24.5 C
Lucera
8 Luglio 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura Libri

Olocausto

Nel giorno della Memoria, il pensiero dell’amico e poeta lucerino Gabriele Patruno racchiuso in questi versi.
Oltre al ricordo per questa immane tragedia di cui si è macchiata l’umanità, basta semplicemente guardarsi intorno per rendersi conto che questi crimini sono ancora attuali.

OLOCAUSTO

Il giorno della memoria,

per non dimenticare la Shoah dei nazisti…

intanto si guarda dall’altra parte di Saydnaya

per non vedere quelli di Assad in Siria.

Colonne di fumo,

che vanno a rubare l’azzurro del cielo

e il blu della notte.

Prodotti della combustione di chi

dopo la dignità ed ogni avere,

ha dovuto consegnare al fuoco anche

il suo corpo, scomodo e non gradito.

Anime,

veicolate da lunghe ciminiere

e donate al cielo per formare nuvole,

che venti spingeranno

ognuna al proprio dio.

Poesia di Gabriele Patruno,
Lucera, 26 gennaio 2018

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 3: Le suore

lucerIn0d0c

Dialettando 380 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 344 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Parte il concorso di Arte, Artigianato e Bricolage, “Lucera in Italia e nel Mondo”

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 22”, fantasia popolare

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “QUILLE ÉJE CÚM’E ‘NA SANGUÈTTE”

redazione