18.4 C
Lucera
2 Ottobre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Lucerini: Storie di Successo

Pizzaiolo Lucerino campione italiano nella categoria pizza dessert con la “Leggenda di Pizzomunno”

realizzazione siti web Lucera

alfredo_russoÈ così che, il famoso monolita situo sulle spiagge di Vieste, al quale è legata una delle più belle e romantiche leggende, che vede coinvolto in un amore puro e senza limiti il giovane Pizzomunno alla bella Cristalda, è divenuto recentemente oggetto di ispirazione artistica.

Durante la sessantottesima edizione del Festival di Sanremo, Max Gazzè si è presentanto alla competizione canora con un testo che tratta della leggenda garganica, ascrivendola così al panorama culturale nazionale.

Grazie al cantautore romano, la circolazione copiosa della storia di Pizzomunno, uscendo dai confini dell’area garganica, è entrata nelle case e soprattutto nel cuore degli italiani, tanto da ispirare anche altro genere d’arte.

Alfredo Russo, giovane pizzaiolo lucerino, il 19 Giugno, durante il quinto Campionato Nazionale di Pizza Italiana, in collaborazione con Anna Rosaria Maldera, nella categoria “pizza dessert”, si è aggiudicato il primo posto presentando alla giuria il suo capolavoro: una pizza di impasto al cioccolato e altri golosi ingredienti, ispirata alla leggenda e dedicata alla città di Vieste.

Alfredo Russo, già noto per essersi aggiudicato, lo scorso marzo, il secondo posto nella stessa categoria del campionato foggiano con la sua pizza “Delizia”, commosso dalla vittoria e dalle numerose espressioni di favorevole riconoscimento della sua abiltà, dichiara di essere soddisfatto e di aver attinto da questa esperienza/vittoria nuova linfa per potenziare le proprie capacità professionali.

Alfredo Russo e la pizza Pizzomunno

La competizione, svoltasi ad Andria presso l’istituto comprensivo Jannuzzi-Mons.Di Donna, organizzata dall’APP (associazione pizzaioli professionisti) coinvolgeva, oltre agli sfidanti pizzaioli, anche gli alunni del progetto PON. I piccoli hanno lavorato “palmo a palmo” con gli istruttori dell’App.

Ambivalente dunque la finalità: creare e competere da un lato, insegnare e avvicinare la scuola alla realtà del lavoro e della sana professionalità, dall’altro.

Diverse le specialità di gara: pizza classica, alternativa, senza glutine e dessert.

La giuria, composta da esperti del settore enogastronomico, pur nella difficoltà oggettiva, per via dell’elevata perizia dei concorrenti, ha premiati i migliori di ogni categoria nell’entusiasmo generale, soprattutto dei più piccoli.

Nell’atmosfera generale di allegria e collaborazione, altri lucerini si sono distinti: Francesco Giannetta (terzo posto in Pizza Alternativa), Francesco Montepeloso (miglior tecnica), Michele Marucci e Osvaldo Mancino di Casalvecchio(sesto posto in Pizza Classica).

Fiero dei suoi allievi l’istruttore lucerino Giovanni Giannetta, che riconosce il suo come un gruppo umile e capace nel settore.

Dopo la consegna di medaglie, coppe e diplomi di merito, la pizza, indiscussa protagonista, si lascia sfornare per tutti, portando così a termine la serata con gusto e divertimento.

Per il favorevole successo ottenuto, ci si ricontrerà ancora il prossimo anno, con il medesimo spirito di aggregazione ed entusiasmo.

campionato_pizza

Da destra: Osvaldo Mancino, Francesco Giannetta, Alfredo Russo, Giovanni Giannetta, Francesco Montepeloso.

Potrebbero Interessarti

Sfogliando: “A CAVEZETTE DE L’ÀNEME DI MÚRTE”

redazione

Tantannarrète, poesie di Enrico Venditti: “PASQUABEFANIE”

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “FIGGHJA FÈMMENE ND’A FÁSSCE E ‘A RROBBE ND’A CÁSSCE “

redazione

Vincitori XVI edizione del premio “Una Poesia per la pace” edizione 2022

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. SOTT’A MORTE

Lino Montanaro

Yari Selvetella ospite questa sera presso Cremeria Letteraria

redazione