20.9 C
Lucera
24 Settembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “AGGHJE PEGGHJÀTE ÀNEME E CI’AGGHJE DITTE: SEGNURÌ, CAGNÁTE STRÁDE…”

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

” AGGHJE PEGGHJÀTE ÀNEME E CI’AGGHJE DITTE: SEGNURÌ, CAGNÁTE STRÁDE, CHE V’AGGHJA PARLÀ. VÚJE ME PIACIÈTE ASSAJE E PÈNZE E RRÈPENZE SÈMBE O STÈSSE FÁTTE.” PÚRE VÚJE ME PIACIÈTE, SÍTE ‘NU UAGLJÓNE AGGARBÁTE. ‘A RESPOSTE A TTRÈ JÚRNE! “

95-corteggiamento-charlotte-dona-un-fiore1Traduzione: (Ho preso animo e ho detto: “Signorina cambiate strada, che vi devo parlare. Voi mi piacete tanto ed io penso e ripenso sempre alla stessa cosa”. “Pure voi mi piacete, siete un ragazzo a modo. La risposta a tre giorni!”).

Significato: “Dichiarazione d’amore di un ragazzo a una ragazza e risposta della ragazza al ragazzo”.

Curiosità: “E’ uno dei riti, che, non solo a Lucera, i giovani praticavano per fidanzarsi. Siamo negli anni 50’-60’: le ragazze vivono chiuse in casa sotto il controllo rigido dei genitori. Poche erano le occasioni di svago e i momenti di libertà. Per i ragazzi c’era più libertà: frequentavano i bar, e a Lucera il Bar De Chiara, passeggiavano su e giù dalla Villa Comunale a Piazza Duomo, parlando di calcio o di conquiste femminili perlopiù virtuali. Poi arrivava finalmente la domenica e anche le ragazze potevano passeggiare, andando su e giù da piazza Duomo al piazzale antistante alla villa comunale. I ragazzi individuavano una ragazza che interessava e iniziavano il corteggiamento fatto di sguardi e atteggiamenti. Il corteggiamento poteva essere accettato o no dalla ragazza, la quale aveva realmente il potere di scelta. Se si riteneva che ci fosse interessamento ricambiato, il ragazzo, a volte con grande ansia e magari qualche domenica dopo, trovava la forza di avvicinare la ragazza e d’invitarla a passeggiare in una strada laterale al corso principale. In quest’occasione il ragazzo pronunciava la frase “Voi mi piacete tanto ed io penso e ripenso sempre alla stessa cosa”. E la ragazza, d’obbligo, dava la sua risposta: “Pure voi mi piacete, siete un ragazzo a modo. La risposta a tre giorni!”. La variante ammessa era che i giorni potevano essere cinque o sette. Molti ragazzi e ragazze del tempo si sono fidanzati in quel modo e sono d’allora felicemente sposati”.

Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

“Fine esami mai”, la Piccola compagnia torna in scena per le ultime repliche

redazione

Ordinazione episcopale di Monsignor Ciro Fanelli vescovo eletto della diocesi lucana di Melfi-Rapolla-Venosa

redazione

Inaugura a Lucera il ristorante “Coquus” dello chef Mirko Esposito

redazione

“‘A FRASCKE “. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

Lino Montanaro

Dialettando 166 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “VÀ D’O TABBACCARE E FÁTTE DÀ DUJE SOLDE DE TOZZELABBANGÓNE O DE NDERTÍNE “

redazione