Il patrimonio lessicale del nostro dialetto differisce spesso sostanzialmente dalla lingua italiana, usando modi di dire che esprimono in maniera semplice e nello stesso tempo curiosa e simpatica, tante situazioni quotidiane, con termini che spesso sono spariti dal linguaggio corrente. Ecco alcuni esempi di non si dice che , ma … si dice:
mostra con il volto ostilità o rancore, ma… face ‘na cerratúre.
fa la pennichella pomeridiana, ma…vace a ffà i cínghe menúte.
ottiene qualcosa per pochissimo, ma … a àse, àse.
si da fare per gli altri, ma…s’u léve u pane da nganne.
si spaventa, ma…i zombe u córe da mbítte.
sposta qualcosa di slancio, ma… pegghje mbíseme.
da una regalia ai ragazzi, ma…dace ‘a mbèrte.
ripete le cose a memoria, ma… a ccambanèlle.
è stanco, ma…stace stracque e strútte.
dice che è una ragazza sfrontata, ma zumbettíne.
ha fame, ma…téne ‘na sorte de lópe.
si è ricordato di qualcosa, ma… l’è vvenúte a mmènde.
va a mangiare, ma …vace a strafucà.
si reca velocemente in un posto, ma… vace a ffà nu zúmpe.
ha caldo, ma…se squagghje.
inciampa, ma…ngiambecheje.
ha figli, ma…téne i crijatúre.
palpeggia le donne, ma… se pigghje nu passagge.
si sveglia il mattino, ma…s’agaveze.