18.4 C
Lucera
2 Ottobre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: “A MANUELE” poesia di Franco Romice

realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

angolo_poesia_lucerina_romiceQui di seguito, la poesia “A MANUELE“, poesia di Franco Romice.

N’amiche a l’atu jiurne cià lassate
u tenghe annande a l’ucchjie sembe gentile e ggarbate
a morte nne nguarde nè l’ore e manghe u jiurne
face quille che vole e nne ‘nze mette scurne
se pigghjie sembe e megghjie ‘nge sta ninde da fa
‘nni mborte si chi rumane po ‘nze pare a cunzulà
‘nge putime fa ninde ejie na rote che ggire
tu te vujie scanzà e quelle te pigghjie e te tire
Manuele mo stace annande o Padraterne
stace qujiete e sènza penzire nne mbenze cchiù quille ch’e succisse a l’atru jire
seme nujie che angore ‘ng’arrevame a fa capace che a morte ogne mumende quille che vole face
avessema penzà che ne ‘nzime ninde invece ce sendime grannezzuse e putinde

TRADUZIONE IL SUDICIONE
Un amico l’altro giorno ci ha lasciato lo tengo davanti agli occhi sempre gentile e educato la morte non guarda né l’ora e nemmeno il giorno fa quello che vuole e non si vergogna si prende sempre i migliori non c’è niente da fare non gli interessa se chi rimane poi non riesce a consolarsi non ci possiamo far niente è una ruota che gira tu vuoi scansarla e quella ti prende e ti tira Emanuele adesso sta davanti al Padreterno Sta in silenzio e sembra tranquillo e spensierato non pensa più a quello che è successo l’altro giorno siamo noi che ancora non riusciamo a capacitarci che la morte ogni momento quello che vuole fa dovremmo pensare che non siamo niente invece ci consideriamo superbi e potenti.

COMMENTO
Franco Romice, con parole chiare parla della morte che prepotente e silenziosa si porta via chi vuole e quando vuole. Parla anche del dolore e del vuoto incolmabile che la scomparsa di una persona cara provoca in chi rimane e li rispecchia nella pace raggiunta da chi si trova di fronte al Padreterno. Una poesia, ove sentimenti di dolore e di amicizia si confondono di fronte alla fine di una vita.

Una rubrica di Lino Montanaro e Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Anche a Lucera arrivano i “Nonni Vigili” davanti alle scuole

Isabella Capobianco

Salvatore Marchetti presenta: “Imperatore”, l’Amaro della Daunia, lunedì 24 aprile a Lucera con degustazione e ricco buffet

redazione

Sfogliando: “ND’A CASE D’U SUNATÓRE NZE PORTENE SERENATE”

redazione

Pillole Dialettali, Personaggi e Tradizioni: AJTANÌLLE U CASTAGNARE O U CUPETARE (Gaetano De Mare)

Lino Montanaro

Musicalis Daunia torna al Teatro Garibaldi di Lucera con due grandi concerti

redazione

Il “Senso della Luce”, evento culturale dedicato al fotografo Giuseppe Cavalli

redazione