26.2 C
Lucera
8 Luglio 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“I ceicule”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“I ceicule”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

I ceicule
(I / c-icul)

Uno dei tanti termini del dialetto lucerino espresso di solito al plurale, anche ridotto con “I cicule” (I / cicul) oppure maggiorato con “I ceicheule” (I / c-ich-ul), e al singolare con “U cecule” (U / c-cul), impropriamente tradotto in italiano con “I ciccioli” e “Il cicciolo”, così riportato in tutte le fonti letterarie:

– “cicciolo”, nome maschile, ciò che resta dei tocchi di grasso del maiale dopo essere stati fusi per ricavarne lo strutto. Derivazione di “ciccia” –

– “ciccia”, sostantivo femminile, carne da mangiare (specialmente nel linguaggio infantile) simile a grassezza, pinguedine, al lardo, il grasso dell’adipe. Dal latino “insicium” (salsiccia) –

Le regole della grammatica di Lucera contenuta nel mio voluminoso libro di 3400 pagine..

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Imperatore, l’Amaro lucerino sbarca sul web

redazione

Sfogliando: “SE ME RESPUNNE N’ÀTA VÓTE MALAMÈNDE,TE FAZZE ZUMBA’ TUTT’I DINDE DA MMOCCHE “

redazione

Sbandieratori e Musici città di Lucera, domenica 3 novembre open day in Piazza Matteotti

redazione

Santa Maria Protegga tutti noi, lucerini vicini e lontani

Lino Montanaro

V Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

Dialettando – “A Lucera si dice 19”, parole che descrivono persone “particolari”

Lino Montanaro