23.1 C
Lucera
28 Maggio 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Eventi

E’ il geologo Giovanni Calcagnì l’ottavo Presidente del Club per l’UNESCO di Lucera

realizzazione siti web Lucera

Giovanni-CalcagniE’ il geologo Giovanni Calcagnì l’ottavo Presidente del Club per l’UNESCO di Lucera. Il nuovo Presidente, entrato in carica il primo gennaio 2018, ha ufficializzato nel corso del Consiglio direttivo del 9 gennaio u.s., i nomi dei componenti il nuovo organo amministrativo dell’Associazione lucerina per il triennio 2018-2020.

Questa la squadra che affiancherà il prof. Calcagnì nei prossimi tre anni:
Vice-Presidente: Maria Grazia Nassisi
Segretario: Vincenza Pergola
Consiglieri: Raffaele Battista, Ilio Carlantuono, Marco Foscarini, Marianna Scopece
Tesoriere: Costantino Dell’Osso
Cerimoniere: Piero Agnusdei
Addetto Stampa: Massimiliano Monaco
Amministratore del sito web: Stefano Amoroso

Le elezioni dello scorso 16 novembre, le prime dopo l’entrata in vigore del nuovo Statuto unitario di tutti i Club e Centri UNESCO in Italia, hanno inoltre portato alla definizione dei componenti il Collegio dei probiviri (nella persona dei soci Carmine Altobelli, Gianfranco Nassisi, Antonio Ornito, Loredana De Mita e Donato Grasso) e del Collegio dei revisori dei conti (Antonio De Luca, Fernando Forte, Licia Longo, Rosanna Mazza e Lia Ferrante).

Ricco il calendario degli eventi culturali in programma per questo primo anno di presidenza, a partire dalla premiazione, in programma il prossimo 24 marzo, della XIII edizione (2017/18) del Concorso regionale “Una Poesia per la Pace”, riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e di 2° grado, che quest’anno ha come tema “Il dialogo” e il cui bando scade il 31 gennaio 2018.  Finalità dei Club per l’UNESCO è quella di collaborare alla realizzazione degli obiettivi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, tra i quali: il rispetto della vita e della natura, della giustizia, delle libertà e dei diritti fondamentali di ogni essere umano, l’accesso all’istruzione, la valorizzazione delle diversità artistiche e culturali, la lotta contro le discriminazioni, la tutela dei beni culturali e naturali più prezioni per il pianeta, la diffusione di una generale cultura della pace, nella consapevolezza che “poiché le guerre nascono nell’animo degli uomini, è l’animo degli uomini che deve essere educato alla difesa delal pace”.

Potrebbero Interessarti

Programma dei festeggiamenti in onore di Santa Maria della Vittoria a Lucera

Isabella Capobianco

Dall’11 al 18 ottobre la Settimana Biblica 2020

redazione

La fortezza di Lucera si digitalizza. Arriva “ARIO”, l’App per un’esperienza turistica interattiva

redazione

Finalmente Lucera ha un nuovo vescovo. Si tratta di Mons. Giuseppe Giuliano

redazione

Festa della Madonna del Carmine a Lucera: ecco il programma dell’evento

Isabella Capobianco

Sabato 12 giugno donazioni in piazza a Lucera in occasione della giornata mondiale del donatore in collaborazione con il Rotaract Club di Lucera

redazione