18.4 C
Lucera
7 Ottobre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 149 – Modi di dire Lucerini

Castello di Lucera
realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 149

A Lucera non si dice “Potevate anche degnarvi di avvisarmi!” ma si dice
– “MÁNGHE A DDÌ CIUCCE BBÉSTEJE!

A Lucera non si dice “Sta arrivando l’ora del giorno estivo, quando il sole picchia più forte ed è il momento del rito del riposino pomeridiano!” ma si dice
– “È L’ÓRE D’A CALANDRÉLLE, È MÉGGHJE JÍ A FARESE ‘NA MÈZZORETTE !

A Lucera non si dice ” È invecchiata tantissimo, ha il viso pieno di rughe” ma si dice
– “S’È FÁTTA PROPRIJE VÉCCHJE, TÉNE ‘A FÁCCE CHJÉNE DE RÁPPE

A Lucera non si dice “Certe situazioni vanno risolte immediatamente” ma si dice
– “UÀJE E MACCARÚNE SE MAGNENE CAVEDE

A Lucera non si dice ” Gli sta andando tutto per il verso giusto” ma si dice
– “ ‘QUILLE A QQUÀ À TRUUÁTE ‘A MÉRECHE

A Lucera non si dice ” È completamente vano rispolverare il passato” ma si dice
– “ACQUA PASSÁTE NUN MACENE CCHJÙ

A Lucera non si dice ” Se non posso prendermela con il più forte, mi sfogo con il più debole” ma si dice
– “QUÌLLE CHE ‘MBOZZE FFÀ A’ VÁRDE, FÁZZE O’ VARDÍLLE

A Lucera non si dice “Chi comanda fa sempre i propri interessi “ ma si dice
– “CHI GGERE ‘A TIJÈLLE, S’ALLECCHE U CUCCHIÁRE

A Lucera non si dice “Vivere il presente man mano che arriva, senza l’ansia del futuro “ ma si dice
– “MÒ CE PÈNZE ÍJE, DUMÁNE CE PÈNZE DDÍJE

A Lucera non si dice “Vive alla giornata, andando in giro senza una vera destinazione“ ma si dice
– “ÉJE NU CÚRPE SPENZARÁTE, ASSEMÈGGHJE ‘NA VÁCCA SÈNZA CAMBÁNE

Castello di Lucera

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

Potrebbero Interessarti

Delizie Lucerine: Quande sò saprìte i ciccecùtte!

Lino Montanaro

Dialettando 118 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

In lucerino: “PADRE ÀNGELE ÈRE NU SAND’ÓME”

redazione

La tradizione del presepe lucerino a Brescia

Lino Montanaro

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona, superati i €20.000 in offerte

redazione

La foto di Luca Faccilongo è la più votata di “Migliorarsi 2020”

redazione