Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura Eventi

Concluse con successo le giornate FAI d’autunno. A Lucera i gladiatori fanno ritorno all’Anfiteatro Augusteo

anfiteatro romano lucera
realizzazione siti web Lucera

Una domenica alla scoperta dei tesori di Lucera con il Fai dove gli appassionati di cultura di tutta la provincia ed oltre si sono recati per visitare la testimonianza uno dei gioielli di epoca romana presenti in Puglia “L’Anfiteatro Augusteo di Lucera”.

L’associazione Regio Augustea II, attraverso degli studi e dei vestiti di epoca romana hanno riportato gladiatori e pretoriani nell’Anfiteatro Augusteo, facendo respirare al visitare un aria di quel periodo glorioso per la città di Lucera.

Il tutto accompagnato dai volontari del Fai che attraverso dei racconti e degli aneddoti hanno reso piacevole e divertente un week end per grandi e piccini, passato in spensieratezza alla scoperta della testimonianza più importante di Roma in Puglia, senza tralasciare la norme di sicurezza per il Covid.

Tre anni fai l’anfiteatro partecipo ai luoghi del cuore piazzandosi 10 su 36000 mila monumenti in Italia e grazie ad un progetto donato da due giovani valorosi lucerini , l’arch. Lina Casiero e l’ing. Marco Perrotta il Fai nazionale ha elargito un contributo che insieme a un cofinanziamento del comune di Lucera , vedrà a momenti la sua realizzazione. L’intervento di valorizzazione apporterà al monumento, una cartellonistica in Italiano e inglese, dei portabici , delle panchine, dei portarifiuti, un area dedicate a mostre e delle indicazioni stradali che completeranno il monumento ai fini di fruizione per il pubblico straniero e non.

Dopo le manifestazioni di questa estate, restiamo in attesa di un intervento futuro che possa aumentare i posti a sedere che attualmente sono 1000 e non permettono ai privati di realizzare manifestazioni con un bilancio positivo racconta Giuseppe Toziano responsabile del gruppo Fai di Lucera.

Abbiamo avuto contatti con gli impresari di Verona e di Taormina che insieme a noi sognano un aumento dei posti che porterebbero un incremento di presenze alla città e un incentivo all’aeroporto di Foggia per le grandi manifestazioni, basti pensare che in passato l’Anfiteatro Augusteo poteva contenere tra i 16000-18000 mila persone .

anfiteatro-romano-1

anfiteatro romano lucera

Potrebbero Interessarti

Tantannarrète, poesie di Enrico Venditti: ‘I CECATILLE

redazione

Foggia ospedale: 350 bambini curati, 30.000 sorrisi regalati e 12 ore di terapia del sorriso offerte grazie a Fondazione Dottor Sorriso e Straumann Group

redazione

“Giochiamo al Teatro!” laboratorio-gioco di avvicinamento al teatro per bambini dai 5 ai 12 anni

redazione

Dopo 40 anni, riapre la Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle

redazione

Dialettando 222 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“A cuarandane”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni