10.6 C
Lucera
19 Marzo 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” PRÌNGULE “

realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ PRÌNGULE ‘

 

pringule_articolo Stève ‘na vóte ‘na mamme e nu figghje ca se chiamave Prìngule.

Nu jurne Prìngule jij’e dicije mbacce a mamme: “Uéje mà, tènghe nu sfile de cecatille”.

Figghje mije bbèlle, e cúme t’i pozze fa se nen tènghe ninde?”.

Si’, tu mò’damm’i sòlde ca vache ije a ccattà tutte cose”.

Pe lluuaresille da turne, ‘a mamme decije: “Nu duje solde tènghe; ne ngréde ché sule che qquiste puje jjì a ffà a spése?”.

Tu nen te ngarecanne, mò’ ce pènze ghije”.

S’abbijaje e jjije ndò u mulenare. “Damme duje chine de farine e dduje sòlde de riste”.

U mulunare, vedènne ca quille tenève sulamènde duje solde e ch’i vulève pure ndréte de riste, decìje: “Ne’, uagliò, si gghiut’a mattìje?”.

E Príngule respunnìje: “O me daje a farine e i duje sòlde de riste o te mènghe tutt’i sacche pe l’areje”.

U mulunare se mettij’a ppavure angóre quille ére matte avèramènde e ssùbbete i dìj’a farine e i duje sòlde e u mannaje.

Príngule, po’, jìj’a ndò u chianghire e ddecìje: “Damme nu chine de carne, nu quinde de larde e dduje sòlde de riste”.

U chianghire, vedènne i duje sòlde e ssendènne ch’i vuléve de riste, n’i vulève da’ ninde.

E Pringule: “O me daje quille ca vògghje, o te ròmbe i lastre”.

E u chianghire crèdenne d’avè a chè ffà cu nu matte, i dije a carne, u larde e i duje sòlde de riste e u mannaje.

E ccussì accattàje pur’a cunzèrve, u frummagge, u vine e i lègne e ppurtàje tutte cóse a mamme.

Tè, ma’, – decìje – agghje fatte ‘a spése e t’agghje purtate pure i duje sòlde de riste. Mò’, tramènde tu cucine, ije vach’a jjucà, quann’àje calate, me chiame e vvenghe a mmagnà”.

A mamme mettij’a ffà u rraù, ffacìje i cecatille, appecciaje ‘a cavedare e, mèndre ca venév’a vvòlle, mettìje a tàvele. Pò’ calàje i cecatille e, dòpe menestrate, chiamaj’a Prìngule pe mmagnà. Ma quille, mbambalute c’u juche, nge vuléve jì.

A mamme aspettàje e apettàje, pò’ i facìje ‘a parzióne pe isse, ci’à mettij’o càvede e accumenzaje a magnà.

Quanne Prìngule veneje, vedije i cecatille e appezzecaje lite ca érene póche e nen vuléve magnà.

A mamme decìje e ddecìje, ma, viste ca u figghje ne nze calave, perdìje ‘a paciènze e ddecìje:

Mazze, dà mazze a Prìngule ca ne nze vóle magnà i cicatille”.

A mazze nge sendìje e a mamme chiamaje u fuche e decìje:

Fuche, garde ‘a mazze, c’a mazze nen vóle dà mazze a Prìngule, can ne nze vole magnà i cicatille”.

U fuche ne nze semuvìje e ‘a mamme chiamàje l’aque:

Acque, stute u fuche ca u fuche nen vóle garde ‘a mazze, ca ‘a mazze nen vòle dà mazze a Prìngule can ne nze vòle magnà i cicatille”.

L’acque rumanìje nd’a saróle e ‘a mamme chiamàje u vóve:

Vóve, vivete l’acque, ca l’acque nen vóle stutà u fuche, ca u fuche nen vóle garde ‘a mazze, ca ‘a mazze nen vóle dà mazze a Prìngule can ne nze vòle magnà i cicatille”.

U vóve nze muvìje d’a mangiatóre e a mamme chiamàje ‘a zoche:

Zóche, ngatìn’u vóve, ca u vóve nze vóle véve l’acque, ca l’acqua nen vóle stutà u fuche, ca u fuche nen vóle garde ‘a mazze, ca ‘a mazze nen vóle dà mazze a Prìngule can nze vòle magnà i cicatille”.

A zoche rumanìje ndérre e ‘a mamme chiamàje u sòrece:

Sòrece, rùsechìje ‘a zóche, ca zóche nen vóle ngatenà u vóve, ca u vóve nze vóle véve l’acque, ca l’acque nen vóle stutà u fuche, ca u fuche nen vóle garde ‘a mazze, ca ‘a mazze nen vóle dà mazze a Prìngule can nze vóle magnà i cicatille”.

U sorece rumanìje vecin’o pertuse e ‘a mamme se nguiataje e cchiamàje ‘a gatte:

Musce, màgnete u sòrece, ca u sòrece nze vóle rusecà ‘a zóche, ca zóche nen vóle ngatenà u vóve, ca u vóve nze vóle véve l’acque, ca l’acque nen vóle stutà u fuche, ca u fuche nen vóle garde ‘a mazze, ca ‘a mazze nen vóle dà mazze a Prìngule can nze vòle magnà i cicatille”.

A gatte che nu zumbe vuléve ngappà u sòrece; u sòrece fujìj’a rrusecà a zóche, ‘a zóche zumbàje a ngatenà u vóve, u vóve jije mbacci’a saróle pe vvéve l’acque, l’acque currìj’a stutà u fuche, u fuche se vuléve ngappa ‘a mazze, ‘a mazze zumbàje ngulle a Prìngule e, ppetepùnghete e ppetepùnghete, u facije nuve nuve fine a quanne quille nz’angappaje u piatte i cecatille e ss’u llessciàje tutte quande.

PRINGOLO

C’era una volta una mamma e un figlio che si chiamava Pringolo. Un giorno pringolo si rivolse alla mamma dicendo: “Ma’, ho un desiderio di orecchiette”. “Figlio mio, e come te li posso fare, non ho niente”. “Senti, tu dammi i soldi, che vado io a comprarti ogni cosa”.

Per toglierselo di torno la mamma disse: “Due soldi ho, non credo che solo con questi puoi andare a fare la spesa…”. “Tu non preoccuparti, ora ci penso io”.

Si avviò e andò dal mugnaio e gli disse: “Dammi due chili di farina e due soldi di resto”. Il mugnaio, vedendo i due soldi e sentendo che li voleva indietro di resto, disse: “Né, ragazzo, sei diventato matto?”. Pringolo rispose: “O mi dai la farina e i due soldi di resto o ti butto tutti i sacchi per aria”.

Il mugnaio ebbe paura che quello fosse veramente matto e gli diede subito la farina e i due soldi di resto e lo lasciò andare.

Poi Pringolo andò dal macellaio e disse: “Dammi un chilo, di carne, un quinto di lardo e due soldi di resto”. Il macellaio, vedendp i due soldi e sentendo che li voleva di resto, non voleva dargli niente. E Pringolo disse: “O mi dai quello che voglio o ti rompo i vetri”. E il macellaio, credendo che quello fosse matto, gli diede la carne , il lardo e i due soldi di resto e lo lasciò andare.

E così andò a comprare pure la salsa, il formaggio, il vino e la legna e portò ogni cosa alla mamma e disse: “Ecco, ma’, ho fatto la spesa e ti ho portato anche i soldi di resto. Ora, mentre tu cucini, io vado a giocare. Quando finisci di cucinare, chiamami e vengo a mangiare”.

La mamma preparò il sugo e fece le orecchiette. Accese il fuoco sotto la pentola e, nell’attesa che l’acqua bollisse, apparecchiò la tavola. Poi calò le orecchiette e, dopo aver messo in tavola, chiamò Pringolo. Pringolo preso dal gioco, non voleva andare. La mamma, dopo aver aspettato, fece la porzione per lui e la mise al caldo e lei mangiò.

Quando Pringolo tornò, vide le orecchiette e attaccò lite che erano poche e non voleva mangiare.

La mamma, dopo aver tanto insistito, visto che il figlio non si decideva a mangiare, chiamò la mazza e disse:

Mazza, bastona Pringolo, che non vuole mangiare le orecchiette”.

La mazza non sentì e la mamma chiamò il fuoco e disse:

Fuoco, brucia la mazza, che non vuole bastonare Pringolo, il quale non non vuole mangiare le orecchiette”

Il fuoco non si mosse e la mamma chiamò l’acqua:

Acqua, spegni il fuoco, che non vuole bruciare la mazza, che non vuole bastonare Pringolo, il quale non vuole mangiare le orecchiette”

L’acqua restò nell’anfora e la mamma chiamoò il bue e disse:

Bue, bevi l’acqua, che non vuole spegnere il fuoco, che non vuole bruciare la mazza, che non vuole bastonare Pringolo, il quale non vuole mangiare le orecchiette”

Il bue non si mosse dalla mangiatoia e la mamma chiamò la fune:

Fune, lega il bue, che non vuole bere l’acqua che non vuole spegnere il fuoco, che non vuole bruciare la mazza, che non vuole bastonare Pringolo, il quale non vuole mangiare le orecchiette”

La fune rimase a terra e la mamma chiamò il topo:

Topo, rodi la fune, che non vuole legare il bue, che non vuole bere l’acqua che non vuole spegnere il fuoco, che non vuole bruciare la mazza, che non vuole bastonare Pringolo, il quale non vuole mangiare le orecchiette”

Il topo rimase vicino al buco e la mamma si arrabbiò e chiamò la gatta:

Gatta, mangia il topo, che non vuole roderela fune, che non vuole legare il bue, che non vuole bere l’acqua che non vuole spegnere il fuoco, che non vuole bruciare la mazza, che non vuole bastonare Pringolo, il quale non vuole mangiare le orecchiette”

La gatta fece un salto e voleva afferrare il topo, ma il topo scappò a rodere la fune, la fune saltò a legare il bue, il bue andò vicino all’anfora a bere l’acqua, l’acqua corse a spegnere il fuoco, il fuoco voleva attaccarsi alla mazza, la mazza saltò addosso a pringolo e, patapùnfete e patapànfete, sulle spalle di Pringolo, che afferrò il piatto delle orecchiette e lo mangiò tutto.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

I Rijale – Poesia in Lucerino sul Natale di Ascanio Iliceto

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “A VÒLEPE E U LUPE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” E SCURCE, NANNE!…”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” CHI TÉNE LÈNGHE VA NZARDÈGNE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A MÈSS’I MURTE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “CUMBÀ’ NDONEJE”

Ascanio Iliceto