13.1 C
Lucera
30 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“Uadaggnà”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“Uadaggnà”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Parola in uso nel linguaggio di Lucera e di altri dialetti, la cui traduzione è “Guadagnare”.

Volutamente ho preso in considerazione questo verbo della prima coniugazione “are”, per le tante stranezze riportate in tutte le fonti letterarie compreso internet, così espresse:

– “Guadagnare”, verbo transitivo, ricavare un guadagno utile, un profitto, trarre un beneficio, un vantaggio, lucrare, meritare, ottenere, conseguire. Dal germanico “waidanjan” (pascolare) –

– “Guadagnare”, dal franco “waidanjan”, procurarsi il nutrimento, da “waida” (pascolo); per vincere, conquistare, con influsso del francese “gagner” –

– “Guadagnare”, verbo transitivo, ricavare più di quanto si è speso, ottenere un utile, un profitto in una attività economica. Dal francone “waidanjan”, da “waida” (pascolo); propriamente “pascolare”, quindi “trarre un profitto” –

– “Guadagnàre”, verbo transitivo, dal germanico “waidanjan” (pascolare), ritrarre profitto da una attività, approdare, buscare, pappare, far denaro, piluccare, profittare, ricavare, agguantare, lucrare, speculare, ottenere, meritare…

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Pillole Dialettali, Storie: I PEZZOTTE

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Situazioni quotidiane espresse nel dialetto lucerino

Lino Montanaro

Strepitoso successo della Podistica Lucera alla prima prova del CorriCapitanata

redazione

Dialettando 306 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Tradizioni: U pasckarille e la gelateria d’u napuletane

Lino Montanaro

Dialettando 294 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro