11.7 C
Lucera
19 Aprile 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” GGESE CRISTE E L’URTULANE”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘GGESE CRISTE E L’URTULANE’



I cunde di Ascanio IlicetoNu jurne, vestite cùm’a nu pezzènde, se truuàje a passà pe Lucére Ggese Criste ca jév’a Ròme pe vvedè a ndò ére state accise Sambìtre.

Passaje vvecìn’ambitèatre a ndò se ngruciavene parìcchje vìje e seccome nen sapéve qual’ére ‘a strada juste, s’avvecenaje a vune ca fategave nda n’urte e i decìje: “Bbòngiórne, bbun’ò!”.

Quille, ca remenave nu suleche de scarciófele, cundenuuàje ‘a fatighe e nu manghe uardaje mbacce, anze lassaje quella fatighe pe ssciuppà l’èreva ndò steve chiandate u putrusine.

Ggese Criste nen decìje ninde e u jìj’arréte e n’ata vóte u salutaje, ma l’urtulane cundenùuàje a ffà quille ca stéve facénne, ma ca facce sèmbe pe ndèrre.

Dòppe nu póche lassaje de ssciuppà l’èreve e jjìje a zzappà nu pizze de tèrre p’appreparà u jazze pe mmètt’a semènde de pemmedóre.

Ggese Criste angòre ‘na vóte u jìj’appirze e ngap’a isse penzaje: “Assemègghj’a nu grille: zòmbe da ‘na vìje a n’avete sènza nu còme o nu pecchè!”.

Mò, ce decìje: “Bbèll’ò, angòre ‘na vóte te diche: bbòngiórne”, ma nn’avìje respòste!. “Né, ma pe ccase si surde o sì mmupe?”.

L’urtulane semuuìje ‘a cape da quarte a n’avete pe ddì de nò!, e Gese Criste: “E allóre pecchè nen me respunne?”.

L’urtulane, nd’a capa suje, penzaje: “Stu malabbùuàtte angóre nn’u capissce ca pe pparlà m’agghja gavezà alèrte e stu fatte me face perde timbe”, e cundunuuaje a ffà i fatte suje.

Mò, Ggese Criste s’accumenzaje a sfastedìjà e ce decìje: “E va bbune! Viste ca nne me vvuje parlà, te pozze addummannà ‘na cose?!” E quille c’a cape faceje segnale de sì, tramènde se spustave ndò stèven’i jéte.

Ggese Criste che ‘na ssanda paciènze, s’avvecenaje e i ddummannaje: “Me puje dì qual’èje ‘a strade che agghja pegghjà pe jì a Rròme?”.

L’urtulane agavezaje ‘a cossa ritte e, avassciate cùme stéve che l’ucchje ca guardavene i chjande da tagghjà, a semuveje vers’u cule e c’a ponde d’u pide facìje segnale verse Cambuuàssce.

Grazzeje, grazzeje: sì state addavaramènde aggarbate!…. M’arraccumanne, nne parlanne sennò puje pèrde ‘a lenghe e tte cade pe ndèrre”, Ggese Criste i decìje.

Allassacrése se sendìje ‘a voce de l’urtulane: “Assemigghje a mugghjèreme: parle ssckitte a vvànvere!…. Avastave addummannà quille ca vulive sapè e ìje t’u decéve sènza perde tanda timbe!…. Méh, camine, pigghje ‘a strade che fà e vavattinne!”, e jìje a menà nd’a tònze i jéte tagghjate.

Ggese Criste: “T’agghje salutate e nne mme respuste e quiste tu u chiame parlà a vvànvere?!”. Ndande l’urtulane ca s’ére misse ‘n’ata vóte a ppreparà u jazze p’i pemmedóre, agavezaje ‘a cosse e segnalaje ‘n’ata vóte ‘a strade pe Rrome, ca stéve a segnefecà: “Mò, l’è fenessce e te ne jì!”.

Ggese Criste, u salutaje ‘n’ata vóte e decìje: “I cafune cùm’a tte so ddestenate a ttenè pe ssèmb’a facce pe ndèrre, cùme i malabbùuàtte ca fann’u male sckitte p’u vulìje de farle!”.

E l’urtulane: “Pinze pe ttè, ca ìje pènze pe mmè!….. A qquà si ce stace nu malabbùuàtte, quiste sì tu!”, e s’avezaje pe guardarle mbacce e mannarl’a quillu pajése, ma, quanne se ggeraje nne vvedìje cchjù a nessciune.

Mah, sarà state u sóle ca m’à ddate ngape!”, e sse ne jìje a tagghjà i mulagnane.

GESÙ CRISTO E L’ORTOLANO

Un giorno, vestito come un pezzente, si trovò a passare per Lucera Gesù Cristo che andava a Roma per vedere dove era stato ucciso San Pietro.

Passò vicino all’anfiteatro dove si incrociavano parecchie strade e non sapendo quale fosse la strada da giusta, s’avvicinò ad uno che lavorava nell’orto e gli disse: “Buongiorno, buon uomo!”.

Quello, che stava sarchiando un solco di carciofi, continuò il lavoro e non lo guardò per niente in faccia, anzi lasciò il lavoro di estirpare l’erbaccia e andò dove era piantato il prezzemolo.

Gesù cristo non disse nulla e gli andò dietro e lo salutò un’altra volta, ma l’ortolano continuò a fare quello che stava facendo ma con la faccia sempre rivolta alla terra.

Dopo un po’ smise di estirpare l’erba e andò a zappare un pezzo di terra per preparare il terreno per seminare i pomodori.

Gesù Cristo ancora una volta gli andò dietro e nella sua mente pensò: Rassomiglia ad un grillo: salta da una parte all’altra senza una ragione!”.

Ora, gli disse: “Bell’uomo, ancora una volta ti dico: buongiorno”, ma non ebbe risposta! “Né, ma per caso sei sordo o muto?”.

L’ortolano, nella sua testa, pensò: “Questo delinquente ancora non lo capisce che per parlare mi devo alzare in piedi e ciò mi fa perdere tempo”, e continuò a fare i fatti suoi.

Ora, Gesù Cristo s’incominciò a scocciare e gli disse: “E va bene! Visto che non vuoi parlare, ti posso chiedere una cosa?! E quello con la testa fece segno di sì, mentre si spostava dov’erano piantate le bietole

Gesù Cristo con una santa pazienza, si avvicinò e gli domandò: “Mi puoi dire qual è la strada che devo prendere per Roma?”

L’ortolano alzo la gamba destra e, abbassato come stava e con gli occhi che guardavano le piante da tagliare, la mosse verso il sedere e con la punta del piede fece segno verso Campobasso.

Gesù Cristo gli disse: “Grazie, grazie: sei stato veramente educato!… Mi raccomando non parlare altrimenti puoi perdere la lingua e te cade per terra”.

All’improvviso si sentì la voce dell’ortolano: “Rassomigli a mia moglie: parla solo a vanvera!… Bastava domandarmi quello che volevi sapere e io te l’avrei detto senza perdere tempo!… Dai, cammina, prendi la strada che devi fare e vattene!”, e andò a buttare le bietole tagliate nell’acqua della vasca.

Gesù Cristo: “Ti ho salutato e non mi hai risposto è questo tu lo chiami parlare a vanvera?!”. Intanto l’ortolano che si era messo un’altra volta a preparare il terreno per i pomodori, alzò la gamba e segnalò un’altra volta la strada per Roma, che stava a significare: “Ora, la devi finire e te ne devi andare!”.

Gesù Cristo, lo salutò un’altra volta e disse: “I cafoni come te sono destinati a tenere per sempre la faccia per terra, come i delinquenti che fanno il male solo per la voglia di farlo!”.

E l’ortolano: “Pensa per te, che io penso a me!… Qui se c’è un delinquente, questo sei tu!”, e si alzò per guardarlo in faccia e mandarlo a quel paese, ma, quando si girò non vide più nessuno.

Chissà, sarà stato un colpo di sole!”, e andò a tagliare le melanzane.

Racconto tratto dal libro “Ce stève ‘na vóte….. a’kkussì s’akkundav’a Llucere” di Pasquale Zolla e da me modificato.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

Dialettando 174 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Giornata Internazionale del Jazz Lucera

redazione

Pillole Dialettali, I CUMBAGNE (gli amici della giovinezza)

Lino Montanaro

38° Campionato sbandieratori: in Toscana 450 atleti. In gara anche da Lucera (Puglia)

redazione

Premio Letteraio nazionale Umberto Bozzini – città di Lucera 5 ª edizione

redazione

“Artisti di sbarre” nel carcere di Lucera. Arte, musica e poesia per l’open day del CPIA1

redazione