13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 375 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 375

A Lucera non si dice “ Ma impegnati di più! “ ma si dice: “E CHE, TE SE SÒ ACCIUNGATE I MMANE? “ – (Traduzione: E che, ti sei paralizzato alle mani? )

A Lucera non si dice “ Mangia con grande avidità “ ma si dice: “NN’ÀVEZE ‘A CAPE D’O PIATTE MANGHE SI ARRÌVE U TARRAMÓTE! “ – (Traduzione: Non alza la testa dal piatto neanche se arriva un terremoto)

A Lucera non si dice “ Stare a discutere con un autentico cretino è tempo perso “ ma si dice: “ O BBABBE NZ’ADDA ADDUMMANNÀ MAJE PECCHÉ SBAGLJE SÈMBE “ (Traduzione: Allo scemo non bisogna mai chiedere perché sbaglia sempre)

A Lucera non si dice “ La migliore scelta è quella di acquistare giornalmente prodotti di stagione “ ma si dice: “ ÉJE SÈMBE MÈGGHJE ACCATTÀ A FRÌSCKE A FRÌSCKE! “ – (Traduzione: È sempre meglio acquistare volta per volta!)

A Lucera non si dice “ Sta facendo dei discorsi senza senso “ ma si dice: “ QUILLE STACE MÌZZE ACCHIARÍTE “ – (Traduzione: Quello è mezzo ubriaco)

A Lucera non si dice “ I giovani hanno la frenesia di vivere “ ma si dice: “ CARNE CHE CRÈSSCE NNE STACE MAJE FÈRME “ – (Traduzione: Carne che cresce non sta mai ferma )
A Lucera non si dice “ Sono privo di energia, sono sfinito “ ma si dice: “ ME SONGHE AVVELÚTE “ – (Traduzione: Sono spossato)

A Lucera non si dice “ Sfortunatamente sono caduto rovinosamente “ ma si dice: “ A BBÙNE A BBÙNE SÒ CADÚTE E ME SÒ STRAFACCIATE ‘NDÈRRE “ – (Traduzione: Senza che me l’aspettassi sono caduto a terra strafacciandomi)

A Lucera non si dice “ Mi ha portato all’esasperazione! “ ma si dice: “ M’À FATTE VENÌ I RÚSPE NGÚRPE! “ – (Traduzione: Mi ha fatto venire i rospi in pancia !)

A Lucera non si dice “ Sono questi i migliori formaggi “ ma si dice: “ CASE DE PECÚRE, RECÓTTE DE CRAPE, CASCAVALLE DE VACCHE “ – (Traduzione: Cacio di pecora, ricotta di capra e caciocavallo di mucca)

In Foto – Anni 80 – Piazza Matteotti (2)


[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Foto di Lucera com’era una volta: le Campagne Lucerine

Ascanio Iliceto

Preghiera a Santa Maria Patrona

Lino Montanaro

Dialettando 40 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Anche a Lucera scatta il “daspo urbano”, non sarà più possibile consumare bevande alcoliche all’aperto nel centro storico

Michele Urbano

Dialettando 4 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Nasce a Lucera il Comitato Civico “Custodi della Memoria”

redazione