11.7 C
Lucera
23 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: “I REKURDE” di Aldo Pedicino

realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

terramiaQui di seguito, la poesia “I REKURDE”, poesia di Aldo Pedicino.

M’agge skurdate u pane nda u stepone
m’agge skurdate a moske sop’u piatte
ma nu delore me ssete a mizz’u litte
nu penzire ka me mòzzek’a facce sott’i lenzole
m’arrevote e i làgreme si veve u kusscene
vularrèje dorme mu rumanghe sscetate
pe vedè nda notte u munne
mèje krjateùre nda u pertone a jukà a kap’a mmuccià
ki pide skàveze e u carfe au nase
me gere nata vote e vede annand’a mme Cenzenille
ku kavezone attakkate ka zukulelle
e u kurle mmane ke canne
e nen m’arrecorde cchjù pekkè nda sta nuttata de rekurde
ka se mbròggene ku kunde de nannurke
ke mamme m’akkundave akkust’au vrasire kwanne
a notte durmeve e nen penzave a ogge.

TRADUZIONE I RICORDI
Mi sono dimenticato del pane conservato nella credenza
mi sono dimenticato della mosca posata sul piatto
ma un dolore mi prende mentre sto a letto
un pensiero che mi morde la faccia sotto le lenzuola
mi rigiro le mie lacrime le assorbe il cuscino
vorrei dormire, ma rimango sveglio
per vedere nella notte il mio mondo di bambino
nel portone a giocare a nascondino a piedi nudi
e con il moccolo al naso mi rigiro un’altra volta e vedo davanti a me Vincenzino
con i pantaloni legati con una cordicella
con la trottola di legno che s’incrina
e non mi ricordo più il perché
in questa notte di ricordi che si mescolano
con il racconto dell’orco che mia madre mi raccontava intorno al braciere
quando la notte dormivo e non pensavo all’oggi.

COMMENTO
I rekurde è una delle quattro poesie di Aldo Pedicino raccolte nel libro: Terra mia. Grammatica, poesie e modi di dire in dialetto lucerino, a cura di Massimiliano Monaco. Con stile personale l’autore, in una notte insonne, attraverso il ricordo ritorna alla sua infanzia, ai giochi, al piccolo amico, ai racconti materni e alle notti in cui dormiva sereno e non c’era l’oggi. Una bella poesia che fa di Pedicino uno dei poeti più espressivi del vernacolo lucerino.

 

Potrebbero Interessarti

Nuovi corsi di studio all’ITET di Lucera

redazione

Lucera si prepara all’evento “Street Sound 2018”, ecco il percorso con tutte le attività e le band che parteciperanno

redazione

Dialettando 91 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 109 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 11”, modi di dire lucerini

Lino Montanaro

L’Associazione “Sei Forte Papà” in collaborazione con “Rapid accademy” organizza un nuovo corso di difesa personale per adolescenti

redazione