13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 385 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 385

A Lucera non si dice “ Urla con foga le sue argomentazioni, ma ha torto ” ma si dice: “ TÉNE CCHJÙ RAGGE CHE RAGGIONE “ – (Traduzione: Ha più rabbia che ragione)

A Lucera non si dice “ Il ragazzo era stato dichiarato non abile alla visita di leva “ ma si dice: “ ÉJE NU SCARTE D’U GGUVÈRNE “ – (Traduzione: È uno scarto del governo)

A Lucera non si dice “ Si sono dati battaglia, senza risparmio di colpi“ ma si dice: “ SE SÒ SCURNATE LLÓRE E LLÓRE! “ (Traduzione: Si sono scornati fra di loro)

A Lucera non si dice “Ultimamente è ingrassato troppo“ ma si dice: “ U CIUCCE CRÈSSCE E ’A VARDE AMMANGHE “ – (Traduzione: – Traduzione: L’asino s’ingrassa e la sella si restringe )

A Lucera non si dice “ In ogni momemto della vita, i risultati giungono poco a poco “ ma si dice: “ A ÀCENE A ÀCENE SE FACE ‘A MACENE“ – (Traduzione: Acino dopo acino si mette insieme la macina)

A Lucera non si dice “ Sono estremamente stanco “ ma si dice: “ NNE MME NN’AFÍDE A FFÀ NINDE, MANGHE A SPUTARME ‘MBACCE “ – (Traduzione: Non ho la forza a fare niente, neanche a sputarmi in faccia)

A Lucera non si dice “ È una persona che non è mai all’altezza “ ma si dice: “ ÉJE PROPRJE NU ‘NNUMALÈNDE, NATE CRISSCIÚTE E PASSCIÚTE “ – (Traduzione: E’ proprio uno che non vale niente, nato, cresciuto e pasciuto)

A Lucera non si dice “ In un incidente è rimasto schiacciato “ ma si dice: “ À FATTE ‘A FÍNE U SCARAFÓNE” – (Traduzione: Ha fatto la fine dello scarafaggio)

A Lucera non si dice “ È abituato a scansare il lavoro“ ma si dice: “ PARE U CANE ‘MBACCIA A’ CEPOLLE “ – (Traduzione: Sembra il cane davanti alla cipolla )

A Lucera non si dice “ Mangia sempre con foga“ ma si dice: “ TÉNE ‘A LANGHE DE SANDE MATTEJE “ – (Traduzione: Ha la fame di San Matteo)

In foto – Anni 60 – Chiesa di Santa Caterina  (Il campanile)


[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Premiazione Concorso Internazionale di Pittura San Francesco Antonio Fasani 2024

Michele Urbano

Torna la Giornata di raccolta del farmaco, per aiutare tante famiglie in difficoltà. Il 9 febbraio anche a Lucera

redazione

Torna Ballando con le Stelle – Telethon: 15 personaggi noti in pista l’11 dicembre

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” LUCERE CHIAGNE “, poesia di Pasquale Tedeschi

redazione

Un nuovo film su Padre Pio sarà girato a novembre in Capitanata. Al via i casting

redazione

In lucerino: “PADRE ÀNGELE ÈRE NU SAND’ÓME”

redazione