13.4 C
Lucera
20 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
In cucina con Lucia Storia e Tradizioni Lucerine

Salsa di pomodoro fatta in casa: la tradizione lucerina che resiste nel tempo

realizzazione siti web Lucera

Quella della salsa fatta in casa è una tradizione che non tramonta ancora nelle famiglie lucerine.

Sono tante le famiglie lucerine che nel mese di agosto si dedicano alla preparazione di una conserva che durerà per tutto il mese invernale, attrezzandosi in  garage, cantine, giardini o case di campagna.

E’ un momento di aggregazione, che riunisce tutta la famiglia e che vede uomini, donne e bambini coinvolti in un lavoro duro ma gratificante, perchè si sa, le cose fatte in casa sono sempre le più genuine.

Sarà Lucia Ianigro a spiegarci il procedimento con foto e descrizioni passo passo di quest’antica ricetta.

INGREDIENTI

Pomodori freschi
Basilico

PROCEDIMENTO

Primo step- Lavaggio dei pomodori. Procediamo con un’accurata selezione dei pomodori, scartando quelli marci. Dopo di chè procediamo con il lavaggio (preferibilmente passando i pomodori in tre bacinelle ricolme d’acqua e usando un comune disinfettante).

Secondo step- Cottura dei pomodori. Allestiamo un grosso pentolone d’acqua sul fuoco e portiamo a bollore. Dopo di chè immergiamo i pomodori già lavati e colati, e li facciamo cuocere per circa 5/10 minuti a seconda delle nostre preferenze.

Terzo step- Spremitura o pelatura dei pomodori. Una volta colati e ben raffreddati, procediamo alla spremitura dei pomodori attraverso l’apposito macchinario o alla pelatura, se vogliamo preparare, anzichè la passata, i pelati. In quest’ultimo caso prepareremo tutti i barattoli, lavandoli precedendetemente e sistemando in ognuno di essi una foglia di basilico.

Quarto step-Imbottigliamento e bollitura dei barattoli. Procediamo a imbottigliare tutti i barattoli e a sistemarli in appositi pentoloni (i fust), dipsonendo dei panni vecchi tra le varie bottiglie per evitare che possano rompersi venendo a contatto l’una con l’altra. Portare ad ebollizione e spegnere il fuoco dopo circa mezz’ora.

Il giorno seguente, quando l’acqua sarà ormai raffreddata, si potranno prelevare tutti i barattoli e le bottiglie dal pentolone e conservate a lungo in un luogo fresco e asciutto.

Potrebbero Interessarti

Friggitelli con pomodorini freschi

Lucia Ianigro

Nasce la nuova rubrica “In cucina con Lucia”

Isabella Capobianco

Zucchine con uova e agnello

Lucia Ianigro

In cucina con Lucia: Zeppole di San Giuseppe

Lucia Ianigro

Orecchiette con rucola e pomodoro

Lucia Ianigro

32° Anniversario Proclamazione a Santo di Francesco Antonio Fasani

Lino Montanaro