16.1 C
Lucera
28 Maggio 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” CRICCHE, CROCCHE E MMANECHE DE NGINE…”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ CRICCHE, CROCCHE E MMANECHE DE NGINE ‘


cricchecrocche
Cricche
, Crocche e Mmaneche de ngine érene tre marijùle che facìjene tra de lore ‘na scummèsse, pe vedè chi ére u cchjù dritte.

Vedijene sóp’a n’àreve u nìde de ‘na ciacciacole, Cricche decìje:Vulete vedé che vàche a luuà l’óve da sòtte a quella ciacciacole sènze ca ésse se n’àccorge?.

Tramènde Cricche nghianave sópe all’àreve, Cròcche i tagghjaje i sóle e i tacche da sòtt’i scarpe e si mmmucciaje nd’a sacche.

Maneche de ngine, sènze che Cròcche se n’accurgeve, c’i frecaje da dìnd’a sacche e s’i mettìje nd’u cappille.

Quanne Cricche facije vedè l’óve d’a ciacciacole, Crocche cercaje i sóle e i tacche de Cricche, ma truuaje i sacche vacande.

Maneche de ngine vèngìje ‘a scummèsse, quanne facìje vedè i sóle e i tacche, frecate a Crocche che l’avéve tagghjate da sòtt’i scarpe de Cricche.

Maneche de ngine ére u cchjù dritte ma ère pure u cchjù assennate de tutt’e ttre, isse a nu cèrte mumènde, lassaje i cumbagne, pegghjaje mugghjére e arapije n’a putéche.

Cricche e Crocche jìjéne a sbercijà nd’o negozzeje pe vedè si ce stéve chècchèccóse d’arrubbà.

Arréte o bbangóne stéve ‘a mugghjére de Maneche de ngìne, urdenajene nu poche de pane e nu pizze de casecavalle e mettìjene ucchije sópe a nu purche appìse p’asciugà.

Cricche e Cròcche se facìjene segnale ma ‘a fèmmene che ére dritte, se magnaje i maccarùne e decìje tutte cóse o marite.

Maneche de ngìne capije ch’érene quille duje fetinde e ammucciaje u purche nd’o furne.

Mò’, Cricche e Crocche trasijene de notte nd’a putéche, nen truuajene u purche e rumanijene mbambalute; dope Crocche nghianaje i scale, trasije nd’a camere da lètte, se avvecinaje o litte da vìje d’a fèmmene e ddummanaje: “Dì, nne rreèssce a truuà u purche, ndò stace?”.

A mugghjére di Maneche de ngìne, penzanne che ére u marìte a parlà, respunnìje: “Nen t’arrecurde ca le misse nd’o furne?”.

I duje marijùle sscennijene nd’a putéche, pegghjajene u purche e su purtajene.

Passanne nd’a l’urte, Crocche, vedeje ‘na bbèlla verdure frèsscke frèsscke, se fermaje a ffà nu poche de nzalate, mendre Cricche jéve annanze c’u purche sópe ‘a spalle.

Maneche de ngìne, sendìje i remùre, s’affacciaje a fenéstre e capìje tutt’u fatte; pegghjaje nu fassce de verdure ca tenéve nd’a case, currìje apprisse a Cricche, ca tenéve u purche, u rrevaje e c’a scuse che u vuléve ajutà a purtà u purche, ce mettìje mbrazze u fassce de verdure e isse se pegghjaje u purche.

Cricche, penzanne che ére Crocche, si lebberaje tutte cundente de quillu pìseme e pegghjaje u fassce d’a verdure.

Tramende Maneche de ngine se purtave a case u purche, Crocchearrevaje a Cricche e u truvaje che nu fassce de verdure mbrazze cume u suje.

I duje cumbare, capijene che Maneche de ngine ére sèmbe u cchjù dritte.

CRICCO, CROCCO E MANICO DI UNCINO

(i nomi richiamano i loro ferri del mestiere: il martinetto, il gancio del macellaio e l’uncino)

Cricco, Crocco e Manico di uncino erano tre ladri che fecero tra di loro una scommessa, per vedere chi era il più astuto .

Videro sopra un albero il nido di una gazza ladra, Cricco disse: “Volete vedere che sono capace a togliere l’uovo da sotto a quella gazza ladra senza che essa se ne aggorga?”.

Mentre Cricco saliva sopra l’albero, Crocco gli tagliava le suole e i tacchi da sotto le scarpe e le nascondeva nella sacca.

Manico di uncino, senza che Crocco se ne accorgesse, ce li rubò dalla tasca e se li mise nel cappello.

Quando Cricco fece vedere l’uovo della gazza ladra, Crocco cercò le suole e i tacchi di Cricco ma trovò le tasche vuote.

Manico di uncino vinse la scommessa, quando fece vedere le suole e i tacchi, rubati a Crocco che l’aveva tagliati da sotto le scarpe di Cricco.

Manico di uncino era il più astuto ma era anche il più giudizioso di tutti e tre, egli ad un certo momento, lasciò i compagni, prese moglie e aprì una bottega.

Cricco e Crocco andarono a spiare nel negozio per vedere se c’era qualcosa da rubare.

Dietro il bancone stava la moglie di Manico di uncino, ordinarono un po’ di pane e caciocavallo e guardarono con interesse un maiale appeso pe l’asciugatura.

Cricco e Crocco si fecero segno ma la donna che era astuta, si insospettì e raccontò tutto al marito.

Manico di uncino capì che erano quei due fetenti e nascose il maiale nel forno,

Ora, Cricco e Crocco entrarono di notte nella bottega, non trovarono il maiale e rimasero disorientati; dopo Crocco salì le scale, entrò nella camera da letto, si avvicinò al letto dalla parte della donna e chiese: “Dimmi, non riesco a trovare il maiale, dove sta?”.

La moglie di Manico di uncino, pensanno che fosse il marito a parlare, rispose: “Non ti ricordi che l’hai messo nel forno?”.

I due ladri scesero nella bottega, presero il maiale e se lo portarono.

Manico di uncino, sentì i rumori, si affacciò alla finestra e capì tutto il fatto; prese un fascio di verdura ca teneva in casa, corse dietro a Cricco, che teneva il maiale, lo arrivò e con la scusa di volerlo aiutare a portare il maiale, gli mise nelle braccia il fascio di verdura e lui si prese il maiale.

Cricco, pensando che fosse Crocco, si liberò volentieri di quel peso e prese il fascio di verdura.

Mentre Manico di uncino si riportava il maiale a casa, Crocco arrivò da Cricco e lo trovò con un fascio di verdura come il suo.

I due compari, capirono che Manico di uncino era sempre il più astuto.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

“LA RAGIONERIA” di Lino Montanaro e Lino Zicca, un libro che piace

redazione

Yari Selvetella ospite questa sera presso Cremeria Letteraria

redazione

Pillole Dialettali, Tradizioni: NATALE C’U MUSSE ÚNDE, DOPPE NATALE FACÍME I CUNDE

Lino Montanaro

Sfogliando: ” ‘MUGGHJRÈME NA VÓTE ÉJE PRÈNE, ‘NA VÓTE ALLATTE, ÍJE NN’À POZZE MAJE VATTE“

redazione

Lo chef lucerino Mirko Esposito presenta la cena “Figli di Pu…glia”

redazione

Presentazione del libro “Papa, non più Papa” a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano

redazione