24.9 C
Lucera
1 Ottobre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “CUMBÀ’ NDONEJE”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘CUMBÀ’ NDONEJE’



I cunde di Ascanio IlicetoStéve Ndoneje d’Alberóne chè tenéve nu cumbare a Lucére.

Nd’a ccasióne chè ére venut’a Lucére a ffà nu certefecate a l’uffìceje reggistre è jjut’a ttruuà u cumbare.

Ére nd’a fine d’abbrile, accussì, i prengìpeje de magge.

È jjut’a ttruuà u cumbare e, cumbenazzióne, ne ll’à mmanghe truuàte; à ttruuàte ‘a mugghjére.

À dditte: “ Cummà’, e u cumbare?”.

È jjut’a ffategà… Che ssì vvenut’a ffà, cumbà’?”.

Èh, u uì, so vvenut’a ffà nu certefecate a l’ufficeje reggistre, vuléve salutà u cumbare”.

Èh, – à dditte – tu mò’ va ffà u certefecate a l’ufficeje reggistre, quille, quanne tu turne, già è vvenute da fategà”.

E ccussì è state.

Se n’è tturnate e à ttruuàte u cumbare.

Uè, cumbà’ Frangi’, cume staje, cume ne staje?”.

Stènghe bbune”.

À dditte: “E cchè, te sì rreterate?”.

Agghje fenute ‘a jurnate”.

Ih!, àje fenut’a jurnate… So i nóv’e mmèzze, àje già fenute’a jurnate?!”.

À dditte: “A qqua ccussì s’aùse”.

À ffatte u certefecate e sse n’è jjut’o pajése.

È jjute nd’a mugghjére, à dditte: “Sònghe jjut’a ffà u certefecate e ssò jjute pure a ttruuà a cunbà’ Frangische. Ndeméne, quille ‘e nóv’e mmezze à ggià fenut’a jurnate… A llà ccussì aùsene, a Lucére”.

À dditte ‘a mugghjére: “Pecché ne vvaje pure tu?”.

U jurne appirze, pigghj’e sse n’è vvenut’a Lucére. “Cumbà’ Frangi’, vògghje venì pure ije a ffategà qua”.

Sì, cumbà’… Allóre, mé’, mò’ trattenìmece nu póche, mò’…”.

Ànne magnate, tutte cóse, se so mmiss’a ciacerijà… Quanne so rrevate a mbacc’i òtte, ‘a sére, à dditte u cumbare,: “Cumbà’, nuje mò’ ci’amma jì ccòleche”.

Ci’amma jì ccòleche?! È angóre jurne”.

Eh, – dice – nuje qua ce jam’a ccòleche sùbbete”.

U cumbare n’avéve chè ddì e sse so jjut’a ccòleche.

Quann’è rrevate mbacce ll’une accussì, quille à ttuzzulate: “Cumbà’, c’ima gavezà”.

Cumbà’, e mmò’ c’ime culecate…”.

Èh, ma mò’ ci’amma gavezà”.

Se sònn’avezate e ssò jjute ngambagne a ssciuppà i fafe.

Quille nn’ére abbetuate a ssciuppà i fafe, allóre rumanéve sèmbe arréte, arréte, arréte…

À vviste ch’ére tròppe ‘a fatighe, à chiamat’a ccumbà’ Frangische: “Cumbà’, – à dditte – a mmè ne mme cunvìne”.

S’è mmisse a vesazza ngulle e sse n’è jjut’o pajése.

È jjute ndò a mugghjére.

A mugghjére, spavendate, penzave ca nze sendéve bbune: “ Chè è, te sì rreterate?”.

Èh, -dice – me sòngh’arreterate, ne mme piace ausanze de Lucére. A llà stace u pane, ma è mmale a cògghje!”.

COMPARE ANTONIO

Antonio di Alberona aveva un compare a Lucera. Nell’occasione in cui era venuto a Lucera a fare un certificato presso l’ufficio del registro, va a far visita al compare. Era circa la fine di aprile, l’inizio di maggio.

Va a trovare il compare e, per combinazione, non lo trova nemmeno, trova la moglie. Le dice: “Comare, e il compare?”. “È andato a lavorare. Che sei venuto a fare, compare?”. “Eh, vedi, sono venuto a fare un certificato presso l’ufficio del registro… Volevo salutare il compare”. “Eh, – dice – ora tu va’ a fare il certificato, quello, quando tu tornerai, sarà già rientrato dal lavoro”. E così è andata.

Torna e trova il compare. “Salve, compare Francesco, come stai, che te ne fai?”. “Sto bene”. Gli dice: “E che, sei rientrato?”. “ho finito la giornata di lavoro”. “Ih!, hai finito la giornata… Sono le nove e mezzo, hai già finito la giornata?!”. “Qua così si usa”, risponde.

Fa il certificato e trona al paese. Va dalla moglie, le dice: “Sono andato a fare il certificato e sono andato anche a trovare il compare Francesco; nientedimeno, quello alle nove e mezzo ha già finito la giornata…. Là così usano, a Lucera”. Dice la moglie: “Perché non vai anche tu?”.

Ed ecco che il giorno dopo se ne viene a Lucera. “Compare Francesco, voglio venire anch’io a lavorare qua”. “Sì, compare…. Allora, su, adesso tratteniamoci un poco, ora….”. Mangiano con tutta calma, si mettono a chiacchierare… Quando l’orologio fa circa le otto, la sera, dice il compare: “Compare, – dice – ora noi dobbiamo andare a letto”. “Dobbiamo andare a letto?! È ancora giorno”. “Eh, – dice – noi qua andiamo a letto presto. Il compare non aveva che rispondere e vanno a letto. Intorno all’una di notte, quello bussa: “Compare, ci dobbiamo alzare”.

Si alzano e vanno in campagna a strappare le fave. Quello non era abituato a strappare le fave, perciò rimaneva sempre indietro, indietro, indietro… Vedendo che il lavoro era troppo faticoso, chiama il compare Francesco e gli dice: “Compà’, – gli dice – a me non conviene”.

Si mette la bisaccia sulle spalle e torna al paese. Va dalla moglie. La moglie, spaventata, credeva che non si sentisse bene. “Che cos’è, ti sei ritirato?”. “Eh, – risponde – mi sono ritirato; non mi piace l’usanza di Lucera. Là sta il pane, ma è difficoltoso da prendere!….”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

Rinascita donna: A Passo di Prevenzione…

Centro Antiviolenza Lucera

31 marzo Giornata di lutto nazionale per le vittime del Coronavirus

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 31”, indovinelli e doppi sensi lucerini

Lino Montanaro

Pasquale Iannuzzi annuncia le riprese del suo nuovo film “Sarà Luere? Ije Nen Ce Crede”

redazione

Carnevale per le strade di Lucera, edizione 2017. Ecco il programma dell’evento

redazione

Dialettando 159 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro