11.1 C
Lucera
24 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Arte

Convegno “Pietro Bernini a Lucera. Un inedito capolavoro della scultura napoletana di primo Seicento”

realizzazione siti web Lucera

lucera barocca

Si terrà sabato 7 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Unione di Lucera, il convegno “Pietro Bernini a Lucera. Un inedito capolavoro della scultura napoletana di primo Seicento”, organizzato dal Club Unesco nell’ambito della quinta edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata”.

Dopo i saluti del Presidente del Circolo Unione Dott. Vincenzo Bizzarri, l’introduzione del Presidente del Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera, avv. Pietro Agnusdei, relatore della serata sarà lo storico dell’arte Prof. Mario Panarello (Università della Calabria), autore, tra le numerose pubblicazioni, di “Artisti della tarda maniera nel Viceregno di Napoli. Mastri scultori, marmorari e architetti” (Rubbettino Editore, 2010), il quale, alla luce di confronti serrati, motiverà l’attribuzione a Pietro Bernini della scultura marmorea ad altorilievo della Madonna delle Grazie, posta sulla tomba dei Fratelli Ascanio e Giulio Mozzagrugno (1605), nella Cattedrale di Lucera.

Con i cicli di incontri “Lucera Barocca”, finalità del Club UNESCO di Lucera è principalmente quella di “educare” attraverso l’Arte e di intensificare il dialogo tra culture per incrementare il rispetto etico alla diversità e alla mutua comprensione tra i popoli, elementi chiave all’interno della Carta delle Nazioni Unite, e della Costituzione dell’UNESCO, che il 16 novembre p.v. festeggia il 70° anniversario, essendo stata fondata a Londra il 16 novembre 1945.

Il fenomeno “barocco” è emblematico di come, nell’ottica di una convivenza pacifica, tutti i linguaggi artistici ed architettonici devono godere di pari dignità culturale. Un’autentica cultura di pace, infatti, si fonda sul rispetto non solo degli esseri umani, ma anche di tutte le culture e di tutti i linguaggi e le tradizioni artistiche.

 

Comunicato stampa gentilmente offerto dal Club Unesco di Lucera

Potrebbero Interessarti

Nuova mostra del pittore lucerino Gianni Mentana

redazione

Parte il concorso di Arte, Artigianato e Bricolage, “Lucera in Italia e nel Mondo”

redazione

A Lucera arriva il Festival delle culture metropolitane

redazione

Lucera Barocca, Itinerari artistici in Capitanata 2016 – VI edizione

redazione

“Sepolti nel mito”, a Lucera speciale incontro divulgativo su Federico II e suo figlio Enzo

lucerIn0d0c

49 anni di successi per gli Amici dell’Arte di Lucera

redazione