Il Rotaract Club di Lucera, oltre a sostenere iniziative umanitarie, promuove la valorizzazione del territorio e la conoscenza attraverso l’informazione. È nato, da un’idea e con l’essenziale collaborazione di Giuseppe Toziano, un progetto volto a...
continuaUna domenica alla scoperta dei tesori di Lucera con il Fai dove gli appassionati di cultura di tutta la provincia ed oltre si sono recati per visitare la testimonianza uno dei gioielli di epoca romana...
continuaCarissimi concittadini, come preannunciato è stato stilato il programma definitivo delle festività che da oggi verrà esposto per le vie della città. La raccolta fondi, partita in sordina e con notevole ritardo quest’anno, sta dando...
continuaRaffaele Montanaro (1910 1990), lucerino, nel tempo libero, si dilettava anche a comporre poesie in vernacolo lucerino, celebrando le eccellenze e i personaggi della vita lucerina. Questa sua poesia ha ricevuto una menzione di lode...
continuaLeggere le memorie di Antonio Salandra, direttamente dalla sua prosa sobria e vigorosa o da quella della sua controfigura, lo storico lucerino Giambattista Gifuni, è un’esperienza storica, politica, umana e letteraria di grande edificazione. Quegli...
continuaDomenica 22 marzo 2020, IV domenica di Quaresima, alle ore 10.00, S.E. Mons. Giuseppe Giuliano, vescovo di Lucera-Troia, ha presieduto, a porte chiuse, la Santa Messa nella Basilica Cattedrale di Lucera. Al termine, intorno alle...
continuaL’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera e la Pro Loco comunale, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti...
continuaIl Torneo delle Chiavi e il Corteo Storico sono ancora lontani, ma ci sono novità importanti. Giovedì 16 gennaio, è stato presentato lo Statuto e l’Atto Costitutivo dell’A.P.S. 5 Porte Storiche Città di Lucera, l’associazione...
continuaIl Comitato civico “Custodi della Memoria“, che ha tra i suoi fini promuovere la conoscenza storica della nostra città, ha organizzato un convegno dal titolo “Theodor Mommsen e Lucera in età romana“, al quale interverranno...
continuaIl 18 dicembre prossimo la casa d’aste Pandolfini di Firenze metterà in vendita tre teste di terracotta ex-voto provenienti dalla Stipe votiva del Salvatore di Lucera, un complesso archeologico di straordinaria importanza, in gran parte...
continuaFervono i preparativi da parte dell’ ATS 5 Porte Storiche di Lucera per il tradizionale appuntamento del 12 e 13 Agosto dei Giochi del Torneo delle Chiavi e del Corteo Storico. Infatti, sono state installate...
continuaIl 16 agosto si annuncia come il momento più atteso dell’estate lucerina, con lo spettacolare “incendio” del Castello e l’inaugurazione della nuova illuminazione di tutto il perimetro della Fortezza Svevo-angioina. Dal 6 al 9 agosto,...
continuaIL SENSO DELLA LUCE A LUCERA Tre giornate di studio e pratica con l’Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche Evento dedicato al fotografo Giuseppe Cavalli (Lucera, 1904 – Senigallia, 1961) 5-7 agosto 2019...
continua“Thèke_la Daunia apre gli scrigni” è un press tour alla QUARTA edizione, finanziato interamente dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle...
continuaL’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II”, impegnata da tempo nella ricerca storica medievistica, nella divulgazione e rievocazione filologica dell’età sveva (Living History e Reenactment), e il blog “Lucera: memoria e cultura”, in coorganizzazione e con il...
continuaDa quest’anno l’A.P.S. Storica Porta San Giacomo, al fine di costituire un Gruppo Arcieri, organizza dei corsi di tiro con l’arco storico durante i quali vengono insegnate le tecniche di tiro. Tali corsi sia di...
continuaL’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’ UNESCO “Federico II” di Lucera e la Pro Loco comunale, con il sostegno della Fondazione dei Monti...
continuaCari amici, abbiamo il piacere di invitarVi alla VII edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata” in programma a Lucera venerdì 15 febbraio 2019. Due gli appuntamenti che caratterizzeranno il tradizionale...
continuaGrazie all’impegno dell’istituto Bonghi-Rosmini e del I.P.S.S.A.R. annesso al Convitto Nazionale Statale “Ruggero Bonghi”, a Lucera dal 26 novembre al 1 dicembre 2018 in occasione della mattinate Fai d’inverno dedicate alle scuole, i giovani apprendisti...
continuaIl lucerino Gabriele Patruno, autore del libro “La Tac dell’anima” e di numerosi altri scritti e poesie è stato premiato a Milano dall’Associazione Culturale Unicamilano – Torneo Unicamilano 2017 – 4^ Edizione come “Vincitore Assoluto”...
continuaSan Martino di Tours, festeggiato l’11 novembre, uno tra i primi santi non martiri della Chiesa, nasce a Sabaria Sicca in Pannonia, l’attuale Ungheria, nel 316 o nel 317. Venne educato a Pavia, ancora quindicenne...
continuaLe associazioni Rione Porta San Severo e Rione Porta San Giacomo, con il Patrocinio gratuito del Comune di Lucera, hanno pensato di organizzare una serata collettiva dedicata al rito tradizionale della festa dei morti che...
continuaIl primo appuntamento sarà all’insegna della poesia e della scrittura. Valerio Millefoglie protagonista del laboratorio notturno di reportage. Venerdì 21 settembre dalle h 20, al Giardino degli Esempi. A Lucera è di nuovo tempo di Festival della Letteratura...
continuaUna Lucera adorna di stendardi e bandiere di tutte le dimensioni attende con crescente eccitazione il doppio appuntamento a tema medievale organizzato per il 12 e il 13 agosto con il Torneo delle chiavi e...
continuaFervono i preparativi per i due grandi e attesi eventi di agosto che introducono le Feste patronali. Giochi, figuranti e tanto altro in preparazione per il Torneo delle Chiavi e il Corteo storico di Lucera...
continuaDopo una lunga ed impegnativa opera di sensibilizzazione, grazie alla campagna di Sottoscrizioni svolta in occasione de “I luoghi del Cuore” (23619 firme raccolte) dal gruppo FAI di Lucera, i componenti del Direttivo e l’ex...
continuaLUCERA: visita, scopri, assapora OnlyFood, per il format “Assaggi di Storia“, propone sabato 12 maggio, un’esperienza enogastronomica e culturale alla scoperta di Lucera. L’iniziativa prevede una visita guidata al Museo Civico di Lucera, una passeggiata...
continuaDomani, 27 aprile, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano sarà a Lucera, in provincia di Foggia. La Garante aprirà il primo ciclo di conferenze organizzato dalla “Scuola delle Cattedrali” della Diocesi di Lucera-Troia,...
continuaNella giornata di ieri sono iniziati gli interventi di ripulitura della Torre della Leonessa del Castello di Lucera imbrattata due anni fa da alcuni vandali senza cervello e senza scrupoli. I lavori proseguiranno anche nella...
continuaArriva anche a Lucera l’iniziativa “Aspettando Libando“, un menù di degustazione su tema “Cucina Madre”. A partire dalle ore 20 di oggi, 12 aprile, presso i ristoranti New Cantina del Pozzo e Palazzo D’Auria Secondo...
continuaLa Poesia svolge un ruolo fondamentale nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Nella consapevolezza di tale missione, sabato 24 marzo 2018, alle ore...
continuaL‘Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership di Club Unesco “Federico II” e Pro Loco, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia indice la 5ª...
continuaNel giorno della Memoria, il pensiero dell’amico e poeta lucerino Gabriele Patruno racchiuso in questi versi. Oltre al ricordo per questa immane tragedia di cui si è macchiata l’umanità, basta semplicemente guardarsi intorno per rendersi...
continuaDopo il successo del libro “Bar de Chiara”, ecco “La Ragioneria” il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca. A parlarcene sono direttamente gli autori. Di cosa parla questo nuovo libro? Il libro è...
continuaIl Comitato Civico “Custodi della Memoria“, a sue spese, con l’autorizzazione del direttore dei Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi di Lucera-Troia, mons. Luigi Tommasone, e del parroco di S. Matteo al Carmine, don Vincenzo Onorato,...
continuaIl Poeta-infermiere-volontario Giuseppe Palladino ha scritto, in occasione dell’arrivo del nuovo anno, una poesia dal titolo “Molto Più di Prima” dedicata alla Città di Lucera e ai suoi cittadini. Auguri e speranza che il nuovo anno possa...
continuaQuesta sera alle ore 19.30, presso la Basilica Cattedrale di Lucera, si terrà il Concerto di Natale ‘It’s Christmas’, organizzato dall’Associazione ‘Risonanze’ in collaborazione con il ‘Serra Club’ della Diocesi di Lucera-Troia. Al concerto di...
continuaUN PO’ DI STORIA La celebrazione dell’8 dicembre ha una storia antica, che risale nei secoli ad un giorno di festa. Infatti già gli antichi Egizi e Greci in quella data festeggiavano alcune divinità femminili;...
continuaAnche Lucera parteciperà all’iniziativa “Natale nei borghi” in programma domenica 10 dicembre con visite guidate gratuite e degustazioni, promossa da Confcommercio Puglia in collaborazione con Confguide Puglia e Pugliapromozione. Sono 8 i paesi e le...
continuaDal lavoro e dalla sinergia di Add editore di Torino e della Libreria Kublai di Lucera nasce Radici, festival-laboratorio di cultura e cittadinanza, che si svilupperà nei prossimi mesi tra Torino e Lucera. L’idea di...
continuaYour account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?