Il 24 aprile la Puglia sarà scossa da una grande rivoluzione letteraria. Per una serata intera librerie, caffè, e sedi associative sparsi nella regione saranno trasformate in “Fortini Letterari”, organizzando una miriade di eventi in simultanea.
Sarà “La notte di #InchiostrodiPuglia“, nata da un’idea di inchiostrodipuglia.it., storico blog letterario che in un solo anno di vita è riuscito a creare intorno a sè una fitta rete di librerie, associazioni culturali, autori ma soprattutto lettori.
Gli organizzatori dell’evento puntavano all’adesione di 50 fortini, che poi si sono allargati inaspettatamente a circa un centinaio, e tra questi è presente in prima linea la nostra Lucera, che con l’associazione “Mediterraneo e cultura”, organizzerà una serata di eventi dedicata ai lettori di tutte le età, fatta di storie, giochi, divertimento e scambi.
L’evento del 24 aprile sarà così articolato:
Ore 17.00
Libreria “Il sasso nello stagno” (Via de’Nicastri, 36)
Letture animate con bambini 6/10 anni – Ingresso libero e gratuito
Ore 18.00
Libreria “Il sasso nello stagno” (Via de’Nicastri, 36)
Letture animate con ragazzini 11/13 anni – Ingresso libero e gratuito
Ore 19.30
Libreria Mondadori (Via G. Bovio, 35)
Aperitivo letterario – Ingresso libero e gratuito
Ore 21.00
Palazzo D’Auria Secondo (Piazza Oberdan, 3) – Ingresso libero e gratuito
Incontro con Antonio Menna e presentazione del suo romanzo “Il mistero dell’orso marsicano ucciso come un boss ai Quartieri Spagnoli”. Moderazione affidata al Prof. Raffaele De Vivo – Preside dell’Istituto Bonghi – Rosmini di Lucera.
Al termine della presentazione Palazzo D’Auria Secondo organizzerà “Cuoppo e vino” (5 euro a persona)
Nel corso della serata a Palazzo D’Auria Secondo l’Associazione “Mediterraneo è cultura” organizzerà lo #scambiolibro che consisterà nella “donazione” di un proprio libro per prenderne uno lasciato da altri sconosciuti lettori: un modo per condividere i libri che più amiamo, per permettere anche ad altri di innamorarsi delle parole che ci hanno fatto sognare, o magari un modo per liberarci di quel libro che proprio no, non è riuscito ad appassionarci, sperando che abbia una sorte migliore tra le mani di un diverso lettore.
L’associazione “Mediterraneo e Cultura” invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento.
