24.9 C
Lucera
1 Ottobre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Eventi Teatro

“La amerai più di una donna reale”, progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere

realizzazione siti web Lucera

La amerai più di una donna reale”, progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, porta a teatro “Solo per alzata di mano. Stand-up del dolore”: l’ironia per combattere la violenza contro le donne.
Il 18 novembre prende il via il progetto La amerai più di una donna reale”, voluto dall’Ambito Territoriale di Troia, su iniziativa del sindaco Leonardo Cavalieri, e dai 16 comuni che ne fanno parte: Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Panni, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Troia.
Fulcro del progetto, il monologo “Solo per alzata di mano. Stand-up del dolore”, con Stefania Benincaso, drammaturgia di Stefania Benincaso e Federico Vigorito.

Uno spettacolo dissacrante, provocatorio, amaramente ironico contro la violenza di genere, che viene affrontata in tutte le sue molteplici declinazioni, con un paradossale rovesciamento del punto di vista tradizionale. La drammaturgia attinge alla cronaca, alle vicende attuali, per dare voce, tramite il linguaggio spesso crudo ed immediato della stand-up comedy, alle donne vittime di violenza e disparità di genere. Stefania Benincaso, attrice ed autrice, impegnata da anni in un lavoro di ricerca sul tema della violenza contro le donne. Oltre a studiare recitazione, si laurea in Storia del Teatro e poi in Psicologia clinica, con una tesi sulle dinamiche relazionali nei rapporti violenti. Nel 2022 consegue un Master in Violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva. I suoi principali lavori teatrali: Attico con vista vendesi e La cicogna si diverte, con la regia di Carlo Alighiero, Un turco napoletano, diretto da Giacomo Rizzo, Tre sull’altalena (regia di Roberto Negri), Donne che non si arrendono, diretto da Federico Vigorito, Gentili risorse, regia di Gabriella Olivieri, Dichiarazioni d’amore, con la regia di Enrico Maria Lamanna. Dal 2018 al 2021 è in tournée con lo spettacolo Semplicemente donna, di cui è autrice e interprete insieme a Lorenzo Flaherty. Conduce, per la web tv “La tua tv”, la rubrica Molto social. Tutto il bello del sociale. Nel 2022 scrive ed interpreta, per Fidapa Roma, la web serie MaleParole sul tema del sessismo linguistico.

SOLO PER ALZATA DI MANO. STAND-UP DEL DOLORE”

Una produzione Area5

Drammaturgia di Stefania Benincaso e Federico Vigorito

Con Stefania Benincaso

Venerdì 18 novembre – CANDELA Aula Magna Istituto Comprensivo Ore 11.30
Sabato 19 novembre CASTELLUCCIO DEI SAURI Cineteatro Don Ciccio Ore 20.30
Giovedì 24 novembre MONTELEONE DI PUGLIA Sala Auditorium Comunale Rione Paglia Ore 10.30
Venerdì 25 novembre TROIA Teatro Cimaglia Ore 20.00
Domenica 27 novembre PANNI Sala San Giuseppe Ore 17.00
Martedì 29 novembre BOVINO Ex struttura comunale via S. Leggieri Ore 10.00
Venerdì 2 dicembre ASCOLI SATRIANO Teatro del Centro Sociale Polivalente Via Melfi Ore 11.00
Sabato 3 dicembre ANZANO DI PUGLIA Auditorium comunale Mario Melino Ore 19.00

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Potrebbero Interessarti

Seminario a Lucera sulla violenza contro gli anziani. Come riconoscerla e come intervenire

Isabella Capobianco

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. ‘A GUÈRRE

Lino Montanaro

“Il Dizionario del Batterista” il primo metodo didattico pubblicato dal giovane batterista lucerino Pasquale Del Grosso

redazione

Dialettando 296 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Il Gruppo Teatrale lucerino “Amici dell’arte” giunge in finale al Premio FITALIA 2016 con la commedia “Filomena Marturano”

redazione

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona, superati i €20.000 in offerte

redazione