10.1 C
Lucera
4 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“A scheufeja”, Quadernetto di Romano Petroianni

realizzazione siti web Lucera

romano petroianni

“A scheufeja”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

La grande fantasia, la grande estrosità, il grande genio inventivo dei nostri predecessori, si evidenzia soprattutto in questo termine “A scheufeja“ (A / sch-uf-ja).

Parola ancora in uso nel linguaggio di Lucera e degli altri paesi, il cui significato improprio è ”piccola impurità”, ovvero “piccola sporcizia di qualsiasi forma e natura, presente nei liquidi, nel cibario e in tutto”, espressa di solito nelle seguenti maniere:

– live a scheufeja ndu latte –
– (liv / a / sch-uf-ja / ndu / latt) –
traduzione alla lettera
– leva la piccola impurità dentro il latte –

– live a scheufeja sope i maccarene cu raù –
– (liv / a / sch-uf-ja / sop / i / maccar-n / cu / raù) –
traduzione alla lettera
– leva la piccola impurità sopra i maccheroni con ragù –

– live a scheufeja nda mulleche de pane –
– (liv / a / sch-uf-ja / nda / mull-ch / d / pan) –
traduzione alla lettera
– leva la piccola impurità dentro la mollica di pane –

– live a scheufeja nda lucche –
– (liv / a / sch-uf-ja / nda / lucch) –
traduzione alla lettera
– leva la piccola impurità dentro all’occhio –
Mentre la sua etimologia, la sua origine proviene dalla seguente espressione:

– La piccola isolata striscia raschiata con la raspa –
il tutto ridotto a
– solo-il-raschio-con-raspa –
– solo-il-raschio-con-scuffina –

Con il riferimento al piccolo truciolo che produce la raspa, questa individuata anche con il nome “scuffina” (attrezzo simile alla lima, ma con denti più grossi per la lavorazione del legno)…

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

Potrebbero Interessarti

Dialettando 202 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 160 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Tradizioni “D‘A QUARESÈME E DE PASQUE “ (Tradizioni di Quaresima e di Pasqua)

Lino Montanaro

Dialettando 329 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Angolo della poesia dialettale lucerina: “‘A VECCHIAJE” di Enrico Venditti

redazione

“Foggia 100. La categoria… un dettaglio” si presenta nell’anfiteatro di Parcocittà

redazione