13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti

“I spunzeale”, Quadernetto di Romano Petroianni

I Spunzeale, Quadernetti di Romano Petroianni

romano petroianni

“I spunzeale”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

 

I spunzeale

(I / spunz-al)

È una parola lucerina espressa, solitamente al plurale – al singolare “U spunzale” (U / spunzal) – la cui derivazione, applicando la tmesi, cioè, la scomposizione nei minimi termini, è la seguente:

– “I-spunze-ale“ –

– “I“, è l’articolo determinativo maschile plurale, in italiano “i” e “gli”; al singolare “u”, corrisponde a “il” e “lo” –

– “spunze“, è un termine con variazioni relative a regole della grammatica di Lucera nel seguente modo;

– “spunze” > “spunce” –

Rif. regola lucerina: Cambio della consonante “z” in “c” e viceversa, come nei seguenti esempi:

– fazze (fazz) > faccio –

– lazze (lazz) > laccio –

– cuzze (cuzz) > coccio –

– catenazze (cat-nazz) > catenaccio –

– fattazze (fattazz) > fattaccio –

– pacce (pacc) > pazzo –

– “spunce” > “spunge” –

Rif. regola lucerina: Cambio del binomio “nc” in “ng”, come nei seguenti esempi:

– incominciare > ngumengejà (ngum-ng-jà) –

– incanalare > nganalà (nganalà) –

– “spunge” > “spugne” –

Cambio del binomio “ng” in “gn”, come nei seguenti esempi:

– vengo > vègne (vegn) –

– tengo > tègne (vegn) –

– pungere > pogne (pogn) –

– mangiare > magnejà (magn-jà) –

– “ale“, suffisso con valore di appartenenza, condizione, stato e anche particolarità del nome di base, come nei seguenti esempi: viale > “via-ale”, portale > “porto-ale”, manuale > “mano-ale”, annuale > “anno-ale” –

Da ciò, risulta che “I spunzeale“ (I / spunz-al) ha la seguente derivazione alla lettera:

– “Gli spugne-ale“ >“Gli spugnali“ (al plurale) –

– “Lo spugne-ale” > “Lo spugnale“ (al singolare) –

o

– “I spugne-ali“ >“I spugnali“ (al plurale) –

– “Il spugne-ale” > “Il spugnale“ (al singolare) –

Tali forme, non riconosciute nei dizionari italiani, presentano una particolare stranezza: l’articolo che richiede la parola “spugna” (femminile) è “la” (al singolare) e “le” (al plurale)

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Recupero di un’antica statua votiva presso l’ex chiesa di S. Matteo a Lucera

redazione

Dialettando 373 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

La giovane cantante lucerina Martina di Fonte al Festival della canzone italiana in Belgio

redazione

Cinque talenti per il concerto in omaggio di Raffaele Licinio

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. Misteri di una volta

Lino Montanaro

Angolo della poesia dialettale lucerina: “‘A GIUSTÌZZEJE” di Pasquale Tedeschi

redazione