Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “GGIGLJE SE NE VÓLE JI E MMENZEGNÓRE U VÓLE MANNÀ”

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

vescovo” GGIGLJE SE NE VÓLE JI E MMENZEGNÓRE U VÓLE MANNÀ”

Traduzione: (Giglio se ne vuole andare ed il Vescovo lo vuole allontanare ).

Significato: “Due persone vogliono la stessa cosa, ma nessuno dei due fa il primo passo”.

Curiosità:Il detto narra la vicenda di tale Giglio, cameriere di un Vescovo, che, chiamato da quest’ultimo, ad certo punto vorrebbe andar via perché in sua presenza si sente a disagio, ma non si azzarda a farlo per rispetto. Nel contempo, pure il Vescovo, pressato dai i suoi mille impegni vorrebbe congedare Giglio, di cui non apprezza minimamente i servigi, ma non lo fa perché, tutto sommato, teme di offendere il proprio servitore”.


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

I “cicce cutte”: storia, tradizioni e ricetta

Lucia Ianigro

Giornata Internazionale del Jazz VII edizione: una serata jazz in diretta Facebook dal Teatro Garibaldi di Lucera

redazione

Lucera programma del Corteo Storico e Torneo delle Chiavi 2019

redazione

Anche a Lucera scatta il “daspo urbano”, non sarà più possibile consumare bevande alcoliche all’aperto nel centro storico

Michele Urbano

Dialettando 379 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “CIAONÈ! CI VEDIAMO CRÁJO! “

redazione