Sei in Libri
Lucera Libri – Presentazione libri e scrittori a Lucera
“Uadaggnà”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Uadaggnà”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Parola in uso nel linguaggio di Lucera e di altri dialetti, la cui traduzione è “Guadagnare”. Volutamente...
Presentazione del libro “Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo” di Vito Ricci a Lucera
Secondo appuntamento con l’autore Vito Ricci, questa volta a Lucera. Si terrà, infatti, sabato 18 febbraio alle ore 18:30, presso gli spazi del Circolo Unione...
Disponibile in libreria il secondo romanzo del concittadino Antonio De Troia (Hill Musc): “Le Quattro Dita”
È uscito il secondo romanzo del nostro concittadino Antonio De Troia (Hill Musc). HILL MUSC (ovvero MUSCHILLE soprannome della sua famiglia) utilizzato come nome d’arte...
“U scejavalire”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U scejavalire”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) È un termine poliedrico, in uso ancora nel linguaggio di Lucera, tradotto impropriamente con “Il cavaliere”;...
Presentazione del libro “Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo” di Vito Ricci presso la Biblioteca Provinciale
Si terrà venerdì 20 gennaio alle ore 17:30, presso lo spazio “Writers’ corner” al primo piano della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” a Foggia, la...
Disponibile in libreria l’ultimo libro di Lino Zicca: “I comunisti e la Capitanata durante il fascismo”
E’ disponibile a Lucera, in libreria da Claudio Catapano o direttamente su Amazon a questo link, l’ultimo libro di Lino Zicca:”I comunisti e la Capitanata...
“I scerpetigghe”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I scerpetigghe”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Termine composto utilizzato per indicare tutta la minuteria, ovvero l’insieme di piccole cianfrusaglie, l’insieme di tutti...
“A surlareja”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A surlareja”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A surlareja (A / surlar-ja) Termine ancora in uso nel linguaggio lucerino con il significato di...
Roberto Ippolito svela “Delitto Neruda”: questa sera a Lucera la poesia oltraggiata
Il libro pubblicato da Chiarelettere che smentisce la versione ufficiale della morte del poeta per un tumore alle 18.30 in Piazza Duomo al Festival Stelletterarie...
“U SPUCCHEJUSE”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U SPUCCHEJUSE”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U SPUCCHEJUSE (U / spucch-jus) In italiano è tradotto alla lettera con “Lo spocchioso” e nelle...
“I ceicule”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I ceicule”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I ceicule (I / c-icul) Uno dei tanti termini del dialetto lucerino espresso di solito al...
“A vozze”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A vozze”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A vozze (A / vozz) Nel dialetto di Lucera e in altri paesi, è una parola...
“Allungà u breote”, Quadernetto di Romano Petroianni
“Allungà u breote”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Allungà u breote (Allungà / u / br-ot) Espressione ancora in uso nel dialetto di...
“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I vèrbe lucerene Traduzione in italiano, “I verbi lucerini”: Sono il fiore all’occhiello, la parte...
“A cannelore”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A cannelore”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A cannelore Parola lucerina tradotta in italiano con “La Candelora” Molti ne hanno parlato e tutti...
“U Bar”, Quadernetto di Romano Petroianni
“U Bar”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) U bar Parola in uso nel linguaggio lucerino e in altri dialetti, la cui traduzione in...
“I scheaccavèlle”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I scheaccavèlle”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I scheaccavèlle (I / sch-accavell) È una delle tante parole nel linguaggio lucerino che evidenzia la...
Letizia Vicidomini ospite di Cremeria Letteraria
Letizia Vicidomini ospite di Cremeria Letteraria (Lucera, Piazza Duomo, 18) il 03 dicembre alle ore 20:45 per presentare il suo ultimo libro “La ragazzina ragno”...
Tradizioni popolari a Lucera in un libro di Lino Montanaro e Lino Zicca: “Lucera di una volta”
Riceviamo e pubblichiamo con piacere una recensione del Dott. Giuseppe Trincucci sul libro “Lucera di una volta“, degli autori Lino Montanaro e Lino Zicca. Quelli...
Al via la seconda edizione di Dona un libro
A Lucera c’è un modo speciale per celebrare la Gionata Internazionale per i diritti dell’infanzia: donare libri ai bambini accolti dalla Cooperativa Paidòs e dall’Opera...
“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) I lucerene nfucacejucce (I / luc-r-n / nfucac-jucc) Epiteto rivolto, in passato, ai lucerini a...
Martedì 16 novembre presentazione del libro di Lino Montanaro e Lino Zicca “Lucera di una volta”
Il giorno16 novembre alle ore 19.00 presso Palazzo D’Auria Secondo, in piazza Oberdan a Lucera, verrà presentato il libro di Lino Montanaro e Lino Zicca...
Lino Zicca ricorda la storia di Domenico De Simone
Lino Zicca ricorda con un libro scritto con rigore storico, con amore e passione, la storia di Domenico De Simone che è tutt’uno con quella...
“Lucera di una volta” un libro che piace
“Lucera di una volta” il nuovo libro di Lino Montanaro & Lino Zicca è un libro che piace perchè racconta personaggi, storie, custumi, mestieri, credenze,...
Ci Siamo! Ecco “Lucera di una volta” il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca
Ci siamo! Finalmente la tipografia Grafiche Catapano ha finito di stampare il nuovo libro di Lino Montanaro & Lino Zicca: “LUCERA DI UNA VOLTA ”...
Recensione al libro di Lino Zicca “Storia del PCI di Lucera”
Un nuovo libro di Lino Zicca. Storia del Pci di Lucera. La storia del Partito comunista italiano, resosi autonomo nel 1921 con la scissione di...
Nuovo libro di Lino Zicca: Storia del PCI di Lucera
Con l’approssimarsi della ricorrenza del centenario della nascita del Partito comunista italiano (21 gennaio 1921), si moltiplicano gli studi che affrontano le vicende storiche di...
“Foggia 100. La categoria… un dettaglio” si presenta nell’anfiteatro di Parcocittà
Il boato è incredibile e scuote la città. Accoglie l’ingresso delle squadre in campo. Lo stadio è una bolgia, i tifosi sono degli indemoniati. Urlano,...
I simulacri lignei di Lucera ne “La fabbrica dei Santi”
Il Museo diocesano di Molfetta è lieto di presentare un viaggio nell’arte, nell’affascinante, variegato e in gran parte inesplorato mondo della scultura ottocentesca dell’Italia meridionale....
Lino Zicca ricorda Domenico De Simone con un libro
E’ trascorso un anno dalla scomparsa di Domenico De Simone. Iscritto al Movimento Giovanile Comunista dal 1943, al PCI dal 1945, sin da giovanissimo fu...
Lino Zicca presenta il suo nuovo libro: “Giuseppe Iannone, Lotte e ideali di un combattente”
“Giuseppe Iannone, Lotte e ideali di un combattente” è il nuovo libro di Lino Zicca. Un lavoro che racconta non solo la biografia del protagonista, ma soprattutto...
Nuova presentazione per il libro “N’atu penzìr” di Gabriele Patruno
Nuova presentazione per il libro “N’atu penzìr” di Gabriele Patruno, una raccolta di pensieri in vernacolo lucerino (con traduzione) il cui ricavato sarà devoluto, come...
Gabriele Patruno presenta il suo nuovo libro: “N’atu penzìr”
Gabriele Patruno presenta il suo nuovo libro “N’atu penzìr“, una raccolta di pensieri in vernacolo lucerino (con traduzione) il cui ricavato sarà devoluto, come nelle...
Gabriele Patruno, annuncia un nuovo libro di poesie
Dopo il successo del suo primo libro “La Tac dell’anima” e di alcuni scritti inediti ad un concorso letterario di Milano, Gabriele Patruno annuncia un...
Convegno “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”
Ricordiamo la Guerra per affermare i valori della Pace Il 14 aprile, nell’Auditorium del Liceo Classico e al Circolo Unione, il Club per l’UNESCO di...
“LA RAGIONERIA” di Lino Montanaro e Lino Zicca, un libro che piace. La recensione di Salvatore Ricci
Sono tante le attestazioni di stima che Lino Montanaro e Lino Zicca stanno ricevendo per il loro nuovo libro “LA RAGIONERIA”. Riceviamo e pubblichiamo con...