La Torre della Regina presso la Fortezza Svevo-Angioina di Lucera, la Torre Guevara di Orsara di Puglia e la Torre Normanna di Pietramontecorvino saranno al centro del Progetto “Le Torri di Capitanata – Invasioni spettacolari”, un’iniziativa proposta dal regista Germano Benincaso all’Agenzia Puglia Promozione nell’ambito del programma “Inpuglia365 Estate, ritenuta interessante ed utile per la promozione dei tre siti storici.
L’evento si svolgerà in tre w. e. consecutivi – a partire da Sabato 16 settembre – e prevede una visita guidata alle tre locations inserite nel Progetto. Una volta conclusa la visita, la parola passerà a due attori che reciteranno brani che hanno la loro ambientazione nei castelli e nelle dimore storiche: da Dante a Boccaccio, da Shakespeare a Rostand.
I brani recitati saranno accompagnati da interventi musicali dal vivo e da proiezioni di videoart, un’esperienza unica che unisce teatro, musica, storia e video-arte.
Il primo evento è in programma a Lucera sabato 16 settembre (sarà possibile assistervi alle ore 9.30, alle 11.30 o alle 18,00) e domenica 17 settembre (ingressi alle ore 9.30 e alle 11.30). La Torre della Regina o della “Leonessa” – ubicata all’interno del Castello che fu dimora di Federico II, lo Stupor Mundi – dalle cui feritoie si potrà ammirare una parte dei Monti Dauni e la piana di Capitanata.
Il secondo fine settimana del Progetto “Le Torri di Capitanata: Invasioni spettacolari” è quello in programma ad Orsara di Puglia, comune Bandiera Arancione del Touring Club, alla scoperta del Palazzo di Torre Guevara: visite guidate sabato 23 (due gruppi: uno alle 16, l’altro alle 18) e domenica 24 settembre (due gruppi: uno alle 9.30, l’altro alle 11.30). La storica dimora – luogo edificato nel 1680, nel quale i Guevara ospitarono re e regine e, tra i regnanti, Carlo III di Borbone – è stata oggetto di un’operazione di restauro iniziata nel 2008 e, proprio per questa occasione, verranno aperte al pubblico alcune sale della grandiosa struttura.
Il terzo w. e. è in programma a Pietramontecorvino, all’interno e poi sulla sommità della Torre Normanna che domina il Palazzo Ducale e lo spettacolare quartiere medievale di Terravecchia. Pietramontecorvino, anch’esso comune Bandiera Arancione, è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e accoglierà i visitatori sabato 30 settembre (il primo gruppo alle 16 ed il secondo alle 18) e domenica 1 ottobre (prima visita alle 9.30, seconda alle 11.30).
La partecipazione agli eventi è gratuita: basta prenotare la propria visita sul sito ufficiale dell’iniziativa, www.torridicapitanata.it, oppure inviando una email all’indirizzo di posta elettronica torridicapitanata@gmail.com o, ancora, chiamando il contact center, disponibile in italiano e in inglese, al numero 366.3377338 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.