13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Eventi

Giornata europea del Patrimonio; sulle tracce del patrimonio barocco e romano di Lucera

Domenica 29 settembre 2024, a partire dalle ore 9.30, il Club per l’UNESCO e l’Archeoclub “Minerva” di Lucera propongono a cittadini e visitatori, una passeggiata patrimoniale in due luoghi simbolo di Lucera, città che l’anno prossimo sarà “Capitale pugliese della cultura”.

L’evento, completamente gratuito e senza prenotazione, rientra nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio (GEP 2024), coordinate dall’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa.

La proposta culturale prevede due tappe:

– dalle ore 9.30 alle ore 10.30 una visita guidata alla chiesa barocca di Santa Maria del Carmelo, ricca di opere di inestimabile valore artistico (in particolare sculture lignee, opere pittoriche e altari marmorei), a cura della guida turistica abilitata dott. Massimiliano Monaco, consigliere del Club per l’UNESCO di Lucera;

– dalle ore 11.00 alle ore 12.00 una visita guidata all’area archeologica che si ammira sotto il piano stradale della Piazza delle Terme romane, recentemente interessata da un integrale intervento di riqualificazione e di valorizzazione (pulizia, illuminazione, rifacimento della pavimentazione, recinzione dello scavo), a cura della guida turistica abilitata Walter di Pierro, presidente Archeoclub d’Italia APS sede di Lucera “Minerva”.

Le Passeggiate Patrimoniali sono uno degli strumenti della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, meglio nota come Convenzione di Faro; esse si propongono di sollecitare tra i cittadini la consapevolezza del patrimonio culturale presente sul loro territorio. Sono qualcosa di più di una semplice visita guidata, perché promuovono l’interazione dei partecipanti con il loro patrimonio culturale e rappresentano un’importante occasione di formazione di capitale sociale e di cittadinanza attiva. Attraverso queste Giornate ogni comunità può quindi arricchire le proprie conoscenze e capacità di interpretare le dinamiche storiche, artistiche, sociali e culturali dei luoghi in cui essa vive e, quindi, testimoniare l’appartenenza al proprio territorio.

I partecipanti sono infatti accompagnati non solo da conoscitori, ma da “testimoni” di quei luoghi, ovvero da persone che vivono i luoghi oggetto di visita storico-artistica sotto vari aspetti e che perciò caricano le loro spiegazioni di una componente emozionale unica, responsabile e irripetibile.

Con l’auspicio che i cittadini di Lucera possano partecipare numerosi a questa importante iniziativa, porgiamo i più cordiali saluti.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 6ª Edizione – 2019

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 41”, modi di dire che hanno una capacità di sintesi eccezionale

Lino Montanaro

Gli Amici dell’arte al XVI Festival nazionale di teatro dialettale

redazione

Lucera inaugura il suo anno da Capitale della Cultura di Puglia 2025, si apre sabato 15 marzo con Sergio Cammariere

redazione

Pillole Dialettali, Tradizioni: I CHECOZZE LONGHE (le zucchine lunghe)

Lino Montanaro

I “Saraceni” di Lucera festeggiano il loro eccezionale settimo anno di attività

redazione