18.9 C
Lucera
11 Giugno 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

L’Ógne spaccate. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

realizzazione siti web Lucera

L’Ógne spaccate

Con il passare del tempo, nel dialetto, ma anche in italiano, si tende a non usare più determinati termini che appartenevano prevalentemente al passato e che lentamente finiscono in soffitta, come l’espressione: L’ÓGNE SPACCATE.

Circa l’origine etimologica è pertinente quella di farla derivare dal piede caprino del diavolo, ma un’altra ipotesi è quella che potrebbe provenire dalla conformazione delle unghie del maiale che sono spaccate.

Nel dialetto lucerino tale espressione è utilizzata con molti significati:
VACE CHE L’ÓGNE SPACCATE = E’ uno che agisce con molta cautela per non essere raggirato;
E’ RREVATE CHE L’ÓGNE SPACCATE = Quando si va risentito da una persona a chiarirsi per un torto subito;
SEGNÒ SSÌ VVENÚTE CHE L’ÓGNE SPACCATE = La signora, d’indole avara, si presenta dal negoziante con il denaro contato e pronta pure a contrattare ulteriormente il prezzo;
ÉJE VÚNE CHE L’ÓGNE SPACCATE = E’ una persona che agisce con intenzioni poco sincere;
PARE CHE TÉNE L’ÓGNE SPACCATE = Chi si atteggia a individuo raffinato ed elegante, magari vantando false nobili origini, ma che ed invece sotto le mentite spoglie di un gran signore, è solo una persona con l’unghia spaccata e cioè un porco;
TÉNE SÈMBE L’ÓGNE SPACCATE = E’ una persona che, anche se ti fa una carezza, ti ferisce.

 

 

 

Potrebbero Interessarti

Gianni Mentana presenta la sua nuova mostra: “Lucera dentro e fuori”

redazione

Nasce la nuova rubrica “Tantannarrète” poesie di Enrico Venditti

redazione

Lino Montanaro e Lino Zicca premiati al Circolo Unione di Lucera

Michele Urbano

Anche Lucera al Campionato italiano sbandieratori

redazione

Lucera, ‘Al Museo con Babbo Natale’ con slitte, camini, elfi, camera dei regali e attività didattiche e laboratori per i più piccoli

redazione

Pillole Dialettali, Storie: I BBUCCACCE ( I vasetti)

Lino Montanaro