10.1 C
Lucera
4 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

“ZERUBBÈTTE C’U MUSTECÚTTE”. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

realizzazione siti web Lucera

ZERUBBÈTTE C’U MUSTECÚTTE

Quando nevicava a Lucera e la neve si era depositata dappertutto, le mamme lucerine impegnavano i propri figli a raccogliere dai davanzali delle finestre la neve, quella più fresca e meno sporca. Doveva essere raccolta “àmbele àmbele” (delicatamente) per preparare la classica ” ZERUBBÈTTE C’U MUSTECÚTTE ” (neve e mosto cotto).
Comunque, esistevano tante varianti di condimento della neve. Potevano essere usati vari sciroppi di: menta, anice, limone, ciliegie; ma anche caffè e liquore Strega.
La neve era una gioia per i ragazzi; prima di tutto perché le scuole restavano chiuse e poi perché potevano gustare la ” zerubbètte, che insieme allo zucchero filato, era la cosa più buona ed economica da consumare.
Etimologicamente il termine deriva dall’arabo “sherbet”, una bevanda ghiacciata aromatizzata.
Ora, fare a ZERUBBETTE è impossibile; la neve è “avvelenata”, anche sui davanzali, dalle emissioni dei gas di scarico delle auto e del riscaldamento. Pertanto, tutte le mamme urlano ai propri figlioletti: “Non mettere la neve in bocca! E’ sporca!”.

Credits Foto: avellinotoday.it

 

 

Potrebbero Interessarti

Lucera, passeggiata culturale, si bissa!

redazione

“Il Dizionario del Batterista” il primo metodo didattico pubblicato dal giovane batterista lucerino Pasquale Del Grosso

redazione

Dialettando 238 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Lucera emergenza Coronavirus, il sindaco dispone la chiusura di tutte le attività per domenica 22 marzo

redazione

VII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato