13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Eventi Teatro

Gli Amici dell’arte al XVI Festival nazionale di teatro dialettale

Il gruppo teatrale Amici dell’Arte di Lucera, dopo il successo ottenuto al Teatro Francesco Paolo Tosti di Ortona con la commedia Zi Nicole (Zio Nicola) di Germano Benincaso, sarà impegnato Domenica 26 febbraio con lo stesso spettacolo sul palcoscenico del Teatro Fenaroli di Lanciano nell’ambito del XVI Festival nazionale di teatro dialettale organizzato dall’Associazione Amici della ribalta.

Zi Nicole è il lavoro con il quale gli Amici dell’Arte hanno debuttato il 31 luglio 1975 al Teatro Paladino di San Giovanni Rotondo dove ha riscosso uno straordinario successo.

Nei 48 anni successivi la commedia è stata rappresentata in tantissimi teatri e piazze su tutto il territorio nazionale: Torino, Roma, Bari, Benevento, Foggia, Manduria, Putignano, Jesi, Fuscaldo Marina, San Salvatore Telesino, Canosa di Puglia, Cava dei Tirreni, Colletortoecc., sono soltanto alcune delle località che hanno ospitato questa fortunatissima commedia che, col passare del tempo, è stata più volte riadattata.

Dopo aver fatto tappa ed ottenuto applausi e consensi in tantissime piazze e teatri sparsi su tutto il territorio nazionale, Domenica 26 febbraio va in scena al Teatro Fenaroli di Lanciano la duecento due sima replica della commedia inserita nel programma del XVI Festival nazionale di teatro dialettale “Maschera d’oro”.

Gli Amici dell’Arte sono molto conosciuti ed apprezzati dal pubblico della provincia di Chieti grazie alle numerose partecipazioni al Festival nazionale Maschera d’oro di Lanciano e al Festival intitolato a Silvana Baroni Ricciardi organizzato dal Teatro Marrucino di Chieti. Nell’ambito di queste manifestazioni il Gruppo ha ricevuto importanti riconoscimenti: premi per il miglior spettacolo, miglior regia, miglior attore e miglior attrice e miglior scenografia.

La vicenda raccontata in Zi Nicole ha per protagonista i tre componenti della famiglia Matone i quali, alle prese con problemi di sopravvivenza, ricorrono a mille sotterfugi per cercare di superare gli innumerevoli ostacoli che la vita pone sul loro cammino. L’arrivo di Zi Nicola, uno zio ricco che vive a Roma, invece di alleggerire il peso delle difficoltà, alimenta una escalation di situazioni che esplodono nella seconda parte della commedia e riescono a coinvolgere il pubblico fino all’immancabile lieto fine. L’intreccio, i colpi di scena, le battute, la padronanza scenica e l’affiatamento collaudato degli attori sono la garanzia che lo spettacolo regalerà agli spettatori due ore di sano divertimento.

Il cast degli attori che prendono parte alla rappresentazione è composto dall’autore Germano Benincaso, che cura anche la regia, Arturo Monaco, Lina Carratù, Lello Spagnuolo, Antonio Cuppone, Marcella Cogato, Domenico Tutolo, Maria Strazioso, Luigi Granieri, Ida Salvatore e Luigi Follieri. La parte tecnica dello spettacolo è affidata a Paolo Monaco e Gianni Maglia, aiuto regista Maurizio Pompei, sarta di scena Anna Dotoli, le musiche originali sono del maestro Pasquale Ieluzzi; introduzione affidata a Dino Russo.

I biglietti per la rappresentazione possono essere acquistati sul sito:
https://shop.ciaotickets.com/ecommerce/evento/14634?backUrl=https%3A%2F%2Fwww.ciaotickets.com%2Fbiglietti%2Fzinicole-lanciano

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Programma della Festa Santa Maria della Vittoria

redazione

Dialettando 240 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “FIGGHJA FÈMMENE ND’A FÁSSCE E ‘A RROBBE ND’A CÁSSCE “

redazione

Sindacato dei suonatori dauni: spettacolo a Lucera

redazione

Olocausto

redazione

Dialettando 169 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro