Sei in I quadernetti
I quadernetti in dialetto di Lucera di Romano Petroianni
“U ndeleggènde”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U ndeleggènde”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) La traduzione è “L’intelligente”, come riportato in tutte le fonti letterarie: – intelligente”, aggettivo, dotato di...
“U picceja fuche fetènde”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U picceja fuche fetènde”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) È una particolare locuzione ancora in uso nel linguaggio di Lucera, rivolta come un...
“Vole èsse ceangejate”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Vole èsse ceangejate”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Tipica riduttiva espressione del linguaggio di Lucera, valevole sia al femminile sia al maschile, con...
“Uadaggnà”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Uadaggnà”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Parola in uso nel linguaggio di Lucera e di altri dialetti, la cui traduzione è “Guadagnare”. Volutamente...
“U scejavalire”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U scejavalire”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) È un termine poliedrico, in uso ancora nel linguaggio di Lucera, tradotto impropriamente con “Il cavaliere”;...
“I scerpetigghe”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I scerpetigghe”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Termine composto utilizzato per indicare tutta la minuteria, ovvero l’insieme di piccole cianfrusaglie, l’insieme di tutti...
“A surlareja”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A surlareja”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A surlareja (A / surlar-ja) Termine ancora in uso nel linguaggio lucerino con il significato di...
“U SPUCCHEJUSE”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U SPUCCHEJUSE”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U SPUCCHEJUSE (U / spucch-jus) In italiano è tradotto alla lettera con “Lo spocchioso” e nelle...
“I ceicule”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I ceicule”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I ceicule (I / c-icul) Uno dei tanti termini del dialetto lucerino espresso di solito al...
“A vozze”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A vozze”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A vozze (A / vozz) Nel dialetto di Lucera e in altri paesi, è una parola...
“Allungà u breote”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Allungà u breote”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Allungà u breote (Allungà / u / br-ot) Espressione ancora in uso nel dialetto di...
“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I vèrbe lucerene Traduzione in italiano, “I verbi lucerini”: Sono il fiore all’occhiello, la parte...
“A cannelore”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A cannelore”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A cannelore Parola lucerina tradotta in italiano con “La Candelora” Molti ne hanno parlato e tutti...
“U Bar”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U Bar”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U bar Parola in uso nel linguaggio lucerino e in altri dialetti, la cui traduzione in...
“I scheaccavèlle”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I scheaccavèlle”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I scheaccavèlle (I / sch-accavell) È una delle tante parole nel linguaggio lucerino che evidenzia la...
“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I lucerene nfucacejucce (I / luc-r-n / nfucac-jucc) Epiteto rivolto, in passato, ai lucerini a...
“A cuarandane”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A cuarandane”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A cuarandane (A / cuarandan) La quarantana è una figura allegorica, raffigurata da un fantoccio di...
“I spunzeale”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I spunzeale”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I spunzeale (I / spunz-al) È una parola lucerina espressa, solitamente al plurale – al...
“U Ferefelate”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U Ferefelate”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U ferefelate (U / f-r-f-lat) Questo termine rappresenta il classico esempio, nel dialetto di Lucera, della...
“Il lucerino è il dialetto più giovane d’Italia”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Il lucerino è il dialetto più giovane d’Italia”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U lucerene èoje u dejalètte chejù crejatere talejane (U /...
“I berleocche”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni
“I berleocche”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni (leggi biografia) È una parola dialettale del linguaggio lucerino, molto in uso negli anni ’40,...
“Tutte amma cambà”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni
Sono un cultore del dialetto di Lucera e autore di libri, tra i quali, uno, il più corposo di 3400 pagine, diviso in tre volumi,...