11.7 C
Lucera
23 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. ‘A Nnèste

Vaccino anni 60
realizzazione siti web Lucera

L’attuale ricorso alla vaccinazione di massa per combattere il “Covid”, suscita il ricordo nelle persone di una certa età della vaccinazione antivaiolosa, fatta fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, nel laboratorio della Croce Verde, ubicata prima in Via Santa Caterina e poi via IV Novembre (sóp’u Cullègge).

La vaccinazione consisteva nell’incisione del braccio sinistro del bambino con un pennino imbevuto di siero antivaioloso. Un’operazione vissuta con terrore poiché produceva dolore e lasciava sulla pelle un brutto segno dalla forma di una rotellina, detta “ ‘a nnèste“, una cicatrice presente sul braccio di chi non è più giovane.

In particolare, la cicatrice era fatta: rangecanne u vrazze c’u nu penníne, a forme de manuzzèlle tagghiate, (graffiando il braccio con un pennino, a forma di manina tagliata) che portava a pianti e al fuggi fuggi dei bambini. Qualche ora dopo poteva intervenire un febbrone da cavallo.

Qualche giorno dopo, passata la paura e i postumi della vaccinazione, i bambini, pavoneggiandosi, annunciavano orgogliosamente agli amici: “ M’agghje fatte ‘a nnèste”. Termine che deriva dal latino insitare.
La vaccinazione antivaiolosa non è più obbligatoria, perché il vaiolo è stato sradicato nel mondo e la rotellina, di cui tanti portano il segno, è solo un ricordo che appartiene alla storia della medicina.

Credits Foto: pixnio.com

Potrebbero Interessarti

Dialettando 278 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sbandieratori e Musici città di Lucera si aggiudicano il titolo di Miglior Compagnia d’Italia Under 18

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 29”, percezioni e sensazioni provate dal cibo e dai sapori

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “FÀ VAREVE E CCAPÍLLE”

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 34”, parole e locuzioni che non vengono, o quasi, più usate nel dialetto corrente

Lino Montanaro

“ZERUBBÈTTE C’U MUSTECÚTTE”. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

Lino Montanaro