-1.1 C
Lucera
29 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Storie: U UAGLJE (Varco, attraversamento)

Lucera antichi varchi tra le mura
realizzazione siti web Lucera

Lucera, nei secoli scorsi, come tanti centri della Puglia, era circondata da mura a protezione dell’abitato. Esse, che si estendevano da Porta Troia fino a Porta San Severo, furono abbattute nei primi del ‘800, su deliberazione dell’amministrazione comunale, per soddisfare le nuove esigenze edilizie della città.

Lungo la cinta muraria vi erano rigogliosi orti; oltre questi si estendeva l’agro coltivato a grano e, in misura più limitata, con altri tipi di colture.

Per evitare, a chi si recava a lavorare in campagna, soprattutto agli ortolani, lunghi giri per entrare e uscire da Lucera, furono creati dei varchi nelle mura stesse, chiamati, “i uaglje” o “pertúse “.

Tra Porta Troia e Porta Foggia esisteva “ U Pertúse de Muresse “, che probabilmente aveva preso il nome dalla via Mores in cui era ubicato; tra Porta Foggia e Porta San Severo esistevano “U Pertúse Ciavúrre “, in Via dell’Olmo, così chiamato perché situato vicino all’abitazione della famiglia Ciaburri e “U Uaglje Pagghjóne “, ubicato in prossimità di Piazza Bruno, tra Vico Spadafora e Via Ramamondi, dopo il civico 17, dove si trovavano vari pagliai, locali predisposti per conservare la paglia, i Pagghjóne. Appellativo, quest’ultimo, che diventò il soprannome della famiglia Colucci, agricoltori e commercianti di paglia, che avevano casa e pagliaio in zona. Il varco era usato anche per le loro attività.

Dopo l’abbattimento delle mura, “i uaglje”, denominati anche pertóne sènza porte “ (portone senza porta), diventarono attraversamenti che conducevano in una corte o in un altro vicolo o strada.

Foto di Pietro Pellegrino

Potrebbero Interessarti

Dialettando 227 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Lucera Estate 017: domani 19 luglio Set Acustico di Meezy

redazione

Convegno “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”

lucerIn0d0c

Dialettando 149 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pino Campagna alla Notte Bianca dell’ITET di Lucera

redazione

Dialettando 295 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro