16.4 C
Lucera
1 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando: ” ‘STA BBORZE D’A SPÉSE ÉJE CÚME ‘NA SPORTE‘ ”

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

borsa-rete-plastificata“ ‘STA BBORZE D’A SPÉSE ÉJE CÚME ‘NA SPORTE‘ ”

Traduzione: “Questa borsa della spesa è come un cesto”

Significato:  “Quando la spesa si faceva “Ammizz’a chiazze”, dal macellaio e nei negozi alimentari di quartiere, le nostre nonne e le mamme utilizzavano “ ‘a bborze d’a spése”, che era di pelle, di telo o di rete plastificata ed aveva il pregio di essere robusta e assai capiente.”

Curiosità:  Negli anni 60, con l’affermarsi della plastica, le nostre nonne e le nostre mamme per andare a fare la spesa utilizzavano la borsa di rete plastificata, che ebbe un grande successo perché resistente, molto spaziosa poiché allungandosi e allargandosi riusciva a contenere molti acquisti alimentari, mentre vuota si poteva tenere in tasca. Ai tanti vantaggi si opponevano alcuni svantaggi: il primo era che il contenuto era visibile a chiunque; il secondo era il rischio di perdere delle cose piccole. “Ammizz’a chiazze” non c’era signora con la propria borsa di rete, fatta a maglie, con i manici di plastica dura, ognuna di colore diverso, che creava nel mercato una variopinta atmosfera di colori. L’uso della borsa di rete cessò qualche decennio prima della fine del secolo scorso, soppiantata dai sacchetti di plastica messi a disposizione dei clienti dai supermercati e dai piccoli esercenti per portar via la spesa. Questi sacchetti sembrarono una pratica e bella novità; ciò volle del tempo per capire che essi, insieme ai materiali d’imballaggio di plastica, arrecavano un danno incalcolabile all’ambiente poiché composti di materiale «uso e getta» non degradabile. Oggi, la borsa di rete è ritornata in auge, diventando anche un oggetto di tendenza. Molte persone la usano non solo per metterci la spesa ma quanto necessario per andare in spiaggia oppure giochi, scarpe, attrezzature sportive. Tanto che, alcuni stilisti la utilizzano come accessorio nelle loro collezioni di moda.


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Sfogliando: “QUILL’ÉJE PROPETE NU VETAJÚLE!“

redazione

Domenica 6 marzo 2022, una giornata di donazioni straordinarie di sangue tutta al femminile

redazione

Campionato italiano sbandieratori 2019: tutti i risultati. Sul podio anche Lucera

lucerIn0d0c

Pillole Dialettali, Personaggi: “‘A MUNACÈLLE” (VINCENZA PARDO)

Lino Montanaro

“I DÚJE SPUSTÁTE”, poesia di Lino Montanaro

Lino Montanaro

Torna anche a Lucera “In farmacia per i bambini 2021”

redazione