Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Delizie Lucerine: U SPUMONE E ‘A CASSATE

realizzazione siti web Lucera

U spumone “ e “ ‘a cassate “, sono tipici gelati alla crema a strati, prodotti di alta qualità e genuinità della tradizione lucerina. Sono preparati a mano, con materie prime naturali, come da antica usanza dei mastri gelatai. Il primo è al gusto nocciola, cioccolato, caffè, gianduia, al cui interno si nasconde un morbido cuore di pan di spagna, affogato nel liquore Alchermes; mentre la seconda si caratterizza per la presenza di canditi all’interno.

Una volta preparato, l’impasto viene solidificato a freddo in contenitori metallici provvisti di coperchio che conferiscono al gelato la forma di una piccola cupola. Alla bisogna il gelato, liberato dal contenitore, è tagliato in quattro porzioni, a mo’ di torta, e servito su piattini di metallo corredati da un centrino di carta che riporta il nome della gelateria.

Per decenni, questi gelati hanno rappresentato uno dei fiori all’occhiello della produzione della storica gelateria- pasticceria della famiglia De Chiara, un’eccellenza assoluta.

Non esisteva ferragosto (I Féste d’àuste), battesimo, prima comunione, cresima e, soprattutto, matrimonio senza questo gelato, esaltazione del palato.

Oggi questa tradizione è nelle mani di molti maestri gelatai lucerini che hanno saputo mantenere gli altissimi standard qualitativi, senza cambiarne sapori e odori.

Per consentirne un assaggio immediato, oggi vengono preparate delle buonissime monodosi.

Potrebbero Interessarti

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “I MAMME NNOSTRE FACÉVENE ’I CARAMÈLLLE A GRÍTE…”

redazione

“I scerpetigghe”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Dialettando 270 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“Sepolti nel mito”, a Lucera speciale incontro divulgativo su Federico II e suo figlio Enzo

lucerIn0d0c

Nuovo Direttivo alla Podistica Lucera

redazione

Avis Lucera, sabato 21 gennaio, donazioni straordinarie di sangue

redazione