Sei in Copertina
Lucera.it notizie in primo piano
Dialettando 266 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
L’artista lucerina Martina Difonte nel film “La Grande Guerra del Salento” in uscita al cinema il 5 maggio
Il film diretto da Marco Pollini, tratto dall’omonimo libro di Bruno Contini, vede protagonisti Marco Leonardi, Paolo De Vita, Pino Ammendola e Uccio De Santis,...
Grande affluenza al “Lions Day” di Lucera, la soddisfazione degli organizzatori
LUCERA – Grande affluenza al “Lions Day” di Lucera organizzato dal locale Club e che ha avuto come sede operativa il Circolo Unione. Moltissime le...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U RAGU’
Ogni domenica mattina è consuetudine in tutte le case di lucerini, anche quelle italiane e sparse nel mondo, che il marito, mentre la moglie è...
Dialettando 265 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Première di “Mio figlio”, lo spot dell’associazione Lavori in Corso che dal 2006 si prende cura delle famiglie dei detenuti
“Mio figlio” è il titolo del video promozionale dell’associazione Lavori in Corso che sarà presentato giovedì 28 aprile alle ore 9.30 in première sui canali...
Lions Day a Lucera: 1° maggio con screening sanitari gratuiti in piazza e momenti formativi
LUCERA (Fg) – LUCERA – Screening sanitari gratuiti alla popolazione e conferma dell’impegno per cinque cause umanitarie globali: diabete, vista, fame, ambiente e cancro infantile....
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. ‘A GUÈRRE
Centoquattro anni fa finiva la Grande Guerra e oltre 70 anni la Seconda guerra mondiale. In entrambi i conflitti tanti giovani lucerini furono chiamati alle...
Dialettando 264 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. SÓP’I MÚRE
Il quartiere “Sóp’i Múre“, è un rione lucerino fatto di un dedalo di stradine e vicoli e di abitazioni pianterreno (suttane) e di un solo...
Dialettando 263 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I vèrbe lucerene Traduzione in italiano, “I verbi lucerini”: Sono il fiore all’occhiello, la parte...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U PERTÓNE ‘I FATE
Ci sono dei nomi, dei luoghi, facenti parte della storia lucerina, che sono avvolti dal fascino del mistero. Uno di questi è il cosiddetto “U...
Dialettando 262 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“Fine esami mai”, la Piccola compagnia torna in scena per le ultime repliche
FOGGIA – La Piccola compagnia impertinente torna con le ultime repliche di “Fine esami mai”. Lo spettacolo, liberamente tratto dal capolavoro di Eduardo De Filippo...
Gli ospiti del Centro diurno per demenze pianteranno fiori come terapia
Anche il Centro diurno per demenze “Il Tempio dei Ricordi” aderisce al Concorso “Lucera in fiore”. Venerdì 8 aprile, alle ore 11.30, in Piazza San Giacomo...
Arriva “Migliorarsi a piccoli passi Voice”, nuovo contest per i bambini di Capitanata
LUCERA (Fg) – “Migliorarsi a piccoli passi”, il concorso fotografico itinerante che mette al centro i bambini e alcuni dei luoghi più belli Comuni della...
L’affido familiare, scelta d’amore: incontro venerdì 8 aprile al Garibaldi di Lucera
LUCERA (Fg) – Accogliere i bambini che vivono situazioni di difficoltà o addirittura di pericolo è il desiderio che stanno esprimendo tante famiglie italiane, soprattutto...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U CIACIACCHE
Ci sono termini nel nostro dialetto che sono utilizzati per manifestare il proprio disprezzo verso coloro che hanno un comportamento e uno stile di vita...
Dialettando 261 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
I Club Lions, Rotary e Unesco di Lucera hanno piantato fiori d’amore e di pace
LUCERA (Fg) – Fiori colorati, simbolo di amore e di pace, sono stati sistemati questa mattina all’ingresso della chiesa di Sant’Antonio Abate a Lucera dai...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. Le quattro cappelle perdute
Originariamente i lati della Cattedrale di Lucera erano liberi come lo sono tuttora; di diverso c’erano solo due porticati laterali. Successivamente, per necessità pastorali, furono...
Dialettando 260 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Giornate FAI di primavera, l’Anfiteatro Augusteo apre le porte il 25 e 26 marzo
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese....
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. ‘A Nnèste
L’attuale ricorso alla vaccinazione di massa per combattere il “Covid”, suscita il ricordo nelle persone di una certa età della vaccinazione antivaiolosa, fatta fino alla...
Dialettando 259 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“A cannelore”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A cannelore”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A cannelore Parola lucerina tradotta in italiano con “La Candelora” Molti ne hanno parlato e tutti...
Accoglienza famiglie ucraine in Capitanata, il Terzo Settore in rete per fornire risposte concrete
Il direttore del Centro Famiglie San Riccardo Pampuri, Carlo Rubino, ha chiesto – anche a nome di Forum Regionale del Terzo Settore, CSV Foggia e...
Gli studenti dell’Itet di Lucera rispondono alla guerra con i fiori
LUCERA (Fg) – Gli studenti dell’Itet “Vittorio Emanuele III” di Lucera rispondono alla guerra con i fiori. Lunedì 14 marzo, alle ore 11.00, tutti i rappresentanti...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. I VVERGOGNE
Nella Lucera di una volta non sempre si usava la terminologia corretta delle parti del nostro corpo. In alcuni casi c’era una sorta di pudore...
Dialettando 258 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. ’A MADONNE INGURNATE
Un tempo uno dei simboli della religiosità e della devozione popolare era il pellegrinaggio ai santuari. Tra le mete dei pellegrini della Capitanata e delle...
Martina Difonte artista lucerina in tournèè con Fiori d’acciaio
Da mercoledi 9 marzo in seconda serata su RAI2, un nuovo show-Tv ricco di testimonianze e contributi dei grandi protagonisti di cinema, musica, teatro, moda...
Dialettando 257 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Domenica 6 marzo 2022, una giornata di donazioni straordinarie di sangue tutta al femminile
Per celebrare al meglio la prossima festa della donna, l’Avis Comunale di Lucera, in collaborazione con il Rotary Club di Lucera, con il Rotaract Club...
Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. FÓRE
Nel dialetto lucerino “FÓRE“ era un avverbio di luogo, col tempo ha finito per indicare generalmente la campagna. Lucera, nei secoli scorsi, era uno dei...