Sei in Copertina
Lucera.it notizie in primo piano
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 8: l’occupazione della scuola
Capitolo 8 ‘A ‘CCUPAZIÓNE D’A SCÓLE Lino, Pasquale ed Enrico arrivarono infreddoliti e trafelati da Foggia, dove avevano fatto il giro delle scuole che, da...
Pillole Dialettali, Profumi ed emozioni del passato: ‘A BBRASCIÓLE
Tra i profumi e le emozioni del passato, ancora del presente, un posto importantissimo è riservato a Sua Maestà “ ‘A BBRASCIÓLE “al sugo. Il...
Al Circolo Unione il convegno “La transumanza: Patrimonio Culturale Immateriale Unesco”
Sabato 27 maggio, alle ore 18.00 presso il salone di rappresentanza del Circolo Unione di Lucera, i club UNESCO di Alberona e di Lucera organizzano...
Dialettando 314 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 7: L’ombelico
Capitolo 7 L’ombelico A un tavolino interno del bar De Chiara stavano seduti Antonio, Gino, Lino e Pasquale; erano appena tornati da una festa, dove...
Pillole Dialettali, Personaggi: ‘ “VEDELLÓNE”
“VEDELLÓNE” era il soprannome di DON ALFONSO DI GIOVINE, nomignolo meritato per via della sua grande pancia, ‘a vedèlle. Egli era un arciprete e parroco...
L’ITET di Lucera disegna la banconota per la Banca d’Italia
Anno scolastico ricco di soddisfazioni per la classe 4a sez. A dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’ITET Vittorio Emanuele III di Lucera. Dopo aver partecipato...
Dialettando 313 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 6: Il semifreddo al cioccolato
Capitolo 6 Il semifreddo al cioccolato Era un tardo pomeriggio e il sole ancora non calava: faceva molto caldo, anche se non era estate inoltrata....
Pillole Dialettali, Storie: ‘ÀMMA FFÀ A CAGNE FEGURÍNE?”
A distanza di tanto tempo, è bello ricordare l’emozione di quando si era ragazzini e si raccoglievano le figurine da attaccare su album sempre difficili...
Dialettando 312 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 5: Le paste e la schedina del totocalcio
Capitolo 5 Le paste e la schedina del totocalcio Era sabato e da poco la sala da biliardo era diventata un luogo di lavoro. In...
“U picceja fuche fetènde”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U picceja fuche fetènde”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) È una particolare locuzione ancora in uso nel linguaggio di Lucera, rivolta come un...
Pillole Dialettali, Usi e Costumi: ‘A SERENATE
A Lucera il matrimonio rappresentava un momento molto importante della vita di due sposi, così come ancora oggi. Nei tempi passati la celebrazione dello stesso...
Dialettando 311 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Presso il Teatro Comunale “Garibaldi”, si terrà il tradizionale CONCERTO JAZZ, organizzato dal Club UNESCO di Lucera
SABATO 6 MAGGIO 2023, presso il Teatro Comunale “Garibaldi”, si terrà il tradizionale CONCERTO JAZZ, organizzato dal Club UNESCO di Lucera. L’ingresso sarà ad accesso...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 4: I fidanzati
Capitolo 4 I fidanzati Una domenica di fine ottobre, Pasquale e il suo amico Gino parteciparono a una festa di compleanno. Il pomeriggio della domenica,...
Pillole Dialettali, Miti e Leggende: ‘A GURIJE D’A CASE (Lo spirito protettore della casa)
È una delle superstizioni lucerine più forti. ‘A gurije d’a case è uno spirito buono che animerebbe con la sua presenza le case. È lo...
Dialettando 310 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Presentazione del libro “Papa, non più Papa” a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano
“Papa, non più Papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico” è il titolo del libro a cura di Amedeo Feniello e Mario...
Pillole Dialettali, Antichi mestieri: U CANDENÌRE
A Lucera, “I CANDÍNE“ erano le vecchie osterie. Ce n’erano un po’ dovunque: ‘a candíne Petrille a Piazzetta del Vecchio, ‘a candíne di Gaetano Grasso...
Dialettando 309 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 3: Le suore
Capitolo 3 Le suore La scuola aveva chiuso i battenti per le festività natalizie. Due settimane di vacanze attese dall’inizio dell’anno scolastico. Molti ragazzi, verso...
Pillole Dialettali, Tradizioni: La cucina povera lucerina
Una volta il cucinare era privo della spettacolarizzazione, soprattutto televisiva, tipica dei nostri giorni. La cucina del passato era frutto delle condizioni in cui viveva...
Dialettando 308 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Elogio a Matteo Salvatore, fa tappa a Cagnano Varano
Torna, in concerto, lo spettacolo dedicato alla memoria del Cantastorie del tavoliere delle puglie. Nelle Carni del Cantastorie – Elogio a Matteo Salvatore, fa tappa...
TARGA PUGLIA: “I GRIFONI E I MONTI DAUNI”, 5° tappa del Giro di Puglia a bordo di auto d’epoca (22-25 aprile 2023)
Da Foggia a Bovino, da Volturara Appula a Lucera, passando per Ascoli Satriano, Deliceto, Biccari. E, ancora, Troia, Panni, Pietramontecorvino: dieci comuni, più di venti siti...
‘U PIZZE PALUMME, significato e tradizione
La Pasqua è da sempre una festività ricca di una carica particolare, che unisce il sacro alla tradizione e a Lucera un dolce simbolo di...
Pillole Dialettali, Tradizioni: I SEBBÙLECHE (I SEPOLCRI)
In un’atmosfera intensa e ricca di spiritualità, la sera del Giovedì Santo a Lucera, con le strade gremite di fedeli, era tradizione, subito dopo la...
Dialettando 307 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
I Saraceni di Lucera conquistano quattro titoli italiani FIDAL
I SARACENI DI LUCERA hanno iniziato il loro sesto anno di attività in maniera strepitosa, conquistando con la loro punta di diamante LEONARDO SERENA la...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 2: La gallina
Capitolo 2 La gallina Era la mattina di un lunedì e stranamente il bar De Chiara era affollato di giovani. A scuola c’era stato sciopero....
Podio per tutti gli atleti della Real Fight Academy Foggia
Gli atleti della Real Fight Academy si riconfermano. Sono stati protagonisti in una gara molto impegnativa di Brazilian ju jitsu nella città di Napoli (Napoli...
Pillole Dialettali, Tradizioni “D‘A QUARESÈME E DE PASQUE “ (Tradizioni di Quaresima e di Pasqua)
Tanti, tra i nati negli anni 40’ e 50’, hanno ancora un forte ricordo delle tradizioni lucerine d’a Quaresème e de Pasque. Tutto iniziava con...
Dialettando 306 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 1: Il 13 giugno
Capitolo 1 Il 13 Giugno Era un caldo pomeriggio inoltrato del 10 giugno e molti giovani studenti stavano seduti attorno ai tavolini del bar De...
Pillole Dialettali, Storie: U Pandasme Marìje Cappotte (Il fantasma di Maria Cappotte)
In passato si narravano diverse storie popolari animate da spiriti e presenze soprannaturali (L’OMBRE) che infestavano certe zone del paese, e alcuni antichi palazzi di...
Dialettando 305 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Il libro “Bar De Chiara”, Premessa
Premessa Lucera Il paese di trentacinquemila abitanti sta nel centro del Tavoliere, adagiato su tre colli tondeggianti ed uniti che sembrano “porri” sorti su una...