13.9 C
Lucera
29 Marzo 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “U MÒNECHE DE ZÌ FRANGISCHE”

I Cunde
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
U MÒNECHE DE ZÌ FRANGISCHE’



I CundeZì Frangische abbetave o uàglje Pagghjóne è facéve u scarpare.

Isse éve zuppe a’ cossa storte e nne lassave maje ‘a putéche manghe pe jì a ffà nu seruìzzeje pecchè, pure c’u bbastòne facéve fatighe a cammenà.

Isse tenéve ‘na mugghjére, Zìjàrèlle, ca ére ‘na sanda fèmmene, tand’ére bbrave! Nn’i jéve maje condre e i facéve tutte quille ca isse vuléve.

Ésse, u ccundandave sèmbe e nen decéve ninde quanne d’a matìne bbèn di notte e fin’a quanne se jéve a coleche, isse se facéve quacche bbeccherucce de Cacc’e mmitte.

Amme ditte ca isse nn’asscéve maje e nda bbèlla staggiòne se mettéve annand’a pòrte d’a puteche c’u bbanghetille a fategà però isse sapéve ndò stévene tutt’i candine de Lucére: andò se vennéve u vìne bbune o ‘a ciuféche.

Isse, nze sape cume facéve, ggià da ‘na settemane prime sapéve ndò e chi mettéve sóp’a pòrte d’a casa suje ‘a bbanira ròssce o ‘a frasche pe venne u vine casaróle.

Zì Frangische ndenéve figghje, però tenéve nu neputille, Pasqualine, che ogne mezzejurne aspettave ch’assceve d’a scole pe jì a ccatta, a ndò decéve isse, ‘na fiaschètte de vine casarole, ca u tenève sòtt’u bbanghetille chi firre d’u mestire e ddòppe u mmetav’a maggnà.

Quann’u nepòte nge putéve jì, chiamave vune d’i tanda crijatùre che abbetavene nd’u uàglie Pagghóne e i facéve fà u seruìzzeje.

U prime penzire de zì Frangische, nen appéne s’agavezave, ére nu buffele de vine!.

Dòppe accumenzav’a fategà e sse fermave a l’óre de maggnà o quanne quacche crestijane jèv’a putéje pe ffà doje chjacchjere ca fenévene sèmbe c’u bbeccherucce de Cacc’e mmitte.

Mò’, sarrà pecchè stéve sèmb’assettate o sarrà p’u vine, tenév’a trippe sèmbe abbuttate cùme nu pallóne e spisse quell’areje u facéve semove sóp’a sègge cume si tenesse i pùlece ngùle.

Nu jurne ngi’a facéve pròbbete cchjù, che s’ammendaje?…. Allassacrése, e crestijane ca stévene nd’a putéche accumenzaje a ddì: “Stace nu mòneche ca vól’asscì: che agghja fà?”.

E quille: “U mòneche?…. Che mòneche?”.

E zzì Frangische: “Stace nu mòneche ca vól’asscì: che agghja fà?”.

Fall’asscì!”, i decìjene quilli puverille.

E zzì Frangische facìje nu petetòne accussì fòrte, ma accussì fòrte ca tremelijajene tutt’i lastre d’a vetrine. “Ooooo!…. Grazzzeje a Ddìje…. Me sènde n’at’e ttande!”.

Stu fatte u venìje a sapè tutt’u pajese e ‘a ggènde spisse jév’a putéche pe ssènde u moneche de zì Frangische.

Angóre ògge, i papanònne, quanne stanne pe ffà quacche loffe o pìtete, dicene: “Stace p’asscì nu mòneche!”.

IL MONACO DI ZIO FRANCESCO

Zio Francesco abitava al varco dei Colucci detti Paglione (Vico Spadafora) e faceva di mestiere il calzolaio. Lui era zoppo alla gamba sinistra e non lasciava mai la bottega neanche per andare a fare un servizio perché anche con il bastone faceva fatica a camminare.

Lui aveva una moglie, Zietta, ca era una santa donna, tanto brava!. Non lo contaddiceva mai e faceva tutto cò che lui voleva.

Lei, lo accontentava sempre e non diceva niente quando dalla mattina di buon ora e fino a quando non andava a dormire, lui si faceva qualche bicchiere di vino “Cacc’e mitte”.

Abbiamo detto che lui non usciva mai e nella bella stagione si metteva davanti la porta della bottega con il banghetto a lavorare però sapeva dove erano ubicate tutte le cantine di Lucera: dove vendevano il vino buono e quello schifoso.

No si sa come facesse a sapere, già da una settimana prima, dove e chi metteva davanti la porta il segnale, la bandiera rossa o una frasca, di vendita del vino casereccio.

Zio Francesco non aveva figli, però aveva un nipotino, Pasqualino, che ogni mezzogiorno lo aspettava per mandarlo a comprare un piccolo fiasco di vino casereccio, che poi metteva sotto il banchetto con i ferri del mestiere e dopo lo invitava a mangiare.

Quando il nipote non poteva andare, chiamava uno dei tanti bambini che abitavano nel varco dei “Paglione” e gli faceva fare il servizio.

Il primo pensiero di zio Francesco, appena s’alzava si faceva un sorso di vine.

Dopo iniziava a lavorare e si fermava all’ora di mangiare o quando qualche persona andava alla bottega per fare due chiacchiere che finivano sempre con un bicchiere di vino “Cacc’e mitte”.

Ora, sarà perché stava sempre seduto o per il vino che beveva, aveva la pancia sempre gonfia come un pallone e spesso l’aria nella pancia lo faceva muovere sulla sedia come se avesse le pulci al sedere.

Un giorno non ce la faceva proprio più, cosa s’inventò?…. All’improvviso, cominciò a dire alle persone che stavano nella bottega: “Stà un monaco che vuole uscire cosa devo fare?”.

E quelli: “Il monaco?…… Che monaco?”.

E zio Francesco: “Stà un monaco che vuole uscire cosa devo fare?”.

Fallo uscire!”, gli dissero quei poveretti.

E zio Francesco fece una scorreggia così forte che fece tremare tutti i vetri della porta. Oooooh!…. Grazie a Dio….. Mi sento meglio!”.

Questo fatto lo venne a sapere tutto il paese e la gente, spesso, andava alla bottega per sentire il monaco di zio Francesco.

Ancora oggi, i nonni, quando stanno per fare un peto in presenza di persone, dicono: “Sta per uscire un monaco!”.

Tratto dal libro “Ce steve ‘na vóte…a’kkussì s’akkundav’ a Llucére” di Pasquale Zolla

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

Festa della Musica Street Sound 2019 Lucera capolista in Puglia tra le prime 5 città in Italia

redazione

Si è spento all’età di 86 anni, l’attore comico lucerino Jimmy il Fenomeno

redazione

Dialettando 163 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Storie: ‘A RUCHELE D’U CASTILLE (La rucola del Castello)

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: ” NZÍJE PE GGNÚRE, MA A CHI APPARTÍNE?”

redazione

Pillole Dialettali, Le origini del dialetto lucerino

Lino Montanaro