11.7 C
Lucera
19 Aprile 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “U STRÒLEGHE”

realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ U STRÒLEGHE ‘


I cunde di Ascanio Iliceto
Stèvene ‘na vóte nu rrè e ‘na reggine, ca èvene pèrze n’anille de diamande.

Mò’, chè ffacéve u rrè? Penzave a cchi ére ch’addevenave a ffarle truuà st’anille.

Po’’, ch’è ssuccisse? Vune, nu stròleghe, jéve facènne p’a strate: “Sònghe u stròleghe, sònghe u stròleghe, pòzz’addevenà….”.

Decìje ‘a cammarére mbacci’o rrè: “Stace vune ca pót’addevenà chi s’à ppegghjate st’anille”.

Allóre ‘a cammarére u chiamàje e qquille nghianàje sópe.

Mò’, decìje u rrè: “Se è ch’addevine, stace nu bbèlle rrejale pe ttè; sennò te mann’a fòrche!”.

Nò, nò, – dice quille – m’è dà trè jurne de timbe; me daje trè jurne de timbe, ije ce pènze e vvedìme chi s’à ppeggjate st’anille”. Quiste penzave, penzave…….

E ppassàje u prime jurne.

E u prime jurne che passàje: “Madònne, e ccum’agghja fa? – decìje – Madònne, e ccum’agghja fà?…”

È ppassate pure u secònde jurne.

Mò’, o’ tèrze jurne ch’éva dì chi tenéve l’anille, a notte se cacàje sòtte p’a pavure, se cacàje sòtte…. Allóre, u saje, s’allurdàje ‘a cammìse, e ss’a lavàje e ‘a mettìje spase fór’o balecóne.

Po’, ‘a cammarére vedìje ca u tèrze jurne quistu qua, u sa’, nd’a càmere, facéve sòtt’e ssópe e ddecéve: “Sind’a mmè, sènze chè vine, sèmbe a faccia cacàte tine…”.

Quille ce l’avéve c’a cammìse; mméce ‘a cammarére se credéve ca ce l’avéve che èsse.

Allóre arapìje ‘a càmere, jije e ddecìje: “Vide ca ije me l’agghje pegghjate l’anille… Mò’ cumm’amma fà, cumm’amma dì?…. Nuje tenìme tre vvicce, vune janghe, vune nìreve e vvune vèrde, ponne serve?”.

Allóre decìje u stròleghe: “”Pigghje l’anille e mmittacille ngann’o vicce janghe, chè,quann’e ddumane matine, ije fazze u seruìzzeje mije”. E ccussì facìje; quèlle pegghjaje l’anille e cci’ù mettìje ngann’o vicce janghe.

Mò’, chè succedìje? U jurn’apprisse u rrè, ‘a reggine, ‘a còrte e ttutte quande i gènde, ammizz’a chiazze, stèven’a ssènde quille ca decéve u stròlrghe.

E quiste decìje: “Vuje, majèstà, tenìte trè vvicce, vune janghe, vune nìreve e vvune vèrde”.

Bbrave! Bbrave! Bbrave!”, lucculàjene tutte quande.

Jije isse e ddecìje: “Pegghjàte u vicce janghe, tagghjàtele ‘a cape e vvedìte ca téne l’anille; u téne u vicce nganne, se l’à ggnettute u vicce”.

Sùbbete i guardje d’u rrè pigghjene u vicce janghe, u tàgghjene ‘a cape e aèssce l’anille.

E tutte quande, n’ata vóte, se mettìjene a lluculà: “Bbrave! Bbrave! Bbrave!”.

Po’ u rrè, tutte cundende, chiamaje u stròleghe, u rengrazziaje e i dije nu bbèlle rrejale, cume c’éve prummisse.

Accussì quille se pegghjaje ‘a vòrza chjene de denare, ca léve date u rrè, e, tutte prejate, se ne turnàje a casa suje p’a vije da ndò ére venute.

L’INDOVINO

C’erano un re e una regina, che avevano perduto un anello di diamante.

Ora, che faceva il re? Pensava chi poteva indovinare a fargli ritrovare l’anello.

Poi, che cosa è successo? Un tale, un astrologo, andava gridando per la strada: “Sono l’astrologo, sono l’astrologo, posso indovinare, posso indovinare…”.

Allora la cameriera si rivolse al re e gli disse: “C’è un tale che può indovinare chi ha rubato l’anello”. Allora la cameriera lo chiamò e quello entrò nella reggia.

Ora, il re disse: “Se tu indovini, è pronto un bel regalo per te, altrimenti ti mando alla forca!”.

No, no, – risponde lui – mi devi dare tre giorni di tempo; mi dai tre giorni di tempo, io ci penso, e vediamo chi ha rubato quest’anello”.

Allora lo accompagnò in una stanza e lo fece sistemare lì. In questa stanza l’astrologo pensava, pensava.

E passò il primo giorno. E il primo giorno che passò: Madonna, e come devo fare’ – disse – Madonna, e come devo fare?,,,”.

È passato anche il secondo giorno. Ora, al terzo giorno, che lui doveva dire chi era in possesso dell’anello, la notte, se la fece addosso; se la fece addosso per la paura… Allora, come puoi immaginare, si sporcò la camicia, la lavò e la stese fuori sul balcone.

Poi, la cameriera vide che questo qui, il terzo giorno, faceva su e giù nella stanza e diceva: “Ascolta, senza che vieni, sempre la faccia cacata hai….”.

Quello ce l’aveva con la camicia, invece la cameriera credeva che ce l’avesse con lei. Allora aprì la porta della stanza e, rivolgendosi a lui, disse: “Vedi che l’anello l’ho preso io…. Ora, come dobbiamo fare, come dobbiamo dire?…. Noi abbiamo tre tacchini, uno bianco, uno nero e uno verde, possono servire?”.

Allora disse l’astrologo: “Prendi l’anello e mettilo nella gola al tacchino bianco, che, domani mattina, io farò il mio lavoro”. E così fece quella; prese l’anello e lo mise nella gola al tacchino bianco.

Ora, che accadde? Il giorno seguente, il re, la regina, i cortigiani e tutta la gente, in piazza, stavano ad ascoltare quello che l’astrologo diceva.

E quello disse: “Voi, Maestà, avete tre tacchini, uno bianco, uno nero e uno verde”.

Bravo! Bravo! Bravo”, gridarono tutti. E lui aggiunse: “Prendete il tacchino bianco, tagliateli la testa e vedrete che ha l’anello; ce l’ha il tacchino nella gola, l’ha inghiottito il tacchino”.

Immediatamente le guardie del re afferrarono il tacchino bianco, gli tagliano la testa e viene fuori l’anello. E tutti, un’altra volta, si misero a gridare: “Bravo! Bravo! Bravo”.

Poi il re, tutto soddisfatto, chiamò l’astrologo, lo ringraziò e gli diede il regalo, che gli aveva promesso.

Così quello si prese la borsa piena di soldi, che il re gli aveva dato, e, tutto contento, se ne tornò a casa sua lungo la strada da cui era venuto.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

Parte questa sera a Lucera il “Festival delle Erbe della Puglia” – 1° Edizione

lucerIn0d0c

Sfogliando: ” OGGE SÒ I PALME, NNÈ CHIJÙ TÍMBE DE ST’ASCJARRE, TÈCCHETE A PALME E DAMME NU VASE“

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 44”, parole lucerine che sono diventate obsolete e desuete

Lino Montanaro

Dialettando 139 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

L’hair stylist lucerina Alessandra Colasanto a Battiti Live e al Festival del Cinema di Venezia

redazione

Dialettando 307 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro