13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali: I PARÍNDE

Erano il comunissimo “Eritema da scaldino” (livedo reticularis), cioè un’infiammazione della pelle delle gambe, con la comparsa di macchie rosse circolari, dall’aspetto reticolato che si creavano a causa di una prolungata esposizione al calore, quando nelle serate d’inverno, al centro della casa, veniva posto il braciere (u vrascíre), unica fonte di calore esistente.

Si sistemava la base, una pedana circolare in legno a forma di ciambella (u pédavrascìre), con il foro centrale dove si infilava il braciere, in rame o in ferro. Sulla pedana, a protezione del braciere, si appoggiava l’asciugapanni (u ssciugapanne) a forma di cupola di legno o giunco, con attorno tutta la famiglia. Anche se le gambe erano ben protette, la troppa esposizione al calore d’u vrascíre provocava il loro insorgere, con un prurito tremendo.

Nelle nostre case ben riscaldate con tecniche moderne, sono definitivamente scomparsi, ma continuano a manifestarsi in quelle persone che si espongono altre fonti quali borse di acqua calda, impacchi caldi, fornelli, ecc.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Gli “Amici dell’Arte di Lucera” al Festival “Leonessa d’oro” in Lombardia

redazione

La clownterapia arriva all’ospedale “Lastaria” di Lucera

redazione

Sabato 18 Dicembre, presentazione del Calendario 2022 dell’Avis Comunale di Lucera “Il Sonno di Lucera”

redazione

In cucina con Lucia: Girelle di pasta fresca ripiene

Lucia Ianigro

Dialettando – “A Lucera si dice 34”, parole e locuzioni che non vengono, o quasi, più usate nel dialetto corrente

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “NN’È PÁSQUE SÈNZA PIZZEPALUMME”

redazione