10.1 C
Lucera
4 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Ricordi: “PE MÒ!”

realizzazione siti web Lucera

Letteralmente “per ora“. Oggi sono poche le famiglie numerose, ma una volta la famiglia con tanti figli era la norma.

Allora era la donna a doverla tenere unita, ella si occupava dell’educazione quotidiana dei figli, perché il compito del padre era, soprattutto, garantire il sostentamento della famiglia.

Quello della mamma, specialmente se madre di tanti figli, era un compito gravoso che andava assolto con molto energica e anche inflessibilità, poiché era costretta ogni giorno a impartire solenni lavate di testa, quando i ragazzi commettevamo qualche marachella (sic!), cioè praticamente più volte al giorno per 365 giorni all’anno.

Le “cazziate, precedute da qualche bastonata a bbotte de cucchjarèlle… a bbotte de ratavìlle… a bbotte de chianille… a bbotte de zucchele, si concludevano con il detto “PE MÒ!” L’espressione, pronunciata in modo duro, era seguita da un lungo silenzio che lasciava intendere che la storia non era finita e che ci sarebbe stata la dovuta punizione del padre (SANDAJUSTE), prontamente informato delle marachelle al suo rientro dal lavoro.

Fortunatamente erano spesso minacce, ma quando la povera mamma disperata chiedeva l’aiuto dell’altro genitore neanche l’intervento del telefono azzurro sarebbe servito a niente.

Potrebbero Interessarti

Enac: Ente Nazionale Attività Culturali apre alle Associazioni in Puglia

redazione

Psicologia: Il Gabbiano Jonathan

Arianna Pedone

10 Novembre – Giornata Mondiale UNESCO della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

redazione

Dialettando 131 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Ponza in tavola 2019, c’è anche l’Amaro Imperatore

lucerIn0d0c

“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni