13.9 C
Lucera
29 Marzo 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “CUMBÀ’ NDONEJE”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘CUMBÀ’ NDONEJE’



I cunde di Ascanio IlicetoStéve Ndoneje d’Alberóne chè tenéve nu cumbare a Lucére.

Nd’a ccasióne chè ére venut’a Lucére a ffà nu certefecate a l’uffìceje reggistre è jjut’a ttruuà u cumbare.

Ére nd’a fine d’abbrile, accussì, i prengìpeje de magge.

È jjut’a ttruuà u cumbare e, cumbenazzióne, ne ll’à mmanghe truuàte; à ttruuàte ‘a mugghjére.

À dditte: “ Cummà’, e u cumbare?”.

È jjut’a ffategà… Che ssì vvenut’a ffà, cumbà’?”.

Èh, u uì, so vvenut’a ffà nu certefecate a l’ufficeje reggistre, vuléve salutà u cumbare”.

Èh, – à dditte – tu mò’ va ffà u certefecate a l’ufficeje reggistre, quille, quanne tu turne, già è vvenute da fategà”.

E ccussì è state.

Se n’è tturnate e à ttruuàte u cumbare.

Uè, cumbà’ Frangi’, cume staje, cume ne staje?”.

Stènghe bbune”.

À dditte: “E cchè, te sì rreterate?”.

Agghje fenute ‘a jurnate”.

Ih!, àje fenut’a jurnate… So i nóv’e mmèzze, àje già fenute’a jurnate?!”.

À dditte: “A qqua ccussì s’aùse”.

À ffatte u certefecate e sse n’è jjut’o pajése.

È jjute nd’a mugghjére, à dditte: “Sònghe jjut’a ffà u certefecate e ssò jjute pure a ttruuà a cunbà’ Frangische. Ndeméne, quille ‘e nóv’e mmezze à ggià fenut’a jurnate… A llà ccussì aùsene, a Lucére”.

À dditte ‘a mugghjére: “Pecché ne vvaje pure tu?”.

U jurne appirze, pigghj’e sse n’è vvenut’a Lucére. “Cumbà’ Frangi’, vògghje venì pure ije a ffategà qua”.

Sì, cumbà’… Allóre, mé’, mò’ trattenìmece nu póche, mò’…”.

Ànne magnate, tutte cóse, se so mmiss’a ciacerijà… Quanne so rrevate a mbacc’i òtte, ‘a sére, à dditte u cumbare,: “Cumbà’, nuje mò’ ci’amma jì ccòleche”.

Ci’amma jì ccòleche?! È angóre jurne”.

Eh, – dice – nuje qua ce jam’a ccòleche sùbbete”.

U cumbare n’avéve chè ddì e sse so jjut’a ccòleche.

Quann’è rrevate mbacce ll’une accussì, quille à ttuzzulate: “Cumbà’, c’ima gavezà”.

Cumbà’, e mmò’ c’ime culecate…”.

Èh, ma mò’ ci’amma gavezà”.

Se sònn’avezate e ssò jjute ngambagne a ssciuppà i fafe.

Quille nn’ére abbetuate a ssciuppà i fafe, allóre rumanéve sèmbe arréte, arréte, arréte…

À vviste ch’ére tròppe ‘a fatighe, à chiamat’a ccumbà’ Frangische: “Cumbà’, – à dditte – a mmè ne mme cunvìne”.

S’è mmisse a vesazza ngulle e sse n’è jjut’o pajése.

È jjute ndò a mugghjére.

A mugghjére, spavendate, penzave ca nze sendéve bbune: “ Chè è, te sì rreterate?”.

Èh, -dice – me sòngh’arreterate, ne mme piace ausanze de Lucére. A llà stace u pane, ma è mmale a cògghje!”.

COMPARE ANTONIO

Antonio di Alberona aveva un compare a Lucera. Nell’occasione in cui era venuto a Lucera a fare un certificato presso l’ufficio del registro, va a far visita al compare. Era circa la fine di aprile, l’inizio di maggio.

Va a trovare il compare e, per combinazione, non lo trova nemmeno, trova la moglie. Le dice: “Comare, e il compare?”. “È andato a lavorare. Che sei venuto a fare, compare?”. “Eh, vedi, sono venuto a fare un certificato presso l’ufficio del registro… Volevo salutare il compare”. “Eh, – dice – ora tu va’ a fare il certificato, quello, quando tu tornerai, sarà già rientrato dal lavoro”. E così è andata.

Torna e trova il compare. “Salve, compare Francesco, come stai, che te ne fai?”. “Sto bene”. Gli dice: “E che, sei rientrato?”. “ho finito la giornata di lavoro”. “Ih!, hai finito la giornata… Sono le nove e mezzo, hai già finito la giornata?!”. “Qua così si usa”, risponde.

Fa il certificato e trona al paese. Va dalla moglie, le dice: “Sono andato a fare il certificato e sono andato anche a trovare il compare Francesco; nientedimeno, quello alle nove e mezzo ha già finito la giornata…. Là così usano, a Lucera”. Dice la moglie: “Perché non vai anche tu?”.

Ed ecco che il giorno dopo se ne viene a Lucera. “Compare Francesco, voglio venire anch’io a lavorare qua”. “Sì, compare…. Allora, su, adesso tratteniamoci un poco, ora….”. Mangiano con tutta calma, si mettono a chiacchierare… Quando l’orologio fa circa le otto, la sera, dice il compare: “Compare, – dice – ora noi dobbiamo andare a letto”. “Dobbiamo andare a letto?! È ancora giorno”. “Eh, – dice – noi qua andiamo a letto presto. Il compare non aveva che rispondere e vanno a letto. Intorno all’una di notte, quello bussa: “Compare, ci dobbiamo alzare”.

Si alzano e vanno in campagna a strappare le fave. Quello non era abituato a strappare le fave, perciò rimaneva sempre indietro, indietro, indietro… Vedendo che il lavoro era troppo faticoso, chiama il compare Francesco e gli dice: “Compà’, – gli dice – a me non conviene”.

Si mette la bisaccia sulle spalle e torna al paese. Va dalla moglie. La moglie, spaventata, credeva che non si sentisse bene. “Che cos’è, ti sei ritirato?”. “Eh, – risponde – mi sono ritirato; non mi piace l’usanza di Lucera. Là sta il pane, ma è difficoltoso da prendere!….”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

Dialettando 269 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando: “CUMBAGNE, ÍJE FATICHE E TU MAGNE” – “JANCHE U FIÓRE, MA NIRVE ‘U CÓRE”

redazione

Nuovo Direttivo alla Podistica Lucera

redazione

Dialettando 130 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 271 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “È PROPETE ‘NA JANÁRE”

redazione