Sei in Cultura
Lucera Cultura, eventi culturali della città di Lucera
Dal bresciano Roberto Legori un omaggio alla nostra città: il presepe con il castello di Lucera
Ogni anno il bresciano Roberto Legori, con i suoi presepi, sviluppando, con fantasia e originalità, il tema della Natività, ripropone la suggestione e la straordinarietà...
Programma “Ballando con le Stelle – Telethon 2021”. A Lucera tante iniziative dal 5 al 19 dicembre
LUCERA (Fg) – Fervono i preparativi e cresce l’entusiasmo per il ritorno a Lucera di “Ballando con le Stelle“, manifestazione abbinata alla raccolta fondi a...
Tradizioni popolari a Lucera in un libro di Lino Montanaro e Lino Zicca: “Lucera di una volta”
Riceviamo e pubblichiamo con piacere una recensione del Dott. Giuseppe Trincucci sul libro “Lucera di una volta“, degli autori Lino Montanaro e Lino Zicca. Quelli...
Tiromancino, venerdì 22 ottobre a Lucera
Tiromancino di nuovo a Lucera il 22 ottobre al Cineteatro dell’Opera alle ore 20.00 in occasione dell’uscita dell’ultimo album “Ho cambiato tante case” (Virgin Records/Universal...
Alfredo De Giovanni ospite di Cremeria Letteraria
Alfredo De Giovanni ospite di Cremeria Letteraria (Piazza Duomo, Lucera) il 15 ottobre ore 20:30. Dialoga: Michele Colucci. Alfredo De Giovanni geologo, musicista, autore, vive...
Il Comitato civico “Custodi della Memoria” chiede la salvaguardia dell’archivio documentale dell’ex Istituto S. Anna
Il Comitato civico “Custodi della Memoria”, che ha a cuore la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale della città di Lucera, ha...
“Lucera di una volta” un libro che piace
“Lucera di una volta” il nuovo libro di Lino Montanaro & Lino Zicca è un libro che piace perchè racconta personaggi, storie, custumi, mestieri, credenze,...
Ci Siamo! Ecco “Lucera di una volta” il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca
Ci siamo! Finalmente la tipografia Grafiche Catapano ha finito di stampare il nuovo libro di Lino Montanaro & Lino Zicca: “LUCERA DI UNA VOLTA ”...
Parte il concorso di Arte, Artigianato e Bricolage, “Lucera in Italia e nel Mondo”
PROLOCO LUCERA In occasione del 25° anno dalla fondazione Bandisce il Concorso “LUCERA IN ITALIA E NEL MONDO” Arte – Artigianato – Bricolage PROCLAMAZIONE VINCITORI...
Nasce “Alla ricerca delle Edicole Votive”, progetto volto a valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Lucera
Il Rotaract Club di Lucera, oltre a sostenere iniziative umanitarie, promuove la valorizzazione del territorio e la conoscenza attraverso l’informazione. È nato, da un’idea e...
Quando “la poesia” aiuta a non perdere il ricordo
Raffaele Montanaro (1910 1990), lucerino, nel tempo libero, si dilettava anche a comporre poesie in vernacolo lucerino, celebrando le eccellenze e i personaggi della vita...
I Scazzamurille – Antonio Salandra (Deputato di Lucera)
Leggere le memorie di Antonio Salandra, direttamente dalla sua prosa sobria e vigorosa o da quella della sua controfigura, lo storico lucerino Giambattista Gifuni, è...
Santa Maria Protegga tutti noi, lucerini vicini e lontani
Domenica 22 marzo 2020, IV domenica di Quaresima, alle ore 10.00, S.E. Mons. Giuseppe Giuliano, vescovo di Lucera-Troia, ha presieduto, a porte chiuse, la Santa...
Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 7° Ed. 2020
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera e la Pro...
È nata l’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera
Il Torneo delle Chiavi e il Corteo Storico sono ancora lontani, ma ci sono novità importanti. Giovedì 16 gennaio, è stato presentato lo Statuto e...
Theodor Mommsen e Lucera in età romana, convegno organizzato dal comitato civico “Custodi della Memoria”
Il Comitato civico “Custodi della Memoria“, che ha tra i suoi fini promuovere la conoscenza storica della nostra città, ha organizzato un convegno dal titolo...
Il senso della luce a Lucera: Tre giornate di studio e pratica con l’Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche
IL SENSO DELLA LUCE A LUCERA Tre giornate di studio e pratica con l’Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche Evento dedicato al fotografo...
Press Tour_ Thèke_la Daunia apre gli scrigni
“Thèke_la Daunia apre gli scrigni” è un press tour alla QUARTA edizione, finanziato interamente dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali...
Luceria 1269, 750° Anniversario – Assedio della città e fondazione della fortezza di Lucera
L’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II”, impegnata da tempo nella ricerca storica medievistica, nella divulgazione e rievocazione filologica dell’età sveva (Living History e Reenactment), e il...
Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 6ª Edizione – 2019
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’ UNESCO “Federico II” di Lucera e la...
A Lucera 10 monumenti per i 200 apprendisti ciceroni del FAI
Grazie all’impegno dell’istituto Bonghi-Rosmini e del I.P.S.S.A.R. annesso al Convitto Nazionale Statale “Ruggero Bonghi”, a Lucera dal 26 novembre al 1 dicembre 2018 in occasione...
Gabriele Patruno premiato a Milano per le sue poesie in vernacolo lucerino
Il lucerino Gabriele Patruno, autore del libro “La Tac dell’anima” e di numerosi altri scritti e poesie è stato premiato a Milano dall’Associazione Culturale Unicamilano...
La festività di San Martino: storia, tradizione, modi di dire e poesia sul Cacc’e MMitte lucerino
San Martino di Tours, festeggiato l’11 novembre, uno tra i primi santi non martiri della Chiesa, nasce a Sabaria Sicca in Pannonia, l’attuale Ungheria, nel...
“Fuche e cicci cutte”, serata dedicata alla tradizione del rito dei morti con assaggi di castagne, pizze fritte, caldarroste e vin brulè
Le associazioni Rione Porta San Severo e Rione Porta San Giacomo, con il Patrocinio gratuito del Comune di Lucera, hanno pensato di organizzare una serata...
XVI edizione del Festival della Letteratura Mediterranea a Lucera
Il primo appuntamento sarà all’insegna della poesia e della scrittura. Valerio Millefoglie protagonista del laboratorio notturno di reportage. Venerdì 21 settembre dalle h 20, al Giardino degli...
Torneo delle chiavi e Corteo storico: programma completo 12 e 13 agosto
Una Lucera adorna di stendardi e bandiere di tutte le dimensioni attende con crescente eccitazione il doppio appuntamento a tema medievale organizzato per il 12...
Giochi, figuranti e tanto altro in preparazione per il Torneo delle Chiavi e il Corteo storico di Lucera
Fervono i preparativi per i due grandi e attesi eventi di agosto che introducono le Feste patronali. Giochi, figuranti e tanto altro in preparazione per...