In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani (71° anniversario dell’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, avvenuta a Parigi il 10 dicembre 1948), e con riferimento all’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, giovedì 5 dicembre 2019 il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dal prof. Giovanni Calcagnì, organizza un Seminario tematico per studenti dal titolo “Libertà di stampa e diritto di informazione” e un Convegno di studi, aperto al pubblico, dal titolo “Diritto all’Informazione”.
Per l’occasione, viene trattato anche il tema della Libertà di Stampa, strettamente collegato ai Diritti Umani alla luce degli studi sul tema, che considerano la libertà di espressione e di informazione come diritto dell’uomo.
Si riporta, di seguito e in allegato, il programma della giornata:
Seminario tematico – ore 10.00:
Seminario tematico per gli alunni del Liceo “Bonghi-Rosmini” dal titolo: “LIBERTA’ DI STAMPA E DIRITTO DI INFORMAZIONE” presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “BONGHI-ROSMINI” (plesso “ROSMINI” di via Gen. Ettore Cavalli n. 23 – Lucera).
Dopo l’apertura dei lavori e la lettura della mission UNESCO, i saluti del Dirigente scolastico e la relazione introduttiva del Presidente del Club per l’UNESCO di Lucera, il dott. Marco CLEMENTI1 (giornalista, inviato speciale della redazione Esteri del Tg1-RAI) relazionerà su: “Libertà di stampa e diritto di informazione: esperienze giornalistiche nel mondo”.
Convegno di studi – ore 17.00:
Convegno pubblico su: “IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE” presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale “Ruggero Bonghi” (Viale Falcone e Borsellino – Villa Comunale – Lucera). Dopo l’apertura dei lavori e la lettura della mission UNESCO, i saluti del Sindaco di Lucera e la relazione introduttiva del Presidente del Club per l’UNESCO di Lucera, il dott. Marco CLEMENTI tratterà il tema: “Il diritto all’informazione: esperienze giornalistiche nel mondo” e il prof. Daniele CODUTI2 (Professore Aggregato di Diritto Costituzionale all’Università di Foggia) relazionerà su: “Il diritto all’informazione dal punto di vista del costituzionalista”.
Accanto ai temi propri della ricorrenza annuale dei DIRITTI UMANI3 e a quella della LIBERTÀ DI STAMPA4, l’intero programma della Giornata trae spunto da un obiettivo dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che al target 16.10 si prefigge un accesso all’informazione e una protezione delle libertà fondamentali in conformità alla legislazione nazionale e agli accordi internazionali. Si ricorda, infatti, che il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 traguardi (target) da raggiungere entro il 2030. Il processo di cambiamento del modello di sviluppo è infatti monitorato attraverso un sistema basato su 17 Obiettivi, 169 Target e oltre 240 indicatori, rispetto ai quali ciascun Paese viene periodicamente valutato in sede ONU e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.