“U Ferefelate”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U ferefelate (U / f-r-f-lat) Questo termine rappresenta il classico esempio, nel dialetto di Lucera, della necessità di interporre tra le consonanti la vocale “e” (muta),...
continua“Il lucerino è il dialetto più giovane d’Italia”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U lucerene èoje u dejalètte chejù crejatere talejane (U / lucer-n, / eoj / u / d-jalett / ch-jù /...
continua“I berleocche”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni (leggi biografia) È una parola dialettale del linguaggio lucerino, molto in uso negli anni ’40, ’50, espressa quasi sempre nella forma al plurale, al singolare...
continuaSono un cultore del dialetto di Lucera e autore di libri, tra i quali, uno, il più corposo di 3400 pagine, diviso in tre volumi, dal peso complessivo di 7 kg. , intitolato – “U...
continuaYour account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?