Mò’, u prìngepe, a nu cèrte mumènde; se nnammuraje de ‘na fèmmene ngazzose e granezzose, e s’a spusaje.

Sta matréje maltrattave Zezolle e ‘a crijature, che s’ére stangate de sti maltrattamìnde, jìje a recorre d’a majéstre Carmosine.

A majéstre pe luuàrese da nanze ‘a matréje de Zezolle, decije a crijature c’avév’accide quella nfamóne e ce decije cum’avéva ffà..

Zezolle ci’avéva cercà nu vécchje vestìte ca stéve nda cassce ‘i panne e tramènde ‘a matréje cercave u vestìte, ‘a crijature avéva fà calà u cuuirchje sóp’a cape e accussì accedéve.

Zezolle facìje cùm’avéve ditte ‘a majéstre e u padre addevendaje n’ata vóte vìdeve.

Passate u lutte, Zezolle cundunuuave a ddì o padre de spusà ‘a majéstre Carmosine e quiste dall’e dalle se facìje capace.

U jùrne d’u matremoneje, Zezolle vedìje nu palumme janghe sóp’o bbalucungìne ca decije: “Quanne tìne nu vulìje, mannel’addummannà o palumme ‘i fate nda l’isule de Sardégne, ca subbete t’arrive”.

Mò’, Carmosine dope u matremoneje facije ‘na bbrutta capuutate e devendaje cchjù fetènde d’a matréje de prime e revelaje ca tenéve séje figghje ca purtaje a palazze.

U pringepe, ngiaramate da mugghjére, accumezaje a vulì cchjù bbéne i fegghjastre che a Zezolle e ‘a povera crijature ‘a mettijene a ffà ‘a sérve e da quillu mumènde ‘a chiamajene: “Gatta Cenerendule” (Gatte che i piace stà nda case).

Passaje quacche anne e u pringepe partije p’i ffare a l’isule de Sardégne; prime de parte addummannaje a ógne figghje che rijale ci’avéva purtà.

I séje fegghjastre cercajene vestìte de lusse e bberlocche d’óre e d’argìnde, Zezolle, mméce, s’arrucurdaje d’u palumme janghe e decije o padre de jì d’o palumme di fate e guaje a isse si nge fosse jute.

U pringepe, cchjù pe paùre che p’u bbéne d’a figghje, prime de returnà o palazze, jìje a grotte d’i fate nda l’isule.

Nda grotte cumbarije ‘na bbèlla uaglióne ca ci dije p’a figghje nu dattere d’óre, nu zappulle d’óre, nu secchjetille d’óre e nu salvejètte de séte.

Zezolle fuje prejate pe quilli bbèlle rijale, chiandaje u dattere e notte e jurne u curaje, l’addacquaje pe falle specà.

A chiande specaje e sckuppaje ma mméce d’u fiore, cumbarije ‘na fate ca rengrazziaje ‘a uaglióne p’i cure e decije: “Che desedèreje tine?”

Zezolle, ca steve sémbe nghiùse a ffà i servìzzeje, quacche vote vulév’ascì fóre de case ammecciùne di sòre.

Respunnije ‘a fate: Ogne vóte ca vuje, mittete vecine a chiande e ddì:

  • Dattere mije dorate,

c’a zappulle d’óre t’agghje zappate;

c’u secchjetille d’óre t’agghje addacquate,

c’u salvejètte de séte t’agghje ssciugate.

Spugghj’a te e vist’a me! .

Quanne te vuje spugghjà, cagne u fenale e ddì: «Spugghj’a me e vist’a te!».

Arrevaje nu jurne de fèste e i figghje d’a majéstre asscìjene tutte lavate, mbrufumate e chi vèste chjune de merlètte e recame.

Zezolle currìje vecìne a chiande e decìje i parole d’a fate e subbete addevendaje cume ‘na reggine e se truvaje sópe a ‘na carrozze che dudece servetùre tutte attellate e jìje andò stévene i sòre, che nn’a canusscìjene.

A fèste stéve pure u rre, ca ére zite, ch’appéne vedije Zezolle perdìje ‘a cape e quanne ‘a uaglione se ne jìje, mannaje appirze u mègghje servetóre pe capì ndo abbetave.

A fegghjole, pe nne ffà scuprì u segréte, menaje d’a carrozze quacche scude d’óre e u servetóre, affamate de solde, se fermaje p’arrecugghjà i scude e perdìje ‘a carrozze.

Zezolle, arrevaje a casa sùje e subbete jìje vecìne a chiande e se spuggnaje cùme avéve ditte ‘a fate tramènde arrevajene quilli séje fetinde di sòre ca pe murtefecarle ci’accundajene tutt’i cose bbèlle c’avévene viste a fèste.

U rre se ngazzaje bbrutte pecché u servetóre pe quatte suldarille s’ére fatte scappà ‘a fegghjole e ce decìje ca a n’ata feste avéva ffà de tutte pe sapè ndo abbetave quella fegghjole.

Arrevaje n’ata fèste e i sòre asscijene d’a case tutte vestite e mbrufumate e lassajene Zezolle vecine o fucarile.

Zezolle currìje vecìne o dattere e decije i parole fatate e unu uà asscijene tanda dameggèlle che ‘a vestijene, ‘a mbrufumajene, nzomme ‘a facijene bbèlle cùme o sóle e ‘a facijene nghianà sópe ‘na carrozze che séje cavalle accumbagnate da servetùre ch’i pechèssce.

Zezolle jìje a stèssa vanne de l’ata vote e subbete fuje mmedijate d’e sòre e desederate d’o rre.

Pure sta vote, quanne se ne jìje, u servetóre i jìje appirze, ma èsse, pe nze ffà scuprì, jettaje ‘na manate de pèrle e bberlocche d’óre e u servetóre se fermaje p’arrecogghje quilli bbèlle cóse e ‘a fegghiole tenìje u timbe de trasì nda case e spugghiarese.

U servetóre turnaje tutt’afflitte d’o rre e quiste ce decije: “A l’àneme de chi t’è mmùrte, si tu nen me truve quella fegghiole, ije te dènghe tanda taccarate e tanda cavece ngule pe quanda pìle tine mbacce!”

Zezolle jìje a n’ata fèste e dope c’avéve fatte sckattà de mmideje i sòre e appecciate u córe du rre, pegghjaje ‘a carrozze pe turnà a casa sùje ma u servetóre du rre ‘a currije appirze pe vedè ndò abbetave.

Mò’, a Zezolle, p’a fureje de nghianà sópe ‘a carrozze, i cadìje ‘na scarpètte ca ére ‘na cóse de valore e bbèlle, ‘na maraviglje.

U servetóre d’u rre seccome nen putéve arrevà a carrozze, se fermaje p’arrecogghje ‘a scarpètte e doppe ci’a purtaje o rre.

U rre mettije da parte ‘a scarpette cume ‘na relìcuje e doppe chiamaje u screvane pe ffà nu bbanne ndò tutt’i fèmmene d’u régne érene mmetate a nu festacchjóne maje viste ndo régne pe vedè di chi ére ‘a scarpètte.

Mò’, a fèste jijene tutt’i fèmmene d’u régne, bbèlle, bbrutte, nòbbele, ricche, pezzinde, ggiovene e vécchje e dope c’avévene magnate e vippete, u rre facije pruuà a tutte quande ‘a scarpètte.

A nessciune d’i dame mmetate se feccave quella benedette scarpètte e u rre, desperate decìje: “Turnate dumane a ffà sta penetènze che mme, si me vulete bbène, ma nen lassate nessciuna fèmmene nda case, cùme sonna, sonne”.

Parlaje u pringepe e decije: “Ìje tenghe ‘na figghje, ca stace sèmbe vecine o fucarile, pecché éje ‘na uaglione desgrazzijate e da poche e nne mmèrete d’assettarse ndò vuje magnate”

U rre decije: “Queste adda ésse ‘a prime”.

U jurne appirze turnajene tutte quande e anzime e figghje de Carmosine pure Zezolle che cume ‘a vedije u rre subbete sendije ca ére quelle ‘a uaglione che vuléve e nn’u mmucciaje.

Fenùte de magnà, s’abbejaje ‘a pròue d’a scarpètte.

Appéne Zezolle jìje annanze o rre e facije vedè u pìde, ‘a scarpètte pe maggije vulaje e se nfelaje sóp’a quillu bbèlle peduzzille.

U rre se strengije Zezolle tra i vrazze e ‘a purtaje sott’o bbaldacchine, ce mettije ‘a cheròne ngape e urdunaje a tutte quande de ffà i reverènze cume a reggine.

I sóre de Zezolle, p’a sbrevogne, p’a mmideje e p’u delore se ne fuijene a casa d’a mamme decenne: “Matte éje chi se mette condre i stelle”.

GATTA CENERENTOLA

C’era una volta un principe rimasto vedovo, ancora giovane, con una figlia che amava più di ogni altra cosa, Zezolla. Per lei il padre aveva fatto chiamare una delle migliori maestre di tutto il regno,Carmosina, donna paziente ed amorevole con la piccola. Ora, il principe si innamorò presto di una donna ambiziosa ed arcigna e la sposò.

La nuova matrigna maltrattava in continuazione Zezolla, al punto che la bambina arrivò a sfogarsi con la maestra. Carmosina.

La maestra per togliere di mezzo la matrigna di Zezolla, le disse che doveva uccidere quella infame e le disse come fare.

Zezolla le doveva chiedere alla matrigna un vestito vecchio che stava in una cassapanca e mentre lo cercava, la piccola avrebbe dovuto far chiudere il mobile sul cranio della matrigna, uccidendola.

Zezolla fece come aveva detto la maestra e il padre fu nuovamente vedovo.

Trascorso il lutto, Zezolla insistette affinché il padre sposasse proprio la sua maestra ed il principe obbedì esaudendo i suoi desideri.

Il giorno delle nozze, Zezolla vide una colomba bianca sul suo terrazzino che disse:Quando ti viene voglia di qualcosa, mandala a chiedere alla colomba delle fate nell’isola di Sardegna, ché l’avrai subito”.

Carmosina si dimostrò in pochi giorni peggiore della vecchia matrigna, rivelando di avere sei altre figlie e portandole tutte a vivere nella nuova dimora.

Spinto dalla donna, il principe iniziò ad amare più le figlie acquisite che Zezolla, al punto che la giovane fu rilegata a fare da serva e perse anche il suo nome, apostrofata da tutti “Gatta Cenerentola”.

Passò qualche anno ed il padre partì per affari all’isola di Sardegna; prima, però, chiese ad ogni figlia cosa volesse come dono al ritorno: mentre le sei sorellastre chiesero abiti pregiati e gioielli, Zezolla ricordò la colomba e chiese al padre di recarsi dalla colomba delle fate, maledicendolo nel caso in cui non avesse esaudito quella strana richiesta.

Il principe, più per paura che per amore, obbedì e, prima di ritornare in patria, si recò alla grotta delle fate dell’isola.

Lì gli apparve una fanciulla bellissima che gli diede in dono per la figlia un dattero d’oro, una piccola zappa d’oro, un secchiello d’oro ed un tovagliolo di seta.

Zezolla fu entusiasta per quei particolari doni, piantò il dattero e notte e giorno lo curò e lo innaffiò per farlo crescere.

La pianta nacque e sbocciò, ma, al posto di un fiore, apparve la fata che, dopo aver ringraziato la fanciulla per le sue cure, le disse: “Quale desiderio hai?”.

Zezolla, che trascorreva tutta la vita in casa fra faccende domestiche chiese di uscire qualche volta di nascosto delle sorellastre

La fata rispose: «Ogni volta che vuoi, mettiti vicino alla pianta e dici:.

Dattero mio dorato,

con la zappetta d’oro ti ho zappato,

con il secchiello d’oro ti ho innaffiato,

con il tovagliolo di seta ti ho asciugato.

Spoglia te e vesti me”.

Quando ti vuoi spogliare, cambia la strofa finale e dici: “Spoglia me e vesti te” ».

Venne un giorno di festa, e le figliuole della maestra uscirono fuori di casa, tutte strigliate, profumate e con vestiti pieni di merletti e ricami.

Zezolla corse allora alla sua pianta, pronunziò le parole insegnatele dalla fata e subito si trasformò come se fosse una regina, sopra una carrozza, con dodici paggi attillati e azzimati, e andò anche lei dove erano le sorelle, che non la riconobbero.

Alla festa si trovava anche il re, scapolo, che appena vide Zezolla si innamorò perdutamente: quando la ragazza andò via, la fece seguire dal suo più fedele servitore per scoprire dove abitasse.

La giovane, però, pur di non far scoprire il suo segreto lanciò all’uomo alcuni scudi d’oro e lui, avido, si feermò per raccoglierli e perse la carrozza.

Zezolla, arrivò a casa sua e subito andò vicino alla pianta e si spogliò come aveva detto la fata, mentre arrivarono quelle sei fetenti sorelle che per mortificarla le raccontarono tutte le cose belle che avevano visto alla festa.

Il re si arrabbiò molto perché il servitore per quattro soldi si era fatto scappare la ragazza c gli disse che alla prossima festa doveva fare di tutto per sapere dove abitava.

Arrivò un’altra festa e le sorelle uscirono di casa tutte ben vestite e profumate e lasciarono Zezolla vicino al focolare.

Zezolla immantinente corse al dattero, disse le parole magiche, ed ecco proromperne una schiera di damigelle, che la vestirono, la profumarono, insomma la fecero bella come un sole, e la collocarono in un cocchio a sei cavalli, accompagnato da staffieri e paggi in livrea.

E si recò al medesimo luogo dell’altra volta, e subito fu invidiata dalle sorelle e desiderata dal re.

Anche questa volta, quando Zezolla se ne andò, il servitore le andò dietro; ma essa, per non farsi scoprire, gettò una manata di perle e gioiellie il serivtore si fermò per raccogliere quelle belle cose e la ragazza ebbe tempo di entrare a casa sua e spogliarsi.

Tornò il servitore, mogio mogio, dal re, che gli disse: «Per l’anima dei morti tuoi, se tu non mi ritrovi quella giovane, ti do tante bastonate e tanti calci nel sedere per quanti peli hai alla barba!».

Zezolla andò ad un’altra festa e dopo che aveva fatto schiattare d’invidia le sorelle e acceso il cuore del re, prese la carrozza per tornare a casa sua ma il servitore del re le corse dietro per scoprire dove abitava.

Ora, a Zezolla, nella fretta di salire sopra la carrozza, le cadde una scarpetta che era una meraviglia, preziosa e bella.

Il servitore non potendo raggiungere la carrozza, si fermò per raccogliere la scarpetta che portò al re.

Il re conservò la calzatura come una reliquia e dopo chiamò lo scrivano per dettare un bando dove tutte le donne del regno erano invitate alla più grande festa mai vista nel regno per trovarne la proprietaria della scarpetta.

Ora, alla festa parteciparono tutte le donne del regno, belle, brutte, nobili, pezzenti,giovane e vecchie e dopo aver mangiato e bevuto il re fe provare loro la scarpetta.

A nessuna delle dame invitate, s’infilava la scarpetta ed il sovrano, scoraggiato, disse: “Tornate domani a fare questa penitenza con me, se mi volete bene, ma non lasciate nessuna donna a casa, di qualsiasi età e bellezza”.

Parlò il principe e dissee: “Io ho una figlia, ma sta sempre vicino al camino, perché é una creatura disgrazziata e da poco e non merita di sedersi dove voi mangiate”.

Il re disse: “Questa dev’essere a capo lista”.

Il giorno dopo tornarono tutte quande e con le figlie di Carmosina anche Zezolla che come la vide il re subito capì che era quella la ragazza che desiderava e non lo nascose.

Finito di mangiare, s’iniziò la prova della scarpetta.

Appena Zezolla arrivò di fronte al re e fece vedere il piede, la scarpetta per magia volò direttamente a coprire il suo piede.

Il re strinse a se Zezolla e la portò sotto il baldacchino, le mise la corona sul capo e ordinò che tutti la onorassero come regina.

Le sorellastre, per la vergogna, per l’invidia e il dolore, scapparono verso la casa della madre, dicendo: Pazzo è chi si mette contro le stelle”.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

LUCÉRE, il nuovo inno a Lucera di Lino Montanaro ed Ettore Pannitti

Lino Montanaro

Convegno “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”

lucerIn0d0c

Al via “Ricordi preziosi del Natale di Carta” una mostra di cartoline, biglietti augurali e santini

redazione

Psicologia: Vaccinarsi. Saperne di più

Arianna Pedone

XIV domenica Tempo ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Dialettando 273 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro