“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 63
A Lucera non si dice “Non serve a niente discutere con l’inevitabile “ ma si dice
– “QUANNE TÍNE ‘A CACARELLE È VOGGHJE A STRÈNGE ‘U CÚLE “
A Lucera non si dice ” Fare qualcosa senza un ordine preciso “ ma si dice
– “FACE ‘I CCÓSE A CACCHJE DE CANE “
A Lucera non si dice ” Ogni simile cerca il suo simile “ ma si dice
– “ ‘A GALLÌNE C’A VOZZE VACE TRUUANNE ‘A SOZZE”
A Lucera non si dice “Meriterebbe una bella lezione!!! “ ma si dice
– “ ‘MÒ PIGGHJE A QQUILLE E NN’U FACÈNNE NINDE!! “
A Lucera non si dice ” Nessun amore dura per sempre “ ma si dice
– “NISSCIÚNE BBÉNE DURE CÌND’ANNE “
A Lucera non si dice “Sarà un anno di scarso raccolto “ ma si dice
– “ANNATE DE NÚZZELE, ANNATE DE SELLÙZZE “
A Lucera non si dice “Abbiamo fatto di tutta l’erba un fascio. “ ma si dice
– “ÀMME MESCKATE CÉNERE E PPANNE LURDE”
A Lucera non si dice “La morte di una persona anziana, costituisce la perdita di un enorme sapere “ ma si dice
– “MÚRTE ‘NU VÉCCHJE, SE CCHIÚSE ‘NU LIBBRE “
A Lucera non si dice “Sei troppo esagerato a mangiare “ ma si dice
– “TU ‘A STRADE DE SANDE MATTÉJE N’À CANUSSCE”
A Lucera non si dice “Chi beve l’acqua la mattina, ha esagerato la sera prima “ ma si dice
– “ CHI VÉVE L’ACQUE A’ MATÍNE, À VIPPETE U VINE A’ SÉRA PRÍME “
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]