18.9 C
Lucera
11 Giugno 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Storia e Tradizioni Lucerine

L’aneme ’i murte

poesia 2 novembre
realizzazione siti web Lucera

L’aneme ’i murte
S’abbijave ’a séra prime,
’a tavele c’u mesale janghe,
piatte, fercíne e bbucchíre
p’i múrte ch’avèvena magnà,
ceroggene casa-case
p’a precessióne de l’aneme d’u pregatorje.
A menduavene ’a fèste ’i múrte
ma quala fèste, íje me pesciave sotte p’a paúre,
c’a cape sott’a cuuèrte a recetà i rèqujèmmatérne
fìn’a quanne m’addurméve.
A matíne nu poche de prejèzze arapènne ’a cavezètte,
si n’ge stéve u caravóne, íre state nu bbúne uaglióne;
núce, fechesècche, castagne, vajinèlle,
e chècche ciuculate e caramèlle.
Scagnannese sti rrijale che l’ati crjatúre
arrevave l’óre de mètte i píde sott’a tavele,
magnarese i ciccecùtte ch’i granate
e lleccarese fìn’a l’útema stille u múste cútte.
Doppe u piacére véne u duuére
mman’a mane, tutt’anzime au cambesande;
che trestèzze, ndèrre appene trase
’a tombe d’i suldate polacche,
ànne misse i nzèrte de laure a tutt’ i nùstre
e a quiste nn’ i ttocche ninde,
manghe menzegnóre, doppe ’a mèsse au cappellóne
s’è ffermate pe ’na bbenedezzióne.
Uhè tu! nen tremendènne a quèlla vanne,
quèlle éje ’a porte ’i múrte accíse.
Tutt’atturne a l’ati vanne, fijúre , lambíne,
tutte stregghjate che pare propete ’na pacchjanate.
Sò rrevate da vecíne e da lundane,
e ammizze ai viale t’i truue a ciacerijà,
pe dinde i cungréje a sbercijà i detratte,
“ah, púre a quiste s’è chiamate”;
e tra ’na letaníje e nu salùte ’a jurnate se n’è júte.
Calate ’a scùrde sóne ’a cambane,
tutte fóre che chiúde u cangille!
Fenúte sta sorte de mbambelazzióne,
dicene lóre che so’ rrumaste dinde:
ma quille de fóre u sanne
che núje sime múrte tutte l’anne?

Il 2 novembre – Si cominciava la sera prima, / la mensa con la tovaglia
bianca, / piatti, forchette e bicchieri / per i morti che dovevano mangiare,
/ candele sparse per casa / per la processione delle anime del purgatorio.
/ La chiamavano la festa dei morti; / ma quale festa, io me la facevo sotto
per la paura / con la testa sotto la coperta a recitare gli eterno-riposi /
fino ad addormentami. / La mattina un po’ di contentezza nell’aprire
la calza, / se non c’era il carbone, eri stato un ragazzo buono, / noci,
fichisecchi, castagne, carrube / ed a volte cioccolate e caramelle. / Scambiandosi
questi regali con gli altri bambini / arrivava l’ora di pranzo, /
mangiare i ciccicotti con i melograni / e leccarsi fino all’ultima goccia il
mosto cotto. / Dopo il piacere il dovere, / mano nella mano, tutti insieme
al cimitero; che tristezza, a terra appena si entra, / la tomba dei soldati polacchi; /
hanno messo le corone di alloro a tutti i nostri / ed a questi non spetta
nulla / neppure il vescovo, dopo la messa al cappellone / si è fermato
per una benedizione. / Ehi tu!, non guardare verso quel lato / quella è
la porta dove entrano i suicidi. / Tutto intorno altrove, fiori, lampade
votive / tutto messo a lustro che sembra una carnevalata. / Sono arrivati
da vicino e da lontano / e tra i viali te li trovi a chiacchierare, / nelle
cappelle comuni a guardare le foto, / “ah anche questo è morto!!”, / e
tra una preghiera ed un saluto è finita la giornata. / Giunto il tramonto,
suona la campana / tutti fuori si chiude il cancello. / Terminata questa
confusione caotica, / dicono loro che sono restati dentro: / ma quelli di
fuori lo sanno / che noi siamo morti tutto l’anno?

Poesia di Gabriele Patruno

Potrebbero Interessarti

Gabriele Patruno, ecco il video della presentazione del libro: “Visione Tridimensionale di Meditazione Trascendentale”

Michele Urbano

Dialettando – “A Lucera si dice 7” – La misurazione del tempo a Lucera, tutti i modi di dire

Lino Montanaro

Lo chef lucerino Mirko Esposito presenta la cena “Figli di Pu…glia”

redazione

Al Teatro Garibaldi di Lucera il grande debutto al Sud per “L’uomo seme” spettacolo ideato, diretto e interpretato da Sonia Bergamasco

redazione

L’Imperatore Lucerino sbarca sull’Isola di Ponza

lucerIn0d0c

Pillole Dialettali, personaggi di Lucera: PACCHJALÓNE

Lino Montanaro