Sei in Copertina
Lucera.it notizie in primo piano
Dialettando 330 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
All’Istituto “Tommasone – Alighieri” di Lucera una settimana di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In occasione del 25 novembre, giornata in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sollecita tutti gli Stati ad organizzare attività di sensibilizzazione sul tema della...
Al via “Ricordi preziosi del Natale di Carta” una mostra di cartoline, biglietti augurali e santini
Una originale mostra si terrà Domenica 19 novembre 2023 presso il Santuario di San Francesco Antonio Fasani a Lucera (Fg), verrà inaugurata alle ore 19.30...
Pillole Dialettali, Personaggi: “‘A MUNACÈLLE” (VINCENZA PARDO)
È uno dei tanti personaggi minori, che non avrà mai intitolato una strada, una targa, ma è rimasto nella memoria dei lucerini. Nata nel 1880,...
Dialettando 329 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Anche a Lucera “In Farmacia per i Bambini” dal 17 al 24 novembre
DAL 17 AL 24 NOVEMBRE VIA ALLA XI EDIZIONE IN FARMACIA PER I BAMBINI Iniziativa nazionale della Fondazione Rava dedicata alla sensibilizzazione dei diritti dei...
“Cocce prejatoreje e fuca coste”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Cocce prejatoreje e fuca coste”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Prima di entrare nei meandri di questa locuzione, desidero fare alcune precisazioni riguardo...
Al Tommasone di Lucera “INTERconNETtiamoci…” attività gratuita per gli studenti sulla Sicurezza Informatica
Nell’ottica di un sistema formativo integrato tra Scuola e Territorio, l’Istituto Comprensivo “Tommasone – Alighieri” di Lucera ha accolto la proposta avanzata dal Lions Club...
Pillole Dialettali, Ricordi: “PE MÒ!”
Letteralmente “per ora“. Oggi sono poche le famiglie numerose, ma una volta la famiglia con tanti figli era la norma. Allora era la donna a...
Dialettando 328 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Una domenica da Capitale, prosegue il cammino a sostegno della candidatura di Lucera a Capitale Italiana della Cultura
Domenica 5 novembre, si svolgeranno altre due importanti iniziative a sostegno della candidatura di Lucera, capofila dei Monti Dauni, a Capitale Italiana della Cultura 2026,...
Lucera in piazza per la pace in Palestina
Tutte le cittadine e tutti i cittadini sono invitati a riunirsi per un sit-in pacifico in Piazza Duomo a Lucera, alle ore 20:00 di domenica...
La storia ritrovata di Adelaide Modena, profuga di guerra a Celle di San Vito
Era una contessa della bassa friulana. Fu deportata perché sospettata di “austriacantismo”. Come migliaia di altri internati, ella fu vittima della legislazione speciale di guerra...
Pillole Dialettali, L’elogio “D’u Cuzzarìlle”
Per noi lucerini è tra le otto meraviglie del mondo. È un pezzo di pane ricavato dal bordo della pagnotta “’a sckanata”; la parte più...
Pillole Dialettali, Personaggi: VELARDÌNE (Bernardo La Cava)
Un altro vecchio pezzo di ” storia patria “, anche se minore. Velardìne è la deformazione dialettale del nome Bernardo, Bernardino o Berardino (nel nostro...
Dialettando 327 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“A scheufeja”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A scheufeja”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) La grande fantasia, la grande estrosità, il grande genio inventivo dei nostri predecessori, si evidenzia soprattutto...
Tiger’s Den Body Building una nuova realtà a Lucera con Enzo Testa e Simone De Nicola
Da qualche mese ha aperto a Lucera la nuova Asd Tiger’s Den Body Building di Enzo Testa e Simone De Nicola. Presso i locali siti...
Pillole Dialettali, Antichi mestieri: U SPEZJALE
U SPEZJALE era l’antenato degli attuali farmacisti, cioè colui che si occupava della preparazione delle medicine, dopo aver appreso la conoscenza dei medicamenti di origine...
Dialettando 326 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Cattedrale di Lucera: la nuova pubblicazione
Sabato 21 ottobre, nella Basilica Cattedrale di Lucera, alle ore 18.30 sarà presentato il lavoro monografico di Arianna Carannante: “La cattedrale di Lucera e l’architettura...
Festival Della Cooperazione Internazionale Settima Edizione 18-22 ottobre 2023
Proseguono i lavori per la Settima edizione del “Festival della cooperazione internazionale”, promossa dalle Rete Italiana Disabilità e Sviluppo che comprende cinque organizzazioni (AIFO, DPI,...
Pillole Dialettali, Personaggi: Sbarrettòne (Osvaldo Bellucci)
C’è stato un lungo periodo, subito dopo la seconda guerra mondiale, in cui a Lucera la vita pubblica era fatta di partecipazione e condivisione e...
Dialettando 325 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali: Lo smaltimento dei rifiuti fognari a Lucera
Sono state rinvenute a Lucera tracce di rete fognaria romana; con la caduta dell’Impero, non vennero più costruite nuove fogne e quelle esistenti furono abbandonate....
Dialettando 324 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Lucera accoglie “Alzheimer Fest 2023”
Il Centro Diurno “Il Tempio dei Ricordi” gestito dalla Cooperativa Sociale “Keres O.n.l.u.s.”, in collaborazione con l’APS Alzheimer Fest, l’Associazione Puglia Alzheimer e con il...
Pillole Dialettali, Personaggi: Tunnìlle Simonetti ( Ggelardènghe )
Un altro pezzo importante nei ricordi della nostra adolescenza, quando a Lucera c’era ancora un amore diffuso per la città. Tunnìlle Simonetti, soprannominato Ggelardènghe, era...
Dialettando 323 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“Mbizze mbizze a lènghe”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Mbizze mbizze a lènghe”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Una immediata e impulsiva spiegazione porterebbe, in italiano, questa locuzione lucerina a una traduzione...
Pillole Dialettali, Storie: “U lùme a ppetroleje” (Il lume a petrolio)
Prima dell’invenzione delle lampade ad elettricità, per illuminare le case dei lucerini si usava, “ u lúme a ppetroleje “, cioè si utilizzava il petrolio...
Dialettando 322 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Presso il Tommasone-Alighieri di Lucera convegno / esercitazione maxi emergenza in istituto scolastico
Lodevole iniziativa dell’I.C. “Tommasone-Alighieri” di Lucera, guidato dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Chiechi Francesca, da sempre impegnata a scommettere sulla cultura e ad investire nella formazione,...
Pillole Dialettali, Ricordi: “I tormentoni giovanili”
Ci sono delle frasi idiomatiche, quasi dimenticate, che hanno caratterizzato diverse stagioni della vita lucerina, e che individuavano le diverse generazioni di giovani che si...
Dialettando 321 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali, Ricordi: “Il 1° ottobre” (il primo giorno di scuola)
“IL 1° OTTOBRE“ è per molti un giorno come tanti. Per quelli di più generazioni, invece, era il giorno d’inizio della scuola, per ogni ordine...
Dialettando 320 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...